Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Pisa: al Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi la mostra “Passa il giro”

Pisa: al Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi la mostra “Passa il giro”

PISA - inaugurata la mostra “Passa il Giro. Immagini e storie di biciclette”, nel Museo della Grafica a Palazzo Lanfranchi di Pisa, a cura del direttore Alessandro Tosi dell’Università di Pisa. La mostra propone un percorso espositivo dedicato alla bicicletta e al Giro d’Italia, tra manifesti, disegni, sculture, fotografie e modelli storici. Il 20 maggio, in occasione della tappa a cronometro Lucca–Pisa, il Museo si tingerà simbolicamente di rosa con uno speciale allestimento tematico. Durante tutto il periodo espositivo sono previste conferenze, presentazioni di libri, talk e laboratori didattici. Sono esposti  manifesti, disegni, sculture, fotografie e modelli storici. La mostra,…
Leggi ancora
Lo sceicco Al Nahyan e Kate Blanchett inaugurano sulle note di Ludovico Einaudi, la mostra Phenomena Abu Dhabi

Lo sceicco Al Nahyan e Kate Blanchett inaugurano sulle note di Ludovico Einaudi, la mostra Phenomena Abu Dhabi

ABU DHBI – Inaugurata ad Abu Dhabi, nel Distretto culturale di Saadiyat, la mostra multisensoriale teamLab Phenomena Abu Dhabi. A tagliare il nastro lo Sceicco Khaled bin Mohamed bin Zayed Al Nahyan, Principe Ereditario e Presidente del Consiglio del paese arabo. Il Distretto Culturale di Saadiyat si è illuminato grazie a numerose star internazionali riunite per l’apertura VIP esclusiva di teamLab nella città emiratina. Gli ospiti VIP hanno assistito a un’esibizione dal vivo del celebre compositore e pianista italiano Ludovico Einaudi, le cui melodie avvolgenti hanno dato il tono a una serata all’insegna della meraviglia. La celebrazione è stata resa…
Leggi ancora
Día de Cervantes: il 23 aprile, concerto a Napoli di Capella de Ministrers

Día de Cervantes: il 23 aprile, concerto a Napoli di Capella de Ministrers

Un grande concerto dedicato a Miguel de Cervantes, promosso dalla Fondazione Pietà de' Turchini, dall’Ambasciata di Spagna in Italia e dall’Instituto Cervantes di Napoli. Claroscuro - in programma il 23 aprile alle 20:30 in occasione della Giornata cervantina, presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena, a Napoli - è un concerto in omaggio allo scrittore spagnolo nonché un appuntamento musicale di grande prestigio europeo, con cui si consolida la cooperazione tra Fondazione Pietà de’ Turchini, l’Ambasciata di Spagna e l’Instituto Cervantes. L'esibizione sarà a cura dei Capella de Ministrers, un ensemble rinomato per la sua specializzazione nella ricerca e…
Leggi ancora
Instituto Cervantes, il 10 aprile incontro con Miguel Ángel Candelas Colodrón

Instituto Cervantes, il 10 aprile incontro con Miguel Ángel Candelas Colodrón

All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università di Vigo ed esperto di poesia barocca presenterà il suo libro Nápoles en la literatura española de los siglos XVI y XVII, presso la sede partenopea dell’istituto di lingua e cultura spagnola (via Chiatamone, 6G). L’incontro, ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, sarà introdotto da Ana Navarro, direttrice dell’Instituto Cervantes. La città di Napoli, durante i secoli XVI e XVII, fu uno spazio fondamentale nello sviluppo della cultura e della letteratura di lingua spagnola. Fin dall’arrivo degli Aragonesi, con Alfonso V, la città napoletana è stata il…
Leggi ancora
Obiettivo Scienza con il Festival a Roma promosso dal CNR

Obiettivo Scienza con il Festival a Roma promosso dal CNR

ROMA - Dall’8 al 13 aprile prossimo, si terrà a Roma il Festival delle Scienze, evento nazionale dedicato alla divulgazione della scienza. Ricercatori e divulgatori daranno appuntamento al pubblico  all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Per tutta la durata della manifestazione il Foyer Sinopoli ospita “Obiettivo Scienza”,mostra fotografica che racchiude una selezione degli scatti presentati nell’ambito del contest ideato e promosso in occasione delle celebrazioni per il Centenario del Consiglio Nazionale delle Ricerche: un modo per "svelare", attraverso il contributo tanti colleghi e colleghe della rete Cnr, la quotidianità della scienza, il fascino di fare ricerca e la sua bellezza. Le…
Leggi ancora
Restauro Basilica Santo Stefano a Bologna, arriva un altro milione di euro dal PNRR

Restauro Basilica Santo Stefano a Bologna, arriva un altro milione di euro dal PNRR

ROMA - “Dopo il milione di euro stanziato per la Basilica di Santo Stefano a Bologna, nell’ambito della programmazione 2025-2027, arriva un altro milione di euro con la firma del decreto PNRR per la sicurezza sismica e il restauro nei luoghi di culto (“Recovery Art”). Un ulteriore passo per restituire a Bologna il monumento che è il simbolo della sua storia cittadina e religiosa”. Così è intervenuta il Sottosegretario alla Cultura, sen. Lucia Borgonzoni. Nel 2026 potrebbe arrivare un altro finanziamento di 500 mila euro. La basilica di Santo Stefano è un complesso di edifici di culto di Bologna. Si…
Leggi ancora
All’Università Federico II, incontro con Pedro Ruiz Pérez promosso dall’Instituto Cervantes di Napoli

All’Università Federico II, incontro con Pedro Ruiz Pérez promosso dall’Instituto Cervantes di Napoli

All’Università Federico II, incontro con Pedro Ruiz Pérez promosso dall’Instituto Cervantes di Napoli. Lunedì 7 aprile alle ore 15:30 presso l’Aula 4 dell’ateneo partenopeo (Corso Umberto I,40) è in programma l’incontro con l’autore spagnolo dal titolo “Il nuovo canone. Pedro Ruiz Pérez sulla poesia dei secoli XVI e XVII”. Questo appuntamento – ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti -è dedicato alla messa in discussione e alla conseguente definizione, del concetto di canone poetico. In particolare, quello che l'attuale discorso storiografico fa corrispondere alla poesia del XVI e del XVII secolo, solitamente identificata con l'etichetta Poesía del Siglo de Oro. Pedro…
Leggi ancora
Biciclette e moto in mostra nei manifesti d’epoca al M.A.X. di Chiasso in Svizzera

Biciclette e moto in mostra nei manifesti d’epoca al M.A.X. di Chiasso in Svizzera

CHIASSO (SVIZZERA) - Il M.A.X Museo di Chiasso in Svizzera apre la mostra dedicata a “Biciclette e Moto fra arte, grafica e design” che segue quella dedicata negli anni passati alle auto e i treni per raccontare l’evoluzione dei mezzi di trasporto. Nella seconda metà dell’Ottocento e nei primi del Novecento la rivoluzione industriale ha portato con sé tutta una serie di scoperte e cambiamenti che ancora oggi condizionano il nostro modo di vivere, all’insegna del movimento e della velocità. In questo discorso, un ruolo importante l’hanno svolto anche la bicicletta e la motocicletta. Questi mezzi di trasporto rappresentano un…
Leggi ancora
Editoria: la Russia del conflitto raccontata dall’ex Ambasciatore a Mosca Giorgio Starace

Editoria: la Russia del conflitto raccontata dall’ex Ambasciatore a Mosca Giorgio Starace

ROMA - Con “La pace difficile. Diari di un ambasciatore a Mosca" (Mauro Pagliai Editore, 2025), Giorgio Starace, l’ex Ambasciatore d'Italia nella capitale russa ripercorre la sua recente esperienza nella capitale russa in un periodo complesso e caratterizzato dall'attacco moscovita all'Ucraina. Il libro, con la prefazione di Lucio Caracciolo, stimola una riflessione a più livelli. Ciò che emerge dal libro è soprattutto una lucida riflessione, da un punto di vista privilegiato, sulle reali possibilità di un percorso di pace duraturo. La fine delle ostilità non può limitarsi alla cessazione delle operazioni belliche: è necessaria una strategia di lungo periodo che…
Leggi ancora
“Le Vie dell’Oro” di Fiamma Zagara al Circolo degli Esteri di Roma: in mostra  “L’Arte Relazionale”

“Le Vie dell’Oro” di Fiamma Zagara al Circolo degli Esteri di Roma: in mostra “L’Arte Relazionale”

ROMA - Presentata al Circolo degli Esteri di Roma la mostra d’arte “Le Vie dell’Oro” di Fiamma Zagara che resterà aperta al pubblico sino all’11 maggio 2025. L'esposizione fa parte del progetto artistico internazionale “StorieTre” ideato e diretto dallo storico dell’arte moderna e contemporanea, Carlo Franza che ha voluto collocare le opere materiche di Zagara in una inedita ed innovativa corrente di “Arte Relazionale” dove le tessiture e gli intrecci di fili attraversano i suoi quadri e assumono il significato di collegamenti tra punti di vista differenti, di scie del proprio passato condiviso con quello di altri fino a diventare…
Leggi ancora