Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Vaccinazioni, Bourla (Ad Pfizer): “Ci saranno richiami per molti anni. Ora lavoriamo alla risposta Onicrom”

NEW YORK - E' probabile che serviranno vaccinazioni annuali anti-Covid per molti anni a venire.Lo ha detto alla Bbc l'Ad Pfizer Bourla ha rassicurato sulla possibilità di elaborare vaccini aggiornati. La Pfizer sta ora lavorando a un vaccino aggiornato in risposta alla variante Onicrom che potrebbe essere pronto in 100 giorni. "I vaccini hanno contribuito a salvare milioni di vite,senza la struttura della nostra società sarebbe minacciata".
Leggi ancora

Super Green Pass e variante Omicron spingono le prime vaccinazioni e superano il 40%

ROMA - Crescono di circa il 40% rispetto alla scorsa settimana le somministrazioni delle prime dosi.Oggi i primi shot inoculati sono 28.385, ieri erano stati 28.018 e venerdì 25.607 a fronte della media di più di 17mila somministrazioni quotidiane la settimana scorsa. Il dato arriva a pochi giorni dall'annuncio dell'introduzione del superGreen pass da parte del Governo e dell'allarme per la diffusione della variante Omicron. Complessivamente, ieri sono state somministrate 294.007 dosi di vaccino anti-Covid. 
Leggi ancora

Super Green Pass e variante Omicron spingono le prime vaccinazioni e superano il 40%

ROMA - Crescono di circa il 40% rispetto alla scorsa settimana le somministrazioni delle prime dosi.Oggi i primi shot inoculati sono 28.385, ieri erano stati 28.018 e venerdì 25.607 a fronte della media di più di 17mila somministrazioni quotidiane la settimana scorsa. Il dato arriva a pochi giorni dall'annuncio dell'introduzione del superGreen pass da parte del Governo e dell'allarme per la diffusione della variante Omicron. Complessivamente, ieri sono state somministrate 294.007 dosi di vaccino anti-Covid. 
Leggi ancora

Austria: impennata di vaccinazioni dopo la prima giornata di lockdown per i no-vax

VIENNA - La prima giornata di lockdown dei non vaccinati, entrato in vigore in Austria da ieri, sta dando i suoi risultati con un aumento delle immunizzazioni. Lo ha detto il premier austriaco Schallenberg in un'intervista. "Dopo gli sviluppi degli ultimi giorni, l'aumento delle persone nei centri di vaccinazione dimostra che la nostra minaccia, associata alle restrizioni, ha funzionato", ha spiegato il premier. 
Leggi ancora

Austria: impennata di vaccinazioni dopo la prima giornata di lockdown per i no-vax

VIENNA - La prima giornata di lockdown dei non vaccinati, entrato in vigore in Austria da ieri, sta dando i suoi risultati con un aumento delle immunizzazioni. Lo ha detto il premier austriaco Schallenberg in un'intervista. "Dopo gli sviluppi degli ultimi giorni, l'aumento delle persone nei centri di vaccinazione dimostra che la nostra minaccia, associata alle restrizioni, ha funzionato", ha spiegato il premier. 
Leggi ancora

Le elezioni politiche in Bulgaria, il paese meno vaccinato d’Europa che cerca in economisti di Harvard una soluzione di governo

BULGARIA - Oggi ci sono le elezioni in Bulgaria, le terze in meno di un anno: si vota per eleggere sia il presidente della Repubblica, che in Bulgaria ha un ruolo largamente cerimoniale, sia per rinnovare il Parlamento, che dovrà poi esprimere il governo del paese. Sono le terze elezioni in un anno perché per ben due volte il frammentato e diviso parlamento bulgaro non è riuscito a formare un governo. Questa volta, la novità più significativa della campagna elettorale è un partito fondato da due economisti laureati alla prestigiosa università americana di Harvard, che potrebbe diventare l’ago della bilancia…
Leggi ancora

Le elezioni politiche in Bulgaria, il paese meno vaccinato d’Europa che cerca in economisti di Harvard una soluzione di governo

BULGARIA - Oggi ci sono le elezioni in Bulgaria, le terze in meno di un anno: si vota per eleggere sia il presidente della Repubblica, che in Bulgaria ha un ruolo largamente cerimoniale, sia per rinnovare il Parlamento, che dovrà poi esprimere il governo del paese. Sono le terze elezioni in un anno perché per ben due volte il frammentato e diviso parlamento bulgaro non è riuscito a formare un governo. Questa volta, la novità più significativa della campagna elettorale è un partito fondato da due economisti laureati alla prestigiosa università americana di Harvard, che potrebbe diventare l’ago della bilancia…
Leggi ancora

Vaccini, la Lega leale al governo ma con riserva. Salvini: “No all’obbligo vaccinale”

ROMA - "La Lega è leale al governo. Ma alcuni punti non sono in discussione(...).Sull'obbligo vaccinale tout court non saremo mai d'accordo".Così il leader Lega Salvini, a margine del Forum Ambrosetti No anche al ritorno alla Fornero,a tassa di successione o alla patrimoniale. Difesa e politica estera comunitaria? "Sarebbe utile e necessaria", ha detto. Poi su Mps: "se fossi nel Pd avrei vergogna(...) svendere una banca che torna faticosamente a produrre utili mettendoci altri mld pubblici è una vergogna" Draghi al Quirinale?Noi lo appoggeremmo.Intanto segnali opposti arrivano dal ministro Speranza. Siamo stati i primi sull'obbligo per i sanitari,poi la Francia…
Leggi ancora

Vaccinazioni: raggiunto il 70,14% della copertura della popolazione over 12 anni. Le maggiori dosi con Pfizer

ROMA - Le persone che hanno completato il ciclo vaccinale in Italia sono 37.882.252 pari al 70,14% della popolazione over 12. E' quanto si legge nel report del commissario straordinario per l'emergenza sanitaria aggiornato a oggi. Le dosi di vaccino somministrate sono 77.840.987, il 90,4% del totale di quelle consegnate, pari finora a 86.126.058 (nel dettaglio 60.650.706 Pfizer/BioNTech, 11.483.025 Moderna, 12.033.620 Vaxzevria-AstraZeneca e 1.958.707 Janssen).
Leggi ancora

Sanità, Sileri: “Vaccinazioni e cure domiciliari, i due obiettivi da perseguire”

ROMA - "Abbiamo due binari su cui lavorare: da una parte il potenziamento di tutto ciò che è la sanità territoriale e dunque anche le cure domiciliari per il Covid. Ma attenzione non c'è solamente il Covid. Bisogna portare la sanità a casa". Così il sottosegretario alla Salute,Sileri, a Radio Anch'io. "L'altro binario che stiamo percorrendo è quello della vaccinazione. Purtroppo oggi molte persone confondono le due cose". Poi sulla scuola, "L'altro messaggio che voglio dare ai docenti non vaccinati è: vaccinatevi". 
Leggi ancora