Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

VINO, VENTI ANNI DI CANTINE APERTE DOMENICA 27 MAGGIO

ROMA – Accoglienza, divertimento e relax sono le parole d’ordine che il Movimento Turismo del Vino ha lanciato per questa ventesima edizione di Cantine Aperte, la manifestazione dedicata all’enoturismo che si svolgerà domenica 27 maggio in tutta Italia. A queste si aggiungeranno in base alle singole iniziative anche i temi della solidarietà e dell’ecologia, oltre a musica dal vivo, poesia, passeggiate e ovviamente degustazioni di tutti i tipi. Anche quest’anno le cantine aderenti sono oltre 800 e si spera di superare la quota 1,2 milioni di visitatori, risultato raggiungibile soprattutto se il meteo non avverserà la giornata con pioggia e freddo.alt
Molte regioni si sono date un tema, in molti casi riconducibile al numero venti in onore della cifra tonda raggiunta dal’evento. In Sicilia quindi ci sarà il “Ventennio di Vini” mentre in Umbria “Uno scatto x 20”, poi il “DiVinSognar” del Veneto o i “Calici d’Arte” in Campania. Oltre alle degustazioni delle migliori etichette italiane gli enoturisti potranno approfittare quindi di moltissime iniziative realizzate per l’occasione, dalla caccia al tesoro con degustazioni al buio al safari in jeep tra le vigne, dal giro di auto d’epoca ai minicorsi a cura dei maestri assaggiatori dell’ONAV. In Emilia Romagna invece c’è chi punta sull’accoglienza per bambini con giochi e divertenti degustazioni mentre nel Lazio e in Friuli Venezia Giulia focus sulla cultura con mostre e visite ai siti archeologici del territorio. Tornano anche gli “EATinerari del gusto” per “assaggiare i luoghi” dove si producono le eccellenze del nostro made in Italy, e gli speciali pacchetti week end promossi da MTV in collaborazione con tour operator per scoprire l’Italia attraverso le più belle aziende vinicole e i territori storici di produzione.
Importante però anche l’impegno solidale, che in Umbria si svilupperà su più fronti e in diverse aziende, come lo speciale connubio con Telethon organizzato dall’azienda Le Velette di Orvieto, che ha messo a disposizione l’evento per permettere alla Fondazione di raccogliere direttamente i contributi dei partecipanti. Nel veronese sarà un grande nome dell’Amarone come Zenato a contribuire, con una mostra d’arte, a raccogliere fondi per le missioni in Guinea Bissau mentre in Campania grazie all’azienda agricola Casa Barone e al Consorzio della Mozzarella di Bufala campana D.O.P. si sosterranno i progetti dell’Associazione SOS Sostenitori Ospedale Santobono ONLUS.

Articoli Correlati