Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Clicca sul bottone "Accetto" o continua la navigazione per accettare. Maggiori informazioni
Skin ADV

Voglia di rifugio: le giornate-laboratorio della Fondazione Dolomiti Unesco e Trentino Marketing

(PRIMAPRESS) - TRENTO - Se il 2021 è stato caratterizzato da una forte domanda di "Pure Tourism" un po' in tutta Europa, la stagione 2022 confermerà la stessa tendenza mettendo in testa alla classifica delle destinazioni turisiche quelle open-air. E' ancora l'effetto della coda dell'emergenza pandemia a cui quest'anno si è aggiunta anche la situazione in Ucraina spingendo i viaggiatori a trovare luoghi di assoluta tranquillità. Ma se questo è la scenario che si prefigura nei prossimi anni, ci sarà anche bisogno di rivedere l'offerta dell'accoglienza ed i servizi tristici. Il boom di occupazione dei rifugi di montagna ed il recupero di molte strutture in alta quota, ha spinto ad interrogarsi su come si progetta un rifugio o un bivacco? Come lo si integra con il fragile ambiente circostante? Come si uniscono esigenze funzionali e attenzione alla sostenibilità? Sono solo alcune delle domande che in questi anni sono uscite dal dibattito specialistico per entrare in quello più ampio dell’opinione pubblica. In gioco ci sono infatti molti aspetti: dalla cultura montana fino ai modelli di fruizione del territorio e alla necessità di una conservazione attiva del paesaggio d’alta quota.
E' proprio per riflettere su questi argomenti che l’Ordine degli Architetti della provincia autonoma di Trento, insieme al Circolo Trentino per l’Architettura Contemporanea e grazie alla collaborazione di Fondazione Dolomiti UNESCO, Trentino Marketing e Associazione Rifugi Trentini, ha programmato tre giornate di studio e un laboratorio di due giorni: «Progettare in alta quota – L’architettura di rifugi e bivacchi». Numerosi gli enti che patrocinano l’iniziativa, tra cui la SAT- Società Alpinisti Tridentini. Il coordinamento scientifico è curato dal Politecnico di Torino - Istituto di Architettura Montana e gli incontri (validi per i cfp degli architetti) si svolgeranno il 29 aprile, il 13 e il 20 maggio nella sede SAT a Trento, mentre il Laboratorio in alta quota sarà articolato su due giornate: il 4 e 5 giugno in località Gardeccia (Val di Fassa) con pernottamento al rifugio Stella Alpina. I posti a disposizione sono 30 (informazioni e iscrizioni su https://bit.ly/progettare-altaquota).
«Il rifugio per le nostre montagne ha un grande valore», afferma il presidente dell’Ordine degli Architetti di Trento, Marco Giovanazzi, «progettarlo significa tenere insieme il suo valore simbolico, la gestione quotidiana e le questioni ambientali, ormai inderogabili. D’altra parte è necessario riaffermare una nostra specificità in materia: il Trentino ha una sua cultura del costruire in quota e non possiamo semplicemente guardare ad altri modelli e copiarli. L’Ordine degli Architetti crede fermamente nel valore del progetto come sintesi delle tematiche in campo e propone a tutti di avviare un dialogo che vada oltre le polarizzazioni che troppo spesso si sono delineate».
«Da come progettiamo un rifugio o un suo ampliamento, si capisce dove vogliamo andare, quale futuro immaginiamo per il turismo montano e per la frequentazione dell’alta quota, tanto più se le aree interessate sono state riconosciute Patrimonio Mondiale», commenta il presidente della Fondazione Dolomiti UNESCO Mario Tonina. «I gestori stessi, con cui collaboriamo da anni, non smettono di interrogarsi su come conciliare le esigenze funzionali al senso del limite. Un limite che la pressione turistica tende a spingere sempre un po’ più in là ma che la natura stessa dei luoghi e lo scopo delle strutture impongono di rispettare. Per questo la Fondazione non poteva che condividere la riflessione avviata dall’Ordine degli Architetti».
«Per noi gestori si tratta di un’occasione straordinaria» conferma la presidente dell’Associazione Rifugi del Trentino Roberta Silva, che spiega: «Da un lato condividiamo l’esigenza di discutere insieme sul modo migliore per inserire i rifugi nel fragile contesto ambientale che vogliamo custodire. Dall’altro c’è un’esigenza concreta, ovvero creare una sinergia più consapevole tra progettisti, costruttori, proprietari, gestori e istituzioni. Spesso ci troviamo a chiedere interventi indispensabili per evitare di chiudere la struttura per l’intera stagione; sapere di operare nella giusta direzione ridurrebbe le variabili che possono tenere l’attività bloccata per mesi, privando la montagna di un presidio indispensabile».
“Soprattutto in questi ultimi anni, è diventata ancora più evidente la necessità di coordinarsi tra proprietari, gestori, progettisti – sottolinea Anna Facchini, Presidente SAT - allorché si decida di avviare lavori consistenti di ristrutturazione, risanamento o ampliamento delle strutture alpine. Quindi patrociniamo ben volentieri queste iniziative di formazione e di approfondimento. È con questa consapevolezza sull’opportunità di una nuova modalità di interazione che dal 2021 abbiamo deliberato di ricorrere a concorsi di progettazione per specifici casi di risanamento o ristrutturazione dei rifugi. I primi due casi sono il rifugio Pedrotti-Tosa in Brenta e il rifugio Ciampedié in Catinaccio per i quali è in corso la predisposizione dei bandi di concorsi di progettazione.” - (PRIMAPRESS)