Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Clicca sul bottone "Accetto" o continua la navigazione per accettare. Maggiori informazioni
Skin ADV
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 1017

Cagliari - Tocco (FI) "Niente ecocentro. A San Paolo il nuovo palasport"

(PRIMAPRESS) - CAGLIARI - San Paolo come Sant’Elia. Due quartieri uniti dagli stessi destini, con speranze comuni. E con un’identica preoccupazione. A due passi dalle case c’è lo spettro di un deposito per i rifiuti. Un progetto per la realizzazione di due ecocentri per lo smaltimento degli ingombranti. Monta la rivolta tra gli abitanti dei rioni, che si vedono così frantumare il miraggio di ospitare delle strutture sportive all’avanguardia. Il consigliere regionale e comunale Edoardo Tocco (FI) non transige. "In via San Paolo sarebbe dovuto sorgere un palasport destinato ad ospitare il basket ed il volley a livello internazionale, oltre i grandi eventi per la città. Cagliari ha l’esigenza immediata di progettare nuovi spazi per l’impiantistica sportiva. Nulla ancora è stato fatto – stigmatizza – Al contrario, si pensa a costruire ecocentri per la consegna dei residui. Sarebbe davvero opportuno riportare in luce il vecchio progetto per un mega impianto sportivo, visto che gli ecocentri non sono accettati dalla popolazione".  Un piano che andrebbe a danneggiare anche l’area di Sant’Elia. "Si pensi allo stadio – aggiunge Tocco – e, a ridosso, al deposito dei rifiuti ingombranti. Si cerchi di rivedere i progetti. Invece, si cerchi di accelerare i tempi per il restyling delle strutture sportive, aprendo il dialogo per la nuova arena del Cagliari Calcio". In ballo c’era un pacchetto pari a 6 milioni di euro. "Un finanziamento che sarebbe servito a costruire il palasport in via San Paolo, con un polo sportivo d’eccellenza". Non è la sola nota dolente. "Si pensi solo che le società impegnate nelle diverse discipline lamentano la scarsità degli spazi – conclude Tocco – Tante squadre di calcio a cinque e volley sono costrette ad emigrare a causa della chiusura di spazi come il Palaconi. Sarebbe necessario trovare nuovi spazi da destinare agli ecocentri, puntando ad incrementare le aree per lo svago e le strutture per i bambini evidenziata la carenza di questi servizi all’interno della città". - (PRIMAPRESS)