Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Viticultura nel Lazio: accordo Roma Capitale con l’Associazione Donne del Vino

ROMA  - E’ stata approvata dalla Giunta capitolina la delibera presentata dall’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi relativa a un protocollo d’intesa che sarà sottoscritto tra Roma capitale e l’Associazione Nazionale Le Donne del Vino. L’accordo, che sarà reso operativo attraverso la collaborazione con la Delegazione Lazio dell’Associazione, ha l’obiettivo di tutelare e valorizzare la produzione vitivinicola del territorio di Roma e del Lazio e promuovere la cultura del vino, l’imprenditoria del settore e la salvaguardia del patrimonio paesaggistico e ambientale della campagna romana. Nel Lazio la superficie di territorio destinata alla viticoltura è di oltre 20mila ettari con…
Leggi ancora

Viticultura nel Lazio: accordo Roma Capitale con l’Associazione Donne del Vino

ROMA  - E’ stata approvata dalla Giunta capitolina la delibera presentata dall’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi relativa a un protocollo d’intesa che sarà sottoscritto tra Roma capitale e l’Associazione Nazionale Le Donne del Vino. L’accordo, che sarà reso operativo attraverso la collaborazione con la Delegazione Lazio dell’Associazione, ha l’obiettivo di tutelare e valorizzare la produzione vitivinicola del territorio di Roma e del Lazio e promuovere la cultura del vino, l’imprenditoria del settore e la salvaguardia del patrimonio paesaggistico e ambientale della campagna romana. Nel Lazio la superficie di territorio destinata alla viticoltura è di oltre 20mila ettari con…
Leggi ancora

Vinitaly: debutto al Parlamento Europeo per la presentazione della 56ª edizione della fiera veronese

BRUXELLES -  Presentata al Parlamento Europeo la 56ª edizione di Vinitaly che si terrà a Veronafiere dal 14 al 17 aprile prossimi. La rassegna dedicata al mondo del vino, ospiterà 1200 top-buyer,  generando, anche grazie ad ICE, una crescita del 20% sull’edizione 2023 e del 70% rispetto a 2 anni fa. «Questa è la prima presentazione di Vinitaly che facciamo al Parlamento Europeo, che è il centro nevralgico della politica Comunitaria, con l’obiettivo di contribuire ad accendere un ulteriore faro sul vino italiano, che ha proprio in Vinitaly il suo brand fieristico di promozione globale – ha detto oggi a Bruxelles il presidente di Veronafiere, Federico…
Leggi ancora

Cremona: all’International Dairy Show premiata per la seconda volta la vacca spagnola “Lady Ariel Jordan”

CREMONA -  La 78ª edizione delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona appena chiusa insieme al Cremona International Dairy Show – Festival della Vacca da Latte, ha premiato, per il secondo anno, la spagnola Llinde Ariel Jordan, la Supreme Champion che ha sfidato le razze di tutta Europa dalla Holstein alla Bruna. Una scelta arrivata in una selezione di oltre 600 capi presenti provenienti da allevamenti di 7 Paesi diversi si sono classificate vincitrici del Cremona International Dairy Show 2023.
Leggi ancora

La IV Gamma pensa ai consumatori e nasce il portale frescheepronte.it per conoscere tutto sui prodotti dell’orto

ROMA - L'Unione Italiana Food IV Gamma, forse paga lo scotto di aver scelto per il suo organismo una definizione tecnica di settore che potrebbe apparire di non facile interpretazione per i consumatori. In realtà si tratta del Gruppo che rappresenta le imprese che operano nel settore della produzione quindi frutta e verdura fresche, lavate, confezionate e pronte al consumo (IV Gamma). Ma ora per risolvere un'impasse di comunicazione, l'Unione a buon ragione vara un portale che spiega con efficacia non solo la forza delle aziende che aderiscono al gruppo che rappresentano circa il 70% della produzione nazionale del settore ma…
Leggi ancora

La IV Gamma pensa ai consumatori e nasce il portale frescheepronte.it per conoscere tutto sui prodotti dell’orto

ROMA - L'Unione Italiana Food IV Gamma, forse paga lo scotto di aver scelto per il suo organismo una definizione tecnica di settore che potrebbe apparire di non facile interpretazione per i consumatori. In realtà si tratta del Gruppo che rappresenta le imprese che operano nel settore della produzione quindi frutta e verdura fresche, lavate, confezionate e pronte al consumo (IV Gamma). Ma ora per risolvere un'impasse di comunicazione, l'Unione a buon ragione vara un portale che spiega con efficacia non solo la forza delle aziende che aderiscono al gruppo che rappresentano circa il 70% della produzione nazionale del settore ma…
Leggi ancora

Prodotti alimentari: la filiera di IV Gamma tra luci ed ombre dei consumatori nella ricerca BVA-DOXA

MILANO - Domanda: qual sono i prodotti alimentari di IV Gamma e come vanno trattati? E' l'incertezza percepita sulla risposta che ha spinto l'Unione Italiana Food a commissionare un'indagine a BVA-DOXA. Intanto chiariamo quali sono i prodotti che rientrano in IV Gamma: sono quelle verdure e gli ortofrutticoli freschi che, dopo la raccolta, sono sottoposti a processi di conservazione di minima entità finalizzati a garantirne la sicurezza igienica e la valorizzazione, seguendo le buone pratiche di lavorazione.L'indagine, sviluppata su un campione di consumatori ha rivelato che un 93% di intervistati acquistare prodotti di IV gamma, la categoria si rivela molto apprezzata…
Leggi ancora

Prodotti alimentari: la filiera di IV Gamma tra luci ed ombre dei consumatori nella ricerca BVA-DOXA

MILANO - Domanda: qual sono i prodotti alimentari di IV Gamma e come vanno trattati? E' l'incertezza percepita sulla risposta che ha spinto l'Unione Italiana Food a commissionare un'indagine a BVA-DOXA. Intanto chiariamo quali sono i prodotti che rientrano in IV Gamma: sono quelle verdure e gli ortofrutticoli freschi che, dopo la raccolta, sono sottoposti a processi di conservazione di minima entità finalizzati a garantirne la sicurezza igienica e la valorizzazione, seguendo le buone pratiche di lavorazione.L'indagine, sviluppata su un campione di consumatori ha rivelato che un 93% di intervistati acquistare prodotti di IV gamma, la categoria si rivela molto apprezzata…
Leggi ancora

Comunicare la campagna: nasce “Coltivatori di emozioni”, la piattaforma di social farming

ROMA - Il ritorno in campagna è diventato un vero e proprio trend degli ultimi anni ma passando attraverso una crescita delle competenze e della sostenibilità. A fare la parte del leone sono nuovi strumenti digitali che contribuiscono a creare processi competitivi nel settore agricolo. Su queste basi è nata "Coltivatori di emozioni", prima piattaforma italiana di social farming che si propone di salvaguardare il patrimonio agricolo nazionale attraverso un sistema di sostegni agli agricoltori. Tra le varie forme di sostegno ci sono le experience - oggi proposte anche in partnership con l'Associazione I Borghi più Belli d’Italia e il suo tour operator Borghi Italia…
Leggi ancora

Comunicare la campagna: nasce “Coltivatori di emozioni”, la piattaforma di social farming

ROMA - Il ritorno in campagna è diventato un vero e proprio trend degli ultimi anni ma passando attraverso una crescita delle competenze e della sostenibilità. A fare la parte del leone sono nuovi strumenti digitali che contribuiscono a creare processi competitivi nel settore agricolo. Su queste basi è nata "Coltivatori di emozioni", prima piattaforma italiana di social farming che si propone di salvaguardare il patrimonio agricolo nazionale attraverso un sistema di sostegni agli agricoltori. Tra le varie forme di sostegno ci sono le experience - oggi proposte anche in partnership con l'Associazione I Borghi più Belli d’Italia e il suo tour operator Borghi Italia…
Leggi ancora