Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

U.E.: NUOVI STRUMENTI DI ACCESSO AL CREDITO PER LE PICCOLE IMPRESE

commissione europea ROMA – Incentivare e migliorare gli strumenti di accesso al credito per le piccole imprese. Con questo obiettivo l’Ente Nazionale per il Microcredito e la Rappresentanza in Italia della Commissione europea hanno organizzato venerdì 24 febbraio dalle 9,00 alle 18,00 presso la Sala Spazio Europa di via Quattro Novembre 149, un seminario e un workshop su “Microfinanza e Politiche dell’Unione Europea: risorse e opportunità per la microimpresa e l’inclusione sociale. Il ruolo degli enti territoriali e locali”. L’iniziativa rappresenta un importante momento di riflessione e di dibattito, tra gli operatori del settore della micro finanza e del microcredito, sul Progress Microfinance, lo strumento europeo, ideato per semplificare l’accesso al credito tutti coloro che desiderino avviare o sviluppare la propria piccola impresa. Uno strumento che ha già ottenuto importanti successi nella promozione dell’occupazione e dell’inclusione sociale in Europa attraverso l’imprenditorialità e il lavoro autonomo. Nel corso dei lavori verranno illustrati i programmi europei di microcredito e micro finanza, per aprire un confronto sulle “best practice” realizzate sul territorio, individuare le criticità e discutere in merito alla proposta dei Regolamenti dei Fondi Strutturali 2014-2020. Le indicazioni emerse dagli operatori presenti saranno poi consegnate, nella sessione plenaria finale, ai vertici dei dipartimenti dei Ministeri competenti e delle Direzioni Generali della Commissione Europea. Parteciperanno rappresentanti di enti territoriali e locali, banche ed intermediari finanziari, istituzioni di microfinanza, associazioni no-profit. Sono previsti gli interventi tra gli altri di: Antonio Tajani, Vice Presidente Commissione europea; Mario Baccini, Presidente Ente Nazionale per il Microcredito; Letizia Moratti, Presidente Comitato Etico dei Garanti progetti Ente Microcredito – Fondazione San Patrignano; Nicholas Martyn, Direttore aggiunto Sviluppo, Coordinamento e Comunicazione politica della coesione, DG Politica regionale; Raoul Prado, Direttore alla DG Politica regionale; Daniel Calleja Crespo, Direttore Generale, DG Impresa e industria; Koos Richelle, Direttore Generale, DG Occupazione, affari sociali e integrazione, Lucio Battistotti, Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Angelo Maria Petroni, Presidente Comitato Scientifico dell’Ente Nazionale per il Microcredito.

Articoli Correlati