Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Spazio: un lander a bordo di Musk SpaceX è atterrato nel polo sud lunare per raccogliere dati per futuri viaggi privati

USA - La compagnia privata Usa Intuitive Machines ha lanciato con successo il suo secondo lander lunare a bordo di un razzo della società di Musk SpaceX. Dopo aver fatto la storia lo scorso anno come prima società privata a portare un robot sulla Luna, l'azienda punta a rafforzare il ruolo del settore privato nell'esplorazione spaziale. La missione prevede l'atterraggio del lander nel polo sud lunare per raccogliere dati per future esplorazioni.Un ulteriore passo avanti verso la collaborazione tra aziende private e agenzie spaziali
Leggi ancora

Spazio: lanciato in orbita il razzo Vega C. Sarà la nuova sentinella dell’Esa per monitorare i dati della Terra

GUYANA FRANCESE - Lanciato con successo il razzo Vega C dal centro spaziale europeo di Kourou (Guyana Francese). A bordo il satellite Sentinel-1C, la nuova sentinella del pianeta del programma Copernicus gestito da Agenzia Spaziale Europea e Commissione Europea. Importante il ruolo dell'Italia con l' Agenzia Spaziale Italiana e con Thales Alenia Space (Thales-Leonardo) e Avio. Italiana la tecnologia alla base di Sentinel-1C, con il radar ad apertura sintetica in grado rilevare immagini giorno,notte e in ogni condizione meteo. Copernicus è uno dei programmi spaziali dell'Unione europea intesi a fornire un accesso completo, libero e aperto ai dati e alle informazioni relative al nostro…
Leggi ancora

Navicella Polaris Dawn: prima passeggiata nello spazio di privati a 700mila km dalla terra

SPAZIO - Prima passeggiata spaziale della storia compiuta durante una missione privata. A compierla sono stati i due membri dell'equipaggio della navicella spazia- le Polaris Dawn, il comandante Jared Isaacman e lo specialista di missione Sarah Gillis. Durante la passeggiata dei loro compagni di viaggio,il pilota della missione e l'ufficiale medico hanno monitorato i sistemi di supporto vitali. La navicella spaziale si trova a circa 700 chilometri di altitudine sulla Terra.
Leggi ancora

Space X riprova la missione privata Polaris Dawn. Lancio dal Kennedy Space Center

FLORIDA (USA) - SpaceX ha confermato il lancio di domani o mercoledì della missione Polaris Dawn che tenterà la prima passeggiata spaziale privata. Si tratta di un lancio non governativo ma operato dal gruppo di Elon Musk e raggiungerà un'altitudine mai toccata in più di 50 anni. Il lancio avverrebbe dopo diverse sospensioni dovute a una perdita di elio e alle cattive condizioni meteorologiche. SpaceX prevede di lanciare la missione alle 3:38 ora locale di martedì dal Kennedy Space Center della NASA in Florida.Altre possibilità: 5.23, o 7.09.
Leggi ancora

Space X riprova la missione privata Polaris Dawn. Lancio dal Kennedy Space Center

FLORIDA (USA) - SpaceX ha confermato il lancio di domani o mercoledì della missione Polaris Dawn che tenterà la prima passeggiata spaziale privata. Si tratta di un lancio non governativo ma operato dal gruppo di Elon Musk e raggiungerà un'altitudine mai toccata in più di 50 anni. Il lancio avverrebbe dopo diverse sospensioni dovute a una perdita di elio e alle cattive condizioni meteorologiche. SpaceX prevede di lanciare la missione alle 3:38 ora locale di martedì dal Kennedy Space Center della NASA in Florida.Altre possibilità: 5.23, o 7.09.
Leggi ancora

Space X riprova la missione privata Polaris Dawn. Lancio dal Kennedy Space Center

FLORIDA (USA) - SpaceX ha confermato il lancio di domani o mercoledì della missione Polaris Dawn che tenterà la prima passeggiata spaziale privata. Si tratta di un lancio non governativo ma operato dal gruppo di Elon Musk e raggiungerà un'altitudine mai toccata in più di 50 anni. Il lancio avverrebbe dopo diverse sospensioni dovute a una perdita di elio e alle cattive condizioni meteorologiche. SpaceX prevede di lanciare la missione alle 3:38 ora locale di martedì dal Kennedy Space Center della NASA in Florida.Altre possibilità: 5.23, o 7.09.
Leggi ancora

Spazio: viaggio di rientro della Starliner di Boeing con gli astronauti Wilmore e Williams

ROMA - La Starliner della Boeing si è sganciata dalla Stazione Spaziale Internazionale per cominciare il viaggio che la riporterà a Terra senza equipaggio. Per motivi di sicurezza, infatti, la Nasa ha deciso di far rientrare con un altro veicolo i due astronauti dell'equipaggio della Starliner, Butch Wilmore e Sunita Williams. La navetta,che si era agganciata alla Iss il 6 giugno dopo un volo pieno di imprevisti, si è staccata dalla stazione orbitale con una manovra mai tentata finora, allo scopo di allontanarsi rapidamente.
Leggi ancora

Spazio: viaggio di rientro della Starliner di Boeing con gli astronauti Wilmore e Williams

ROMA - La Starliner della Boeing si è sganciata dalla Stazione Spaziale Internazionale per cominciare il viaggio che la riporterà a Terra senza equipaggio. Per motivi di sicurezza, infatti, la Nasa ha deciso di far rientrare con un altro veicolo i due astronauti dell'equipaggio della Starliner, Butch Wilmore e Sunita Williams. La navetta,che si era agganciata alla Iss il 6 giugno dopo un volo pieno di imprevisti, si è staccata dalla stazione orbitale con una manovra mai tentata finora, allo scopo di allontanarsi rapidamente.
Leggi ancora

Spazio: viaggio di rientro della Starliner di Boeing con gli astronauti Wilmore e Williams

ROMA - La Starliner della Boeing si è sganciata dalla Stazione Spaziale Internazionale per cominciare il viaggio che la riporterà a Terra senza equipaggio. Per motivi di sicurezza, infatti, la Nasa ha deciso di far rientrare con un altro veicolo i due astronauti dell'equipaggio della Starliner, Butch Wilmore e Sunita Williams. La navetta,che si era agganciata alla Iss il 6 giugno dopo un volo pieno di imprevisti, si è staccata dalla stazione orbitale con una manovra mai tentata finora, allo scopo di allontanarsi rapidamente.
Leggi ancora

Gli astronauti Wilmore e Williams bloccati fino a febbraio 2025 sulla stazione spaziale per problemi tecnici

CALIFORNIA (USA) - Si prolunga di molto l'attesa per i due astronauti rimasti bloccati sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per un broblema tecnico.  La Nasa riporterà sulla Terra solo a febbraio 2025 i due astronauti bloccati nella Stazione spaziale internazionale. Butch Wilmore e Suni Williams sono sulla ISS da giugno, a causa di problemi tecnici a bordo della Starliner, la navetta della Boeing utilizzata per il viaggio di andata e che avrebbe dovuto riportarli indietro dopo solo 8 giorni. I due torneranno a casa a bordo di una navetta spaziale di Dragon di SpaceX nel volo programmato per il prossimo…
Leggi ancora