Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Lanciato da Airbus il satellite Biomass per il monitoraggio delle foreste e i cambiamenti climatici

Lanciato da Airbus il satellite Biomass per il monitoraggio delle foreste e i cambiamenti climatici

TOLOSA  – Il satellite Biomass, realizzato da Airbus per il monitoraggio delle foreste, è stato lanciato con successo in orbita. Biomass è una missione di punta dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per misurare la biomassa forestale, valutare gli stock e i flussi di carbonio terrestre e consentire agli scienziati di comprendere meglio il ciclo del carbonio e i suoi effetti sui cambiamenti climatici. Lanciato a bordo di un vettore Vega-C dallo spazioporto europeo di Kourou, nella Guyana Francese, il satellite osserverà le foreste terrestri da un'altitudine di 666 km durante la sua missione quinquennale. «Biomass fornirà a scienziati e climatologi dati…
Leggi ancora

Aerospazio: in viaggio verso il Kennedy Space Center il modulo ESM di Airbus

BREMA (GERMANIA) - È già in viaggio verso il Kennedy Space Center della Nasa in Florida, il terzo Modulo di Servizio Europeo (ESM-3) di Orion che ha lasciato gli stabilimenti Airbus di Brema, in Germania. Presso il centro americano il modulo sarà assemblato e testato. Questa terza missione del programma Artemis della NASA segnerà il primo ritorno umano sulla superficie lunare dall'Apollo 17 del 1972. L'ESM-3, costruito da Airbus in base a un contratto con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA), avrà un ruolo fondamentale nel supportare quattro astronauti durante la loro missione di tre settimane a bordo della navicella Orion: dal…
Leggi ancora

Aerospazio: in viaggio verso il Kennedy Space Center il modulo ESM di Airbus

BREMA (GERMANIA) - È già in viaggio verso il Kennedy Space Center della Nasa in Florida, il terzo Modulo di Servizio Europeo (ESM-3) di Orion che ha lasciato gli stabilimenti Airbus di Brema, in Germania. Presso il centro americano il modulo sarà assemblato e testato. Questa terza missione del programma Artemis della NASA segnerà il primo ritorno umano sulla superficie lunare dall'Apollo 17 del 1972. L'ESM-3, costruito da Airbus in base a un contratto con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA), avrà un ruolo fondamentale nel supportare quattro astronauti durante la loro missione di tre settimane a bordo della navicella Orion: dal…
Leggi ancora

Aerospazio: in viaggio verso il Kennedy Space Center il modulo ESM di Airbus

BREMA (GERMANIA) - È già in viaggio verso il Kennedy Space Center della Nasa in Florida, il terzo Modulo di Servizio Europeo (ESM-3) di Orion che ha lasciato gli stabilimenti Airbus di Brema, in Germania. Presso il centro americano il modulo sarà assemblato e testato. Questa terza missione del programma Artemis della NASA segnerà il primo ritorno umano sulla superficie lunare dall'Apollo 17 del 1972. L'ESM-3, costruito da Airbus in base a un contratto con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA), avrà un ruolo fondamentale nel supportare quattro astronauti durante la loro missione di tre settimane a bordo della navicella Orion: dal…
Leggi ancora

Vertiporti: un team di Ita Airways, Airbus, UrbanV ed Enel a lavoro per il trasporto aereo del futuro

ROMA - Lavoro in team per ITA Airways, Airbus, UrbanV ed Enel per promuovere e sviluppare un ecosistema di mobilità aerea avanzata (AAM, Advanced Air Mobility) in Italia. La collaborazione mira a promuovere una  tecnologia riferita al trasporto sostenibile, con l'impegno e la cooperazione dei diversi attori nazionali della mobilità. Questa partnership completa il protocollo d’intesa firmato nell’aprile 2022 tra ITA Airways e Airbus e si arricchisce di due nuovi partner: UrbanV, operatore della rete di vertiporti, ed Enel, come fornitore di soluzioni di ricarica. Il nuovo protocollo si concentra sulla definizione di una roadmap congiunta per lo sviluppo, in Italia, di…
Leggi ancora

Vertiporti: un team di Ita Airways, Airbus, UrbanV ed Enel a lavoro per il trasporto aereo del futuro

ROMA - Lavoro in team per ITA Airways, Airbus, UrbanV ed Enel per promuovere e sviluppare un ecosistema di mobilità aerea avanzata (AAM, Advanced Air Mobility) in Italia. La collaborazione mira a promuovere una  tecnologia riferita al trasporto sostenibile, con l'impegno e la cooperazione dei diversi attori nazionali della mobilità. Questa partnership completa il protocollo d’intesa firmato nell’aprile 2022 tra ITA Airways e Airbus e si arricchisce di due nuovi partner: UrbanV, operatore della rete di vertiporti, ed Enel, come fornitore di soluzioni di ricarica. Il nuovo protocollo si concentra sulla definizione di una roadmap congiunta per lo sviluppo, in Italia, di…
Leggi ancora

Incidente aereo Giappone, Airbus: “Forniremo assistenza tecnica al Japan Safety Transport Board”

GIAPPONE - Sono ancora da chiarire le cause dell'incidente avvenuto ieri nell'aeroporto giapponese di Haneda dove si sono scontrati un Airbus e un aereo della Guardia Costiera impegnato nelle operazioni di soccorso per il terremoto che ha colpito la provincia di Ishiwaka. In una nota la società Airbus ha comunicato che l'aereo rimasto coinvolto è un A350-900 operato da Japan Airlines con partenza da Sapporo New Chitose. Tutti i 367 passeggeri e i 12 membri dell'equipaggio a bordo hanno evacuato l’aeromobile."L'A350 è entrato in collisione con un aeromobile DHC-8 in fase di atterraggio ad Haneda" ha spiegato Airbus nella sua nota confermando le…
Leggi ancora

Arianespace: fallito il lancio dalla Guyana francese di Vega-C. I satelliti di Airbus vagano nello spazio

ROMA - Lancio fallito per il razzo Vega-C che si è perso nello spazio. Si tratta del lanciatore leggero europeo Vega-C, con a bordo due satelliti dell'Airbus che di fatto erano la prima sperimentazione per un volo commerciale. Ma il programma di pilotaggio con la traiettoria prestabilita dalla base di Kourou, nella Guyana francese, non ha funzionato. "La missione è persa", ha dichiarato Stephane Israel, il capo di Arianespace. Dieci minuti dopo il decollo avvenuto nella notte, la traiettoria del lanciatore ha deviato da quella che era programmata e la telemetria ha smesso di arrivare alla sala di controllo del…
Leggi ancora

Arianespace: fallito il lancio dalla Guyana francese di Vega-C. I satelliti di Airbus vagano nello spazio

ROMA - Lancio fallito per il razzo Vega-C che si è perso nello spazio. Si tratta del lanciatore leggero europeo Vega-C, con a bordo due satelliti dell'Airbus che di fatto erano la prima sperimentazione per un volo commerciale. Ma il programma di pilotaggio con la traiettoria prestabilita dalla base di Kourou, nella Guyana francese, non ha funzionato. "La missione è persa", ha dichiarato Stephane Israel, il capo di Arianespace. Dieci minuti dopo il decollo avvenuto nella notte, la traiettoria del lanciatore ha deviato da quella che era programmata e la telemetria ha smesso di arrivare alla sala di controllo del…
Leggi ancora

Stoccaggio elettricità: le nuove frontiere tech per Airbus e Gruppo Renault in partnership

TOLOSA - Due colossi dell'industria aerospaziale e automobilistica guardano a sinergie per l'energia pulita. Così Airbus e il Gruppo Renault, hanno siglato un accordo di ricerca e sviluppo per rafforzare trasversalità e sinergie e rispondere al fabbisogno di elettrificazione di entrambe le aziende, migliorando la rispettiva gamma di prodotti. Questa partnership, che consentirà ad Airbus di portare a maturazione le tecnologie per i futuri aerei ibridi-elettrici, è stato presentato nel dettaglio all'Airbus Summit dei giorni scorsi. Nell’ambito di questa partnership, i team di ingegneri di Airbus e del Gruppo Renault uniranno le forze per far progredire le tecnologie connesse allo stoccaggio dell’energia, che…
Leggi ancora