Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Classici d’estate: per  la collana Light di Mattioli 1885 esce il campione di censure “Diavolìade” di Michail Bulgakov con la prefazione di Paolo Nori

Classici d’estate: per la collana Light di Mattioli 1885 esce il campione di censure “Diavolìade” di Michail Bulgakov con la prefazione di Paolo Nori

FIDENZA - La stagione estiva al mare, in montagna o al lago è l’occasione per leggere tutto d’un fiato un libro. Mettiamo da parte i libri leggeri da ombrellone che appaiono sempre di più come fotocopie uno dell’altro magari scritti da ghost writer ma firmati  da personaggi del mondo dello spettacolo. Un classico ha il sapore pieno di una buona lettura e ben lo sa la casa editrice fidentina Mattioli 1885 diretta da Paolo Cioni. Lo storico editore di saggistica esce, con il titolo Diavolìade di Michail Bulgakov, nella versione della collana Light, dedicata ai classici in forma agile ma…
Leggi ancora
Editoria: Pietruccio Montalbetti racconta Battisti in “Storia di due amici e dei Dik Dik”

Editoria: Pietruccio Montalbetti racconta Battisti in “Storia di due amici e dei Dik Dik”

BOLOGNA - Un racconto autobiografico che riporta alla luce gli esordi, l’amicizia profonda con Lucio Battisti e l’epopea dei Dik Dik: la storia di una generazione, scritta da chi l’ha vissuta. Bologna, 6 giugno 2025 – Cosa succede quando a scrivere è chi ha vissuto in prima persona l’inizio di un’epoca? Succede che il racconto si fa vivido, personale, nostalgico e appassionato. È quello che accade in "Storia di due amici e dei Dik Dik", il nuovo libro di Pietruccio Montalbettiedito da Minerva (con una prefazione di Marco Buticchi), che è al tempo stesso un’autobiografia, un omaggio all’amico Lucio Battisti, e…
Leggi ancora
Editoria: la traumatologa Luciana Marzella arriva in libreria con “La casa  sicura”, manuale per gli incidenti casalinghi

Editoria: la traumatologa Luciana Marzella arriva in libreria con “La casa sicura”, manuale per gli incidenti casalinghi

ROMA - Al sicuro tra le quattro mura di casa con il rassicurante adagio di “Casa dolce casa”. Ma è proprio così? Si la casa continua ad essere un luogo sicuro anche se sono molti i possibili pericoli all’interno di un’abitazione. A sostenerlo, mettendo in guardia i lettori da quegli stupidi incidenti casalinghi che possono accadere,  è la traumatologa Luciana Marzella che nel suo libro “La casa sicura” affronta quelli più ricorrenti ma indicando anche come intervenire. Dunque il libro è una sorta di manuale per prevenire o affrontare incidenti domestici.
Leggi ancora
Editoria: un saggio dell’ambasciatore Mario Boffo spiega l’influenza degli Houthi nello scacchiere mediorientale

Editoria: un saggio dell’ambasciatore Mario Boffo spiega l’influenza degli Houthi nello scacchiere mediorientale

ROMA - Per capire anche molte delle questioni che hanno portato allo scontra tra Israele ed Iran vale la pena partire dagli Ḥūthī, l’organizzazione che appartiene alla variante zaydita dell'Islam sciita, noto anche come "Pentimani", una branca sciita presente nel solo Yemen. Assai vicini agli imamiti che sono in maggioranza in Iraq, Libano e Iran, hanno però posizioni giuridiche e liturgiche prossime a quelle della maggioranza sunnita del mondo musulmano. L’ex ambasciatore italiano nello Yemen e in Arabia Saudita, Mario Boffo ha appena pubblicato un saggio che aiuta a comprendere le ragioni degli scontri in MediOriente con "Houti. Vengono da lontano,…
Leggi ancora
Il ruolo dell’editor negli Oscar Mondadori: all’Instituto Cervantes di Napoli incontro con Mellissa Pilotti

Il ruolo dell’editor negli Oscar Mondadori: all’Instituto Cervantes di Napoli incontro con Mellissa Pilotti

Melissa Pilotti sarà ospite dell’Instituto Cervantes di Napoli, mercoledì 4 giugno alle ore 16.30. L’incontro – ad ingresso libero fino ad esaurimento posti - rientra nell’ambito del Corso di Traduzione Letteraria per l’Editoria realizzato in collaborazione con l‘Università degli Studi di Napoli L'Orientale. Presso la sede partenopea dell’istituto di lingua e cultura spagnolo diretto da Ana Navarro – in via Chiatamone, 6G - Melissa Pilotti, editor della casa editrice Mondadori, dialogherà con Marco Ottaiano, direttore del corso, e l'ispanista Augusto Guarino. Tema di questo incontro sarà la figura dell’editor e ciò che rappresenta nel mondo editoriale. L’editor è una figura chiave all’interno della casa editrice, lavora a stretto contatto con i testi,…
Leggi ancora

Editoria: conoscere la Slovenia raccontata in una guida dal diplomatico-scrittore Paolo Trichilo

ROMA - Paolo Trichilo, attuale Ambasciatore d'Italia in Croazia e già Ambasciatore in Slovenia, è l'autore di un libro dal titolo "Slovenia insolita. Una guida italiana al patrimonio culturale sloveno" appena pubblicato dall'ISMEO (Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente) con la presentazione di Sergio Ferdinandi. Dalle antiche vestigia romane ai tesori dell'arte barocca, passando per il ricco patrimonio artistico e culturale che lega la Slovenia all'Italia, Paolo Trichilo ci conduce in un'esplorazione affascinante e inedita. "Slovenia insolita" è molto più di una guida: è un omaggio al patrimonio materiale e immateriale di un paese crocevia di popoli e culture,…
Leggi ancora

Auto iconiche: in uscita nella collana supercar di Nada Editore l’iconica Lamborghini Diablo

MILANO - Nada Editore, la casa editrice leader nella bibliografia delle auto e moto iconiche nella storia dell'automotive, esce con un ultimo libro della collana dedicata alle supercar: la Lamborghini Diablo. In questa monografia che racconta una delle vetture che hanno segnato una pagina importante della casa bolognese è stata raccolta la smisurata e iconica eredità della Countach. Ma c'è il senso della storia di questo modello del brand che ha attraversato i periodi storici più difficili prima dell'acquisizione da parte di Audi.La genialità di Luigi Marmiroli e l'arte di Marcello Gandini hanno dato vita a una macchina affinata e costantemente migliorata nel tempo, così da rimanere sempre vicina alle mutazioni della clientela. Questa nuova…
Leggi ancora

Auto iconiche: in uscita nella collana supercar di Nada Editore l’iconica Lamborghini Diablo

MILANO - Nada Editore, la casa editrice leader nella bibliografia delle auto e moto iconiche nella storia dell'automotive, esce con un ultimo libro della collana dedicata alle supercar: la Lamborghini Diablo. In questa monografia che racconta una delle vetture che hanno segnato una pagina importante della casa bolognese è stata raccolta la smisurata e iconica eredità della Countach. Ma c'è il senso della storia di questo modello del brand che ha attraversato i periodi storici più difficili prima dell'acquisizione da parte di Audi.La genialità di Luigi Marmiroli e l'arte di Marcello Gandini hanno dato vita a una macchina affinata e costantemente migliorata nel tempo, così da rimanere sempre vicina alle mutazioni della clientela. Questa nuova…
Leggi ancora

Editoria: elogio del pensiero a lungo termine nel libro di Roman Krznaric “Come essere un buon antenato”

MILANO – Ci stiamo comportando come gli antenati che avremmo voluto per noi stessi? I figli dei nostri figli ci ringrazieranno per le scelte prese in questi anni? Abbandonare la filosofia del pensiero a breve termine, focalizzato solo sul presente e dominato dalla tirannia del “qui e ora”, può aiutarci a consegnare un Pianeta migliore alle generazioni che verranno. Per farlo dobbiamo riabbracciare il cosiddetto pensiero a lungo termine, quella lungimiranza che nei secoli abbiamo abbandonato ma che oggi potrebbe fare la differenza per le sorti di chi verrà dopo di noi.È questo il messaggio di “Come essere un buon…
Leggi ancora

Editoria: elogio del pensiero a lungo termine nel libro di Roman Krznaric “Come essere un buon antenato”

MILANO – Ci stiamo comportando come gli antenati che avremmo voluto per noi stessi? I figli dei nostri figli ci ringrazieranno per le scelte prese in questi anni? Abbandonare la filosofia del pensiero a breve termine, focalizzato solo sul presente e dominato dalla tirannia del “qui e ora”, può aiutarci a consegnare un Pianeta migliore alle generazioni che verranno. Per farlo dobbiamo riabbracciare il cosiddetto pensiero a lungo termine, quella lungimiranza che nei secoli abbiamo abbandonato ma che oggi potrebbe fare la differenza per le sorti di chi verrà dopo di noi.È questo il messaggio di “Come essere un buon…
Leggi ancora