Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Clicca sul bottone "Accetto" o continua la navigazione per accettare. Maggiori informazioni
Skin ADV

Afghanistan: i ministri della Difesa UE guardano ad un Team Europe per controllare gli sfollamenti dei paesi vicini

Afghanistan: i ministri della Difesa UE guardano ad un Team Europe per controllare gli sfollamenti dei paesi vicini
(PRIMAPRESS) - BRUXELLES - I ministri dell'Interno dell'UE si sono riuniti oggi in una riunione straordinaria del Consiglio per discutere gli sviluppi in Afghanistan, più specificamente in relazione alle potenziali implicazioni nei settori della protezione internazionale, della migrazione e della sicurezza. La gravità della situazione in evoluzione richiede una risposta determinata e concertata alle sue molteplici dimensioni da parte dell'UE e della comunità internazionale.
L'evacuazione dei nostri cittadini e, per quanto possibile, dei cittadini afgani che hanno collaborato con l'UE, i suoi Stati membri e le loro famiglie è stata condotta in via prioritaria e continuerà. Al riguardo, è in corso un intenso lavoro per individuare soluzioni mirate per i restanti casi specifici di persone a rischio in Afghanistan.
Come priorità immediata, l'UE continuerà a coordinarsi con i partner internazionali, in particolare l'ONU e le sue agenzie, per la stabilizzazione della regione e per garantire che gli aiuti umanitari raggiungano le popolazioni vulnerabili, in particolare donne e bambini, in Afghanistan e in paesi confinanti. A tal fine, l'UE ei suoi Stati membri intensificheranno il sostegno finanziario alle pertinenti organizzazioni internazionali.
L'UE impegnerà e rafforzerà il suo sostegno ai paesi terzi, in particolare ai paesi vicini e di transito, che ospitano un gran numero di migranti e rifugiati, per rafforzare le loro capacità di fornire protezione, condizioni di accoglienza dignitose e sicure e mezzi di sussistenza sostenibili per i rifugiati e le comunità di accoglienza. L'UE coopererà inoltre con tali paesi per prevenire l'immigrazione illegale dalla regione, rafforzare la capacità di gestione delle frontiere e prevenire il traffico di migranti e la tratta di esseri umani. A tal fine, i mandati delle agenzie dell'UE dovrebbero essere pienamente utilizzati. In particolare, l'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo dovrebbe intensificare le sue operazioni esterne per lo sviluppo delle capacità di asilo. Inoltre, nell'ambito degli sforzi globali, si potrebbe fornire sostegno sotto forma di reinsediamento su base volontaria, dando priorità alle persone vulnerabili, come donne e bambini.
Il piano d'azione sull'Afghanistan dovrebbe essere prioritario e rivisto alla luce di questa dichiarazione e delle mutate circostanze per renderlo più operativo. È necessario un approccio Team Europe per lavorare con i vicini dell'Afghanistan per affrontare l'impatto dello sfollamento nella regione. Il Consiglio esorta la Commissione a valutare tutte le opzioni per l'assistenza finanziaria necessaria nell'ambito del quadro finanziario pluriennale, in particolare l'NDICI e gli strumenti in materia di asilo, migrazione e gestione delle frontiere.
Sulla base delle lezioni apprese, l'UE ei suoi Stati membri sono determinati ad agire congiuntamente per prevenire il ripetersi di movimenti migratori illegali su larga scala incontrollati affrontati in passato, preparando una risposta coordinata e ordinata. Si dovrebbero evitare incentivi all'immigrazione clandestina. L'UE dovrebbe inoltre rafforzare il sostegno ai paesi nelle immediate vicinanze dell'Afghanistan per garantire che coloro che ne hanno bisogno ricevano un'adeguata protezione principalmente nella regione. La necessità di una comunicazione esterna ma anche interna unificata e coordinata è fondamentale. Dovrebbero essere lanciate campagne informative mirate per combattere le narrazioni utilizzate dai trafficanti, anche nell'ambiente online, che incoraggiano le persone a intraprendere viaggi pericolosi e illegali verso l'Europa.
L'UE ei suoi Stati membri faranno tutto il possibile per garantire che la situazione in Afghanistan non comporti nuove minacce alla sicurezza per i cittadini dell'UE. Tutti gli sforzi devono essere perseguiti per garantire che il regime dei talebani cessi tutti i legami e le pratiche con il terrorismo internazionale e che l'Afghanistan non torni ad essere un santuario per terroristi e gruppi criminali organizzati. L'UE utilizzerà tutti gli strumenti a sua disposizione per monitorare da vicino e rispondere agli sviluppi sul campo che potrebbero incidere sulla sua sicurezza, in particolare nel settore della criminalità organizzata e del terrorismo, compreso il suo finanziamento. Europol fornirà un'analisi dei rischi criminali legati alla situazione in Afghanistan. Lo scambio di informazioni e intelligence, in linea con le competenze nazionali, anche con paesi terzi, e la condivisione di valutazioni periodiche delle minacce, sono della massima importanza. L'esecuzione tempestiva dei controlli di sicurezza delle persone evacuate dall'Afghanistan rimane cruciale.
L'UE e i suoi Stati membri, con il sostegno di Frontex, restano determinati a proteggere efficacemente le frontiere esterne dell'UE, a prevenire gli ingressi non autorizzati e ad assistere gli Stati membri più colpiti. Dovrebbero essere effettuati adeguati controlli di sicurezza, anche attraverso il pieno utilizzo delle pertinenti banche dati dell'UE, nonché la registrazione in Eurodac. Inoltre, nell'ambito del nostro approccio globale alla cooperazione esterna in materia di migrazione, le clausole relative ai cittadini di paesi terzi negli accordi di riammissione tra l'UE e alcuni paesi di transito dovrebbero essere utilizzate laddove siano soddisfatti i requisiti legali.
Il Consiglio riconosce la necessità di sostenere e fornire un'adeguata protezione a chi ne ha bisogno, in linea con il diritto dell'UE e i nostri obblighi internazionali, e di avvicinare le prassi degli Stati membri in materia di accoglienza e trattamento dei richiedenti asilo afghani.
Il Consiglio seguirà da vicino gli sviluppi nel settore della protezione internazionale, della migrazione e della sicurezza. Risponderà ai tentativi di strumentalizzare la migrazione illegale per scopi politici e altre minacce ibride, anche sviluppando nuovi strumenti. Il Consiglio monitorerà inoltre da vicino l'attuazione delle azioni summenzionate e garantirà un inventario periodico al fine di migliorare ulteriormente la capacità di gestione delle crisi dell'UE, basandosi sugli strumenti già sviluppati. Il coordinamento di tutte le dimensioni di questa situazione (umanitario, sviluppo, protezione internazionale, migrazione, sicurezza, politica estera) è cruciale. - (PRIMAPRESS)