Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Clicca sul bottone "Accetto" o continua la navigazione per accettare. Maggiori informazioni
Skin ADV

Blockchain: all'Università Federico II di Napoli nascono due corsi ad alta specializzazione in Smart Technologies

  • di Paolo Silvestrelli
  • in Cultura
Blockchain: all'Università Federico II di Napoli nascono due corsi ad alta specializzazione in Smart Technologies
(PRIMAPRESS) - NAPOLI - Dalla più antica università in Europa arriva la tecnologia più avanzata. L’Università degli Studi di Napoli Federico II, fondata nel 1224 da Federico di Svevia, rivoluziona i percorsi formativi tracciandoli grazie alla blockchain. Si tratta di quella che viene definita “tokenizzazione”, ossia l’insieme di informazioni digitali all’interno di una blockchain che conferiscono un diritto di proprietà riferite ad un determinato soggetto. In altre parole una personalizzazione che ne certifica la proprietà. Ma come viene messa in relazione ad un percorso formativo universitario? Si tratta di certificare i titoli di studio attraverso un processo di validazione da parte di soggetti autorizzati. “Crediamo fortemente in questa evoluzione, che potrebbe rivoluzionare il modello universitario così come ora lo conosciamo - spiega l’avvocato Laura Cappello dell’omonimo studio legale specializzato in blockchain e che ha curato il progetto di certificazione dell’Università Federico II - L’obiettivo alla base del progetto è lanciare un Corso innovativo assolutamente unico in Europa che punta a fornire una certificazione ufficiale in materia di Blockchain tramite due percorsi, realizzati in modalità Didattica a Distanza: un Corso di alta formazione Basic ed Advanced in “Smart Technologies: la Blockchain” e un altro in “Business & Blockchain Technology” L’Università degli Studi di Napoli Federico II e lo Studio Legale Cappello, rappresentato dall’Avv. Laura Cappello, hanno sottoscritto una Convenzione finalizzata alla formazione di laureati e laureandi attraverso un percorso di studi in “Smart Technologies: la Blockchain”, nonché alla formazione di manager e professionisti in “Business & Blockchain Technology”. I corsi saranno svolti in modalità DAD nell'ambito del Laboratorio di Smart Innovation Lab del “Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Laboratorio di cui le docenti Cristina Mele e Tiziana Russo Spena sono le Responsabili. Foodchain S.p.A fornirà il know-how e la piattaforma tecnologica, Brainpull curerà la strategia di branding e marketing. Il “Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II si distingue nel panorama nazionale per i percorsi accademici e formativi sul tema della Digital Transformation e, negli ultimi anni, numerose sono le iniziative sviluppate e in corso per offrire una formazione ai laureati più completa e arricchita di learning and training experiences legati all’era della “rivoluzione digitale” e dello sviluppo delle future service technologies. Partner del progetto è il Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni propone un'offerta formativa ampia e multidisciplinare e pone al centro dei propri studi l'economia delle aziende. Nell'ambito dei diversi Corsi di Laurea sono erogati insegnamenti di economia, di economia aziendale, di management e strategia, di matematica, statistica e diritto. Il DEMI incoraggia costantemente processi di innovazione, arricchimento e aggiornamento della propria offerta formativa, finalizzati a renderla sempre più competitiva e rispondente alle esigenze del mercato del lavoro. Lo Studio Legale Cappello di Roma è una Law and Tax Firm fondata da Laura Cappello specializzata in Legal Engineering, una nuova attività di consulenza e progettazione legale, proposta in sinergia con altri professionisti esperti nelle discipline della Computer Science, a supporto dei progetti imprenditoriali all'interno dell'economia digitale e con lo scopo di ridisegnare e valorizzare i modelli di business in ragione del paradigma permissionless, ridurre i rischi d'impresa e prevenire i contenziosi. - (PRIMAPRESS)