Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Vendite auto in calo in UE, ma le elettriche volano

Vendite auto in calo in UE, ma le elettriche volano

ROMA - Il mercato automobilistico europeo ha registrato una flessione nel mese di febbraio, con un calo delle immatricolazioni di nuove auto del 3,4% rispetto allo stesso periodo del 2024. Anche nel primo bimestre del 2025 il trend negativo si conferma, con un calo complessivo del 3%. In controtendenza, invece, il settore delle auto elettriche, che continua a guadagnare terreno. Nei primi due mesi dell’anno, le vendite di auto elettriche a batteria sono aumentate del 28,4%, conquistando una quota di mercato del 15,2% nell’Unione Europea. Positivo anche il comparto delle auto ibride elettriche, che nel bimestre gennaio-febbraio 2025 hanno registrato…
Leggi ancora

Davos, von der Leyen annuncia il nuovo Piano Industriale Green dell’Unione Europea

DAVOS - Al Forum di Davos la presidente della Commissione Ue von der Leyen annuncia il nuovo Piano industriale Green dell' Unione europea. "E' il nostro piano per rendere l'Europa la patria della tecnologia pulita e dell'innovazione industriale" per emissioni zero. "Gli aiuti di Stato sono una soluzione limitata", per sostenere la transizione alle tecnologie pulite occorrono più finanziamenti Ue."Per il medio termine prepareremo un Fondo di sovranità Ue". "Preoccupano gli incentivi Usa alle a- ziende. Lavoriamo con loro a soluzione".
Leggi ancora

Davos, von der Leyen annuncia il nuovo Piano Industriale Green dell’Unione Europea

DAVOS - Al Forum di Davos la presidente della Commissione Ue von der Leyen annuncia il nuovo Piano industriale Green dell' Unione europea. "E' il nostro piano per rendere l'Europa la patria della tecnologia pulita e dell'innovazione industriale" per emissioni zero. "Gli aiuti di Stato sono una soluzione limitata", per sostenere la transizione alle tecnologie pulite occorrono più finanziamenti Ue."Per il medio termine prepareremo un Fondo di sovranità Ue". "Preoccupano gli incentivi Usa alle a- ziende. Lavoriamo con loro a soluzione".
Leggi ancora

Davos, von der Leyen annuncia il nuovo Piano Industriale Green dell’Unione Europea

DAVOS - Al Forum di Davos la presidente della Commissione Ue von der Leyen annuncia il nuovo Piano industriale Green dell' Unione europea. "E' il nostro piano per rendere l'Europa la patria della tecnologia pulita e dell'innovazione industriale" per emissioni zero. "Gli aiuti di Stato sono una soluzione limitata", per sostenere la transizione alle tecnologie pulite occorrono più finanziamenti Ue."Per il medio termine prepareremo un Fondo di sovranità Ue". "Preoccupano gli incentivi Usa alle a- ziende. Lavoriamo con loro a soluzione".
Leggi ancora

Kiev, Draghi: “Siamo qui per una ragione, sostenere l’ingresso dell’Ucraina nell’Unione Europea”

KIEV - La visita a Kiev dei tre leader europei Draghi, Macron e Scholz si conclude con la conferenza stampa finale in cui il presidente ucraino Zelensky ha riassunto ciò che il paese sta vivendo: "Ci troviamo difronte ad una pioggia di 3mila missili al giorno su obiettivi civili. I nostri sforzi per la pace vengono disattesi. La Russia non vuole la pace ma noi dobbiamo insistere. Ma noi dobbiamo riguadagnare l’indipendenza del territorio e diventare membro dell’Unione Europea. È questa la nostra aspirazione", ha detto Zelensky. E il Presidente del Consiglio, Mario Draghi parte proprio da questa auspicio per…
Leggi ancora

Kiev, Draghi: “Siamo qui per una ragione, sostenere l’ingresso dell’Ucraina nell’Unione Europea”

KIEV - La visita a Kiev dei tre leader europei Draghi, Macron e Scholz si conclude con la conferenza stampa finale in cui il presidente ucraino Zelensky ha riassunto ciò che il paese sta vivendo: "Ci troviamo difronte ad una pioggia di 3mila missili al giorno su obiettivi civili. I nostri sforzi per la pace vengono disattesi. La Russia non vuole la pace ma noi dobbiamo insistere. Ma noi dobbiamo riguadagnare l’indipendenza del territorio e diventare membro dell’Unione Europea. È questa la nostra aspirazione", ha detto Zelensky. E il Presidente del Consiglio, Mario Draghi parte proprio da questa auspicio per…
Leggi ancora

Mosca, Lavrov (Esteri): “Sui colloqui di pace giudicheremo le intenzioni europee”. Oggi l’inizio del meeting speciale UE

MOSCA - La "operazione speciale" condotta dalle autorità russe in Ucraina, secondo quanto affermato dal ministro degli Esteri, Lavrov, procede secondo i piani e il suo obiettivo principale è la "liberazione delle regioni di Donetsk e Lugansk, che sono ora riconosciute dalla Federazione Russa come Stati indipendenti", ha dichiarato il ministro russo in un'intervista al canale televisivo francese TF1."Per quanto riguarda il resto dei territori dell'Ucraina, dove ci sono persone che non vogliono rompere i legami con la Russia, spetterà alla popolazione di quelle regioni decidere. Non credo che questi residenti saranno felici di tornare sotto il governo di un…
Leggi ancora

Mosca, Lavrov (Esteri): “Sui colloqui di pace giudicheremo le intenzioni europee”. Oggi l’inizio del meeting speciale UE

MOSCA - La "operazione speciale" condotta dalle autorità russe in Ucraina, secondo quanto affermato dal ministro degli Esteri, Lavrov, procede secondo i piani e il suo obiettivo principale è la "liberazione delle regioni di Donetsk e Lugansk, che sono ora riconosciute dalla Federazione Russa come Stati indipendenti", ha dichiarato il ministro russo in un'intervista al canale televisivo francese TF1."Per quanto riguarda il resto dei territori dell'Ucraina, dove ci sono persone che non vogliono rompere i legami con la Russia, spetterà alla popolazione di quelle regioni decidere. Non credo che questi residenti saranno felici di tornare sotto il governo di un…
Leggi ancora

Myanmar: la condanna dell’Unione Europea ad un anno dal golpe militare che azzerò il governo di San Suu Kyi

BRUXELLES - Un anno fa, il 1° febbraio 2021, le autorità militari del Myanmar hanno rovesciato con la forza il governo civile in palese violazione della volontà popolare espressa nelle elezioni generali dell'8 novembre 2020. Questo atto ha fermato la transizione democratica del Paese con disastrosi interventi umanitari, conseguenze sociali, di sicurezza, economiche e sui diritti umani. Dall'inizio della crisi, l'UE è inequivocabilmente con il popolo del Myanmar, continuando a lottare per il ritorno alla democrazia. L'Unione europea e i suoi vertici hanno voluto ricordare la data di questa aggressione dicendosi profondamente preoccupata per la continua escalation della violenza e…
Leggi ancora