Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Clicca sul bottone "Accetto" o continua la navigazione per accettare. Maggiori informazioni
Skin ADV

In Trentino il Festival Suoni delle Dolomiti diventa hi-tech e consente l’ascolto a disabili uditivi

In Trentino il Festival Suoni delle Dolomiti diventa hi-tech e consente l’ascolto a disabili uditivi
(PRIMAPRESS) - TRENTO - Dal 23 agosto al 1 ottobre nelle Dolomiti del Trentino si svolgerà l’edizione 2023 del Festival I Suoni delle Dolomiti. E tra le novità di questa edizione ci sono anche quattro concerti del programma che saranno fruibili non solo da pubblici con disabilità motoria, ma anche con disabilità uditiva. La tecnologia che può permetterlo è basata su sistemi audio-tattili audio-tattili Subpac (www.subpac.com) che consentono alle persone con deficit uditivo di percepire la musica. Una tecnologia “da indossare”, come uno zaino, che vibrando al ritmo della musica è in grado di trasferire la risposta alle basse frequenze direttamente al corpo dell'ascoltatore, con il fine di garantire un'esperienza d'ascolto unica e più completa anche rispetto a quella "canonica". I quattro concerti individuati sono quelli del 30 agosto a Malga Brenta Bassa (zona Campiglio) con Frida Bollani Magoni, l’8 settembre a Sagron Mis (Primiero) con La Petite Écurie, il 17 settembre a Passo di Lavazè (Val di Fiemme) con Iva Bittova e il 19 settembre a Villa Welsperg (Primiero) con Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello. - (PRIMAPRESS)