Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Podcast Triennale di Milano: Einaudi e Rawsthorn raccontano la “scenografa” Gae Aulenti

MILANO - Ludovico Einaudi on Gae Aulenti and performance è il quarto episodio della serie Gae Aulenti’s Legacy e vede Alice Rawsthorn in dialogo con il pianista e compositore Ludovico Einaudi, che ha lavorato con Gae all’inizio della sua carriera come assistente in una delle opere di Luciano Berio di cui l’architetta aveva progettato la scenografia. Nell’episodio si affrontano temi quali la progettazione di scenografie di opere teatrali, la passione e l’attitudine di Aulenti verso questo settore e l’ideazione di una delle sue “sculture di luce”, la lampada Giova. Un punto di vista dell'allestimento scenografico completamente diverso che in questo audio diventa un documento di grande interesse…
Leggi ancora

Podcast Triennale di Milano: Einaudi e Rawsthorn raccontano la “scenografa” Gae Aulenti

MILANO - Ludovico Einaudi on Gae Aulenti and performance è il quarto episodio della serie Gae Aulenti’s Legacy e vede Alice Rawsthorn in dialogo con il pianista e compositore Ludovico Einaudi, che ha lavorato con Gae all’inizio della sua carriera come assistente in una delle opere di Luciano Berio di cui l’architetta aveva progettato la scenografia. Nell’episodio si affrontano temi quali la progettazione di scenografie di opere teatrali, la passione e l’attitudine di Aulenti verso questo settore e l’ideazione di una delle sue “sculture di luce”, la lampada Giova. Un punto di vista dell'allestimento scenografico completamente diverso che in questo audio diventa un documento di grande interesse…
Leggi ancora

Design: l’esposizione Tailoring School, porta l’alta sartoria della maison Kiton in Triennale Milano

MILANO - La Triennale Milano e dalla maison sartoriale Kiton presentano la mostra "Tailoring school. A journey into education" a cura di Luca Stoppini, advisor per l’archivio moda del Museo del Design Italiano di Triennale. Si tratta di un progetto dedicato alla formazione che nasce dall’esperienza della Scuola di Alta Sartoria fondata nel 2000 da Kiton. L’esposizione, visibile dal 13 al 16 gennaio 2024 nel Salone d’Onore di Triennale, viene completata da una serie di appuntamenti con alcune scuole del territorio che intende valorizzare l’esperienza formativa e far conoscere un modello virtuoso e replicabile in altri contesti."Tailoring school. A journey into education" racconta il percorso della Scuola di Alta Sartoria di Kiton, che da ventitré anni rappresenta un progetto formativo d’eccellenza, necessario per custodire le tradizioni e garantire la continuità dell'arte…
Leggi ancora

Triennale Milano: il totem Saetta dell’artista Alice Ronchi arriva negli spazi creati dall’architetto Cipelletti

MiLANO - La Triennale Milano ha selezionato insieme a Lavazza, suo partner istituzionale, con cui condivide l'approccio multidisciplinare della ricerca nelle arti visive, l’installazione Saetta (Totem) di Alice Ronchi. L’opera succederà a GL 03 di Andrea Branzi, Under a Coffee Tree di Francis Kéré e Terra-cotta, Plastic Pots and Chai and Chinese Hibiscus di Lorenzo Vitturi, e sarà visibile nello spazio espositivo all’interno del Caffè Triennale; il restyling della caffetteria, realizzato dall’architetto Luca Cipelletti ha permesso di creare uno nuovo spazio espositivo pensato per accogliere installazioni temporanee che valorizzino opere dedicate alla natura e alla sostenibilità.
Leggi ancora

Ferdinando Arnò dal 5 al 9 aprile presenterà “ENTRAINMENT” al Teatro dell’arte di Milano

Milano - Al Teatro dell’arte di Milano, Ferdinando Arnò dal 5 al 9 aprile presenterà “ENTRAINMENT”, la sua nuova composizione interattiva, prodotta dalla Triennale di Milano in collaborazione con quiet, please!  Due orologi a pendolo, se messi l’uno accanto all’altro, troveranno presto lo stesso ritmo di oscillazione. Alla fine del Seicento l’astronomo e fisico Christian Huygens rilevò questo fenomeno che prese il nome di Entrainment. È questo il tema della performance che prenderà forma dal 5 al 9 aprile al Teatro dell’Arte di Milano e inserita nel programma della Milano Design Week 2017. Il maestro Ferdinando Arnò presenterà una composizione di…
Leggi ancora

306 milioni di protagonisti per la Doc Prosecco all’Expo

MILANO -  Con la cerimonia di inaugurazione della biglietteria della Triennale di Milano ha preso avvio l’intenso programma di iniziative pianificate dal Consorzio di tutela della Doc Prosecco nell’ambito delle attività ufficiali di EXPO 2015. Cinque i fronti nei quali il Consorzio di tutela del Prosecco doc assicura la presenza: -       Area veneta del Padiglione del Vino Italiano “Vino a Taste of Italy”: con le sue 24 postazioni a rotazione nel semestre, il Prosecco Doc sarà la denominazione più rappresentata. -       Triennale di Milano, unico padiglione EXPO in centro città a Milano, da ieri è diventato la Casa del Prosecco…
Leggi ancora