Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Turismo sostenibile: l’Abraham Hostel Tel Aviv di Israele riceve il premio “Hoscar” di Hostelworld

Turismo sostenibile: l’Abraham Hostel Tel Aviv di Israele riceve il premio “Hoscar” di Hostelworld

TEL AVIV (ISRAELE) - Per il secondo anno consecutivo, Abraham Hostel Tel Aviv, del Gruppo Abraham, ha ricevuto il premio HOSCAR di Hostelworld – la principale piattaforma di prenotazione online specializzata in ostelli – nella categoria Miglior Ostello Extra Large in Asia, insieme ad alcune delle migliori strutture di Shanghai e Koh Samui. Questo successo arriva in un momento particolarmente difficile per l'industria turistica israeliana. Nonostante il quasi totale arresto del turismo il Gruppo Abraham continua a operare e a promuovere un modello unico che combina ospitalità di qualità con un forte impegno sociale. Circa un anno fa, il gruppo ha lanciato l’iniziativa…
Leggi ancora

San Vigilio di Marebbe: delegazione parchi naturali ugandesi “ispirata” dal turismo sostenibile della città altoatesina

BOLZANO - Dalla sostenibilità ambientale a quella sociale. E’ questo l’impegno di San Vigilio di Marebbe, uno dei più attivi centri turistici dell’Alto Adige in termini di attenzione alle politiche green delle sue infrastrutture tanto da aver attirato l’attenzione della gallese Bangor University con il suo “Uganda Project” condotto dalle docenti Jalia Nabukalu e Linda Osti. E’ stata proprio la professoressa Osti, docente alla facoltà di Turismo dell’università di Bolzano e profonda conoscitrice dei modelli di sostenibilità portati avanzi dalla città altoatesina ad aver promosso una visita di una delegazione ugandese per condividere esperienze da applicare al complesso biosistema delle…
Leggi ancora

Croazia: lo storico ADAC tedesco assegna al ministro Brnjac la medaglia Kristofor per il turismo sostenibile

ZAGABRIA (CROAZIA) - Il Club Automobilistico Europeo, l'ADAC, lo storico club tedesco sorto nel 1907, ha assegnato al Ministro del Turismo e dello Sport della Repubblica di Croazia, Nikolina Brnjac, la medaglia Kristofor in riconoscimento del suo impegno per lo sviluppo del turismo sostenibile. L’ingresso nell’area Schengen e nell’Eurozona sono passi strategici fondamentali per la Croazia, che hanno avuto un effetto molto positivo sul turismo, hanno riposizionato la Croazia sulla mappa turistica del mondo, e con la Legge sul turismo abbiamo stabilito strumenti che ogni destinazione può utilizzare per determinare la direzione del suo sviluppo, ha sottolineato il Ministro.Ha inoltre ringraziato l'ADAC per aver riconosciuto l'importanza di questa legge, così come tutti gli sforzi…
Leggi ancora

Spagna: la strategia incoming di turismo sostenibile presentata a Roma da Turespana

ROMA - La Spagna punta sul turismo sostenibile. Presentate a Roma le linee guida della prossima stagione turistica ma anche di quelle future dove la sostenibilità e l'inclusività sarà al centro delle strategie che caratterizzeranno tutte le politiche di incoming nel paese come ha sottolineato il direttore dell'Ente del Turismo spagnolo, Gonzalo Ceballos e il responsabile stampa Arturo Escudero mostrando i numeri di una Spagna sempre più "green" efficientando il paese con fonti rinnovavibili al 47% ed investendo 170 milioni di euro per l'aggiornamento energetico delle imprese turistiche. Ma la forza della Spagna arriva dalla sua leadership ambientale con 53 aree…
Leggi ancora

Spagna: la strategia incoming di turismo sostenibile presentata a Roma da Turespana

ROMA - La Spagna punta sul turismo sostenibile. Presentate a Roma le linee guida della prossima stagione turistica ma anche di quelle future dove la sostenibilità e l'inclusività sarà al centro delle strategie che caratterizzeranno tutte le politiche di incoming nel paese come ha sottolineato il direttore dell'Ente del Turismo spagnolo, Gonzalo Ceballos e il responsabile stampa Arturo Escudero mostrando i numeri di una Spagna sempre più "green" efficientando il paese con fonti rinnovavibili al 47% ed investendo 170 milioni di euro per l'aggiornamento energetico delle imprese turistiche. Ma la forza della Spagna arriva dalla sua leadership ambientale con 53 aree…
Leggi ancora

Spagna: la strategia incoming di turismo sostenibile presentata a Roma da Turespana

ROMA - La Spagna punta sul turismo sostenibile. Presentate a Roma le linee guida della prossima stagione turistica ma anche di quelle future dove la sostenibilità e l'inclusività sarà al centro delle strategie che caratterizzeranno tutte le politiche di incoming nel paese come ha sottolineato il direttore dell'Ente del Turismo spagnolo, Gonzalo Ceballos e il responsabile stampa Arturo Escudero mostrando i numeri di una Spagna sempre più "green" efficientando il paese con fonti rinnovavibili al 47% ed investendo 170 milioni di euro per l'aggiornamento energetico delle imprese turistiche. Ma la forza della Spagna arriva dalla sua leadership ambientale con 53 aree…
Leggi ancora

Spagna: la strategia incoming di turismo sostenibile presentata a Roma da Turespana

ROMA - La Spagna punta sul turismo sostenibile. Presentate a Roma le linee guida della prossima stagione turistica ma anche di quelle future dove la sostenibilità e l'inclusività sarà al centro delle strategie che caratterizzeranno tutte le politiche di incoming nel paese come ha sottolineato il direttore dell'Ente del Turismo spagnolo, Gonzalo Ceballos e il responsabile stampa Arturo Escudero mostrando i numeri di una Spagna sempre più "green" efficientando il paese con fonti rinnovavibili al 47% ed investendo 170 milioni di euro per l'aggiornamento energetico delle imprese turistiche. Ma la forza della Spagna arriva dalla sua leadership ambientale con 53 aree…
Leggi ancora

Federparchi: incontro del neo-presidente Santini con il ministro Tajani. Le aree verdi al centro degli obiettivi europei

ROMA -  L'attenzione del governo per i parchi e le aree naturali nel processo di raggiungimento degli obiettivi europei nella tutela della biodiversità ma anche come destinazione di turismo sostenibile è stata al centro dell'incontro tra il titolare della Farnesina, il ministro Antonio Tajani ed il neo-presidente nazionale di Federparchi Luca Santini. Un incontro che rappresenta il primo atto ufficiale di Santini eletto di recente dal Congresso nazionale della Federazione prendendo il testimone da Giampiero Sammuri. Santini ha rappresentato al vicepresidente del Consiglio, il valore strategico delle aree naturali nell'economia del Paese sia sul contrasto ai mutamenti climatici e sulla sostenibilità…
Leggi ancora

Federparchi: incontro del neo-presidente Santini con il ministro Tajani. Le aree verdi al centro degli obiettivi europei

ROMA -  L'attenzione del governo per i parchi e le aree naturali nel processo di raggiungimento degli obiettivi europei nella tutela della biodiversità ma anche come destinazione di turismo sostenibile è stata al centro dell'incontro tra il titolare della Farnesina, il ministro Antonio Tajani ed il neo-presidente nazionale di Federparchi Luca Santini. Un incontro che rappresenta il primo atto ufficiale di Santini eletto di recente dal Congresso nazionale della Federazione prendendo il testimone da Giampiero Sammuri. Santini ha rappresentato al vicepresidente del Consiglio, il valore strategico delle aree naturali nell'economia del Paese sia sul contrasto ai mutamenti climatici e sulla sostenibilità…
Leggi ancora

Federparchi: incontro del neo-presidente Santini con il ministro Tajani. Le aree verdi al centro degli obiettivi europei

ROMA -  L'attenzione del governo per i parchi e le aree naturali nel processo di raggiungimento degli obiettivi europei nella tutela della biodiversità ma anche come destinazione di turismo sostenibile è stata al centro dell'incontro tra il titolare della Farnesina, il ministro Antonio Tajani ed il neo-presidente nazionale di Federparchi Luca Santini. Un incontro che rappresenta il primo atto ufficiale di Santini eletto di recente dal Congresso nazionale della Federazione prendendo il testimone da Giampiero Sammuri. Santini ha rappresentato al vicepresidente del Consiglio, il valore strategico delle aree naturali nell'economia del Paese sia sul contrasto ai mutamenti climatici e sulla sostenibilità…
Leggi ancora