Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Expo Osaka: con “Born to Create” in mostra designer della moda italiani e giapponesi

Expo Osaka: con “Born to Create” in mostra designer della moda italiani e giapponesi

OSAKA (GIAPPONE) - Il 29 Aprile all’Expo 2025 Osaka si svolgerà l’evento “Born to Create” promosso dal Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni e organizzato da Cinecittà in collaborazione con Fondazione ITS di Trieste. L’evento è Inserito nella settimana che vedrà il Friuli Venezia Giulia protagonista, l’iniziativa coniuga il talento di designer della moda italiani e giapponesi e quello di giovani artisti italiani provenienti dal cinema. Ad arricchire la sfilata, infatti, anche contributi video con immagini dell’Archivio Luce da passerelle d’epoca, montati per l’occasione da ragazzi del Centro Sperimentale di Cinematografia. L’appuntamento è fissato per le 17.30 (orario Osaka, Giappone) al…
Leggi ancora
Miopia da correggere senza laser con le lenti intraoculari

Miopia da correggere senza laser con le lenti intraoculari

SIENA – Miopia, ipermetropia, astigmatismo si possono correggere senza ricorrere ad interventi invasivi. In sostituzione della chirurgia laser arrivano le lenti intraoculari ICL. Queste consentono di correggere in modo efficace i principali difetti visivi soprattutto in quei pazienti per cui la chirurgia laser non è indicata” spiega Antonio Leccisotti, medico oculista, direttore del centro di chirurgia oculare presso il Siena Eye Laser e Visiting Professor presso la University of Ulster in Gran Bretagna. “Si tratta di lenti in materiale biocompatibile, ben tollerate dall’occhio, che vengono posizionate tra iride e cristallino, in una sede fisiologica naturale, garantendo così un’elevata stabilità e…
Leggi ancora
Rianimazione e uso defibrillatore: pubblicate le linee guida in G.U.

Rianimazione e uso defibrillatore: pubblicate le linee guida in G.U.

ROMA - Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le linee guida per la rianimazione cardiopolmonare e l’abilitazione all’uso del defibrillatore (BLSD), in linea con le ultime raccomandazioni internazionali ILCOR (International Liason Commitee On Resuscitation), quale materiale didattico messo a disposizione dal Ministero della Salute per i centri di formazione regionali accreditati alla formazione in tema di BLSD presso le centrali operative regionali 118. Alla realizzazione delle linee guida hanno contribuito, la Società Italiana Sistema 118 (SIS118), con il presidente nazionale, Mario Balzanelli, Marco Squicciarini, Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute ed Esperto presso la Presidenza del Consiglio  dei Ministri  per l’affidamento…
Leggi ancora
Epilessia Refrattaria: la Fondazione Enea Tech e Biomedical investe 5 mln di euro nella startup Iama Therapeutics

Epilessia Refrattaria: la Fondazione Enea Tech e Biomedical investe 5 mln di euro nella startup Iama Therapeutics

ROMA - La Fondazione Enea Tech e Biomedical ha annunciato un investimento strategico di 5 milioni di euro nella startup biofarmaceutica Iama Therapeutics, realtà innovativa nata nel 2021 come spin-off dell’Istituto italiano di tecnologia (Iit) di Genova. L’obiettivo è sostenere lo sviluppo di nuove terapie farmacologiche per malattie neurologiche complesse come l’epilessia refrattaria, i disturbi dello spettro autistico e altre patologie del neurosviluppo. Il finanziamento rientra in un round complessivo da 15 milioni di euro, guidato da Indaco Venture Partners SGR e sostenuto, oltre che da Enea Tech, anche da Claris Ventures Sgr e Cdp Venture Capital Sgr – Fondo…
Leggi ancora
NetCom, da Napoli una rivoluzione nel collaudo software con l’intelligenza artificiale

NetCom, da Napoli una rivoluzione nel collaudo software con l’intelligenza artificiale

NAPOLI - Semplificare, accelerare e rendere accessibile il collaudo dei software a tutte le aziende, anche senza esperti di programmazione. È questo l’obiettivo di M3TA.I, la nuova piattaforma sviluppata a Napoli da NetCom Group, leader nei servizi ingegneristici, in collaborazione con la controllata NetCom Engineering. Basata su modelli linguistici di intelligenza artificiale, M3TA.I consente di generare automaticamente script di test a partire da semplici istruzioni in linguaggio naturale. Un salto tecnologico che punta ad abbattere le barriere tecniche nell’automazione del software testing, aprendo la strada a un uso diffuso anche in contesti non specialistici. “Con M3TA.I democratizziamo un processo finora…
Leggi ancora
Auto d’epoca: tutto il mondo delle spider e coupé raccontato alla Fiera di Montichiari

Auto d’epoca: tutto il mondo delle spider e coupé raccontato alla Fiera di Montichiari

MONTICHIARI (BRESCIA) - La quarta edizione di “Spider e Cabriolet”, la mostra mercato che si è tenuta nella bresciana Montichiari con oltre 4.000 visitatori ha mostrato tutto l’interesse di appassionati e curiosi per il mondo delle vetture d’epoca “scoperte”. La mostra del Centro Fiera di Montichiari, è la prima in Italia ad aver dedicato uno spazio tutto rivolto  alle spider, cabriolet e coupé.  “L’edizione 2025 si chiude con segno positivo”, conferma Ezio Zorzi, direttore del Centro Fiera Montichiari. “Il livello dell’offerta espositiva è ulteriormente cresciuto e gli appassionati di motori hanno dimostrato di apprezzare “Spider e Cabriolet” per la sua…
Leggi ancora
Ipertensione arteriosa: carenza linfociti responsabili della patologia. Una ricerca Neuromed, Sapienza e Vanderbilt University

Ipertensione arteriosa: carenza linfociti responsabili della patologia. Una ricerca Neuromed, Sapienza e Vanderbilt University

ROMA - Un nuovo studio internazionale coordinato dall'Istituto di ricerca Neuromed, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma e la Vanderbilt University (USA), segna un capitolo inedito nel ruolo delle cellule del sistema immunitario nella regolazione della pressione arteriosa, aprendo nuove prospettive terapeutiche contro l’ipertensione. Da qualche anno i linfociti partecipano alle risposte fisiopatologiche che portano all’innalzamento dei valori di pressione e, nel tempo, causano ipertensione arteriosa. In questo studio i ricercatori hanno analizzato cosa succede in particolari condizioni di immunodeficienza da carenza di linfociti, in modo da capire se l’aumento della pressione arteriosa si verifichi anche in loro assenza. La…
Leggi ancora
Muscoli e femori di donatori nella Banca del Tessuto Muscolo Scheletrico di Milano

Muscoli e femori di donatori nella Banca del Tessuto Muscolo Scheletrico di Milano

MILANO - Anche ossa e muscoli possono essere donati. A ricordarlo è la Banca del Tessuto Muscolo Scheletrico di Milano. A differenza di altri organi - spiegano alla struttura sanitaria -  il tessuto muscolo scheletrico può essere asportato anche da donatore vivente. È il caso della testa del femore che, se deve essere asportata e sostituita da una protesi, invece di finire tra i rifiuti, può essere conservata dalla Banca che ha sede all’ASST Gaetano Pini-CTO. La Banca, nel 2024, con i tessuti donati e conservati, ha già contribuito alla cura di 4.500 persone. Il principale campo di applicazione di…
Leggi ancora
Osservatorio Vista (Fondazione EssilorLuxottica): “Entro il 2050 sarà miope oltre 50% della popolazione”

Osservatorio Vista (Fondazione EssilorLuxottica): “Entro il 2050 sarà miope oltre 50% della popolazione”

ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione dell’Osservatorio Vista della Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia, un progetto che ha l’obiettivo di fornire una fotografia trimestrale sulla salute visiva italiana e dare indicazioni per spingere sulla prevenzione. L’iniziativa è in collaborazione con due importanti partner: il Censis e la Fondazione Bietti, l’unico Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) dedicato all’Oftalmologia, ai quali – per ogni numero – si uniranno importanti esperti in base all’argomento trattato. Il primo numero dell’Osservatorio Vista è dedicato alla miopia, un tema particolarmente rilevante alla luce dei…
Leggi ancora
Milano Design Week: aperta la mostra Mosca Partners Variations

Milano Design Week: aperta la mostra Mosca Partners Variations

MILANO - Martedì 8 aprile si apre la Design Week di Milano. L’ospite d'onore è il premio Oscar Paolo Sorrentino che sarà protagonista con un progetto - l’installazione La dolce attesa –  un racconto fatto di immagini, suoni e respiri, che ci ricorda che l'attesa è un sentimento universale. Sono oltre 2.100 gli espositori presenti nei padiglioni di Rho Fiera, provenienti da 37 Paesi, a conferma che il Salone sia il punto di riferimento internazionale del mondo del design e dell'arredamento, su cui però pesano le incognite di uno scenario complesso, quello dei dazi americani. Il mercato Usa per il settore…
Leggi ancora