Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

WWF Italia: assegnato a Jesi il “Panda d’Oro” all’austriaca Leonore Gewessler

WWF Italia: assegnato a Jesi il “Panda d’Oro” all’austriaca Leonore Gewessler

IESI - Nel corso del Forum dei Volontari WWF a Jesi il WWF Italia ha assegnato il Panda d’Oro, il riconoscimento che premia realtà e personalità che si sono distinte nel 2024 per impegno e risultati raggiunti nel campo della difesa dell'ambiente e della natura. Nella categoria Istituzioni & Policy, il WWF ha premiato la politica austriaca Leonore Gewessler. In qualità di ministra dell’Ambiente del suo Paese, Gewessler ha reso possibile l’approvazione definitiva della Nature Restoration Law con il suo voto favorevole durante la sessione del Consiglio dell’Unione europea del 17 giugno 2024. Si tratta del primo Regolamento europeo destinato al…
Leggi ancora
Pesaro: capitale delle Città Creative Unesco e della natura con la quarta edizione di WeNature

Pesaro: capitale delle Città Creative Unesco e della natura con la quarta edizione di WeNature

PESARO - Si è aperta a Pesaro la quarta edizione di WeNature, la rassegna promossa dal Comune marchigiano in collaborazione con Swarovski Optik Italia, dedicata a clima, ambiente ed osservazioni naturalistiche nei parchi naturali urbani. Un programma di tre giorni, sino a domenica 13 aprile, iniziato con le escursioni didattiche delle scuole secondarie di primo grado al Parco Miralfiore guidati dal biologo Laurent Sonet con l’uso di binocoli dotati di intelligenza artificiale per il riconoscimento immediato di specie animali. Un format quello di WeNature che ha coinvolto anche una delegazione di “escursionisti” delle “Creative Cities Unesco”. “Abbiamo voluto incrociare le…
Leggi ancora

Ambiente: il generale Giuseppe Vadalà nominato Commissario straordinario alle normative per le discariche abusive

ROMA - Su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare il Governo ha previsto il coinvolgimento dell’Arma dei Carabinieri con l’individuazione del Generale di Brigata, Giuseppe Vadalà quale Commissario straordinario per la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento alla normativa vigente delle discariche abusive presenti sul territorio nazionale. Un atto dovuto anche pe4 effetto delle sanzioni comminate dall'UE per effetto di una sentenza della Corte di Giustizia Europea. Tra i primi impegni del Commissario quello che interessa la Terra dei Fuochi in Campania. "Sono state settimane cruciali, ma finalmente nella Terra dei…
Leggi ancora

Ambiente: il generale Giuseppe Vadalà nominato Commissario straordinario alle normative per le discariche abusive

ROMA - Su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare il Governo ha previsto il coinvolgimento dell’Arma dei Carabinieri con l’individuazione del Generale di Brigata, Giuseppe Vadalà quale Commissario straordinario per la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento alla normativa vigente delle discariche abusive presenti sul territorio nazionale. Un atto dovuto anche pe4 effetto delle sanzioni comminate dall'UE per effetto di una sentenza della Corte di Giustizia Europea. Tra i primi impegni del Commissario quello che interessa la Terra dei Fuochi in Campania. "Sono state settimane cruciali, ma finalmente nella Terra dei…
Leggi ancora

Sostenibilità ambientale: a Sanremo assegnato l’Eco Move Prize al presidente di Federparchi, Luca Santini

SANREMO - Un riconoscimento per l’impegno nella salvaguardia e valorizzazione delle aree naturali italiane, per la promozione di una fruizione responsabile del territorio e per l’attività di sensibilizzazione di cittadini e istituzioni sui temi della sostenibilità; per queste attività, che negli ultimi due anni hanno registrato una forte accelerazione, Federparchi è stata premiata con l’Eco Move Prize consegnato al presidente Luca Santini con una cerimonia presso il Casinò di Sanremo. “Sono particolarmente orgoglioso di aver ricevuto questo riconoscimento – afferma Santini - che va a premiare l’impegno e il lavoro che Federparchi porta avanti a sostegno del sistema nazionale delle aree protette, un patrimonio collettivo di…
Leggi ancora

Sostenibilità ambientale: a Sanremo assegnato l’Eco Move Prize al presidente di Federparchi, Luca Santini

SANREMO - Un riconoscimento per l’impegno nella salvaguardia e valorizzazione delle aree naturali italiane, per la promozione di una fruizione responsabile del territorio e per l’attività di sensibilizzazione di cittadini e istituzioni sui temi della sostenibilità; per queste attività, che negli ultimi due anni hanno registrato una forte accelerazione, Federparchi è stata premiata con l’Eco Move Prize consegnato al presidente Luca Santini con una cerimonia presso il Casinò di Sanremo. “Sono particolarmente orgoglioso di aver ricevuto questo riconoscimento – afferma Santini - che va a premiare l’impegno e il lavoro che Federparchi porta avanti a sostegno del sistema nazionale delle aree protette, un patrimonio collettivo di…
Leggi ancora

Giornata mondiale Zone Umide, Santini (Federparchi): “C’è un pericolo che arriva dalle acque agricole e industriali”

ROMA - Il prossimo 2 febbraio si celebra la "Giornata mondiale delle Zone Umide", l'ecosistema da cui dipendono animali e vegetali che costituiscono una ricchezza di biodiversità.   “Le Zone Umide istituite in base alla convenzione di Ramsar sono aree protette preziose per l'ecosistema e al contrasto e all’adattamento dei mutamenti climatici – lo afferma il presidente di Federparchi Luca Santini – uno dei problemi, però, riguarda quelle aree direttamente interessate da corsi d’acqua, grandi o piccoli che siano. Questi spesso, prima di arrivare nella zona protetta, attraversano aree ove raccolgono inquinanti di origine agricola, industriale o urbana. E’ quindi necessario,…
Leggi ancora

Giornata mondiale Zone Umide, Santini (Federparchi): “C’è un pericolo che arriva dalle acque agricole e industriali”

ROMA - Il prossimo 2 febbraio si celebra la "Giornata mondiale delle Zone Umide", l'ecosistema da cui dipendono animali e vegetali che costituiscono una ricchezza di biodiversità.   “Le Zone Umide istituite in base alla convenzione di Ramsar sono aree protette preziose per l'ecosistema e al contrasto e all’adattamento dei mutamenti climatici – lo afferma il presidente di Federparchi Luca Santini – uno dei problemi, però, riguarda quelle aree direttamente interessate da corsi d’acqua, grandi o piccoli che siano. Questi spesso, prima di arrivare nella zona protetta, attraversano aree ove raccolgono inquinanti di origine agricola, industriale o urbana. E’ quindi necessario,…
Leggi ancora

Giornata mondiale Zone Umide, Santini (Federparchi): “C’è un pericolo che arriva dalle acque agricole e industriali”

ROMA - Il prossimo 2 febbraio si celebra la "Giornata mondiale delle Zone Umide", l'ecosistema da cui dipendono animali e vegetali che costituiscono una ricchezza di biodiversità.   “Le Zone Umide istituite in base alla convenzione di Ramsar sono aree protette preziose per l'ecosistema e al contrasto e all’adattamento dei mutamenti climatici – lo afferma il presidente di Federparchi Luca Santini – uno dei problemi, però, riguarda quelle aree direttamente interessate da corsi d’acqua, grandi o piccoli che siano. Questi spesso, prima di arrivare nella zona protetta, attraversano aree ove raccolgono inquinanti di origine agricola, industriale o urbana. E’ quindi necessario,…
Leggi ancora

Rapporto Rifiuti Urbani 2024 di Ispra: 29,3 mln di tonnellate raccolte con un incremento dello 0,7%

ROMA - Presentato da ISPRA il Rapporto Rifiuti Urbani 2024 alla presenza del Vice Ministro per l’Ambiente e per la Sicurezza Energetica Vannia Gava. Nello scenario economico dello scorso anno, con il Prodotto Interno Lordo in aumento dello 0,7%, la produzione nazionale di rifiuti urbani, dopo il calo del precedente biennio, si attesta a quasi 29,3 milioni di tonnellate con un incremento dello 0,7%. Nei 14 comuni con popolazione residente al di sopra dei 200 mila abitanti, tra 2022 e 2023 si registra una sostanziale stabilità della produzione. Sul fronte della raccolta differenziata, si registra un valore complessivo nazionale del…
Leggi ancora