Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Terremoti: 6 mln per il monitoraggio dal Ministero della Ricerca all’INGV

Terremoti: 6 mln per il monitoraggio dal Ministero della Ricerca all’INGV

ROMA - Sempre più frequenti per i grandi assestamenti anche in Italia, i terremoti richiedono studi e monitoraggi molto più complessi. Uno stanziamento di sei milioni di euro per l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) servirà a questo scopo. Risorse destinate a rafforzare le infrastrutture di ricerca per il monitoraggio in tempo reale dei segnali sismici e lo studio dei terremoti. Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto che va a ripartire la nuova annualità del Fondo per l’edilizia e le infrastrutture di ricerca. Per il 2025 il Fondo ha una dotazione complessiva…
Leggi ancora

Terremoti: l’INGV lancia la piattaforma open con archivio fotografico degli effetti dei recenti sisma

ROMA - L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha lanciato il Database Fotografico Macrosismico (DFM), una piattaforma web, liberamente consultabile, per il ricco archivio fotografico degli effetti dei terremoti su edifici, monumenti e sull'ambiente antropico in generale. Fotografie che rappresentano testimonianze tangibili della sofferenza delle società colpite dagli eventi sismici. Con l'acronimo DFM, la piattaforma dell'Ente di ricerca, rappresenta il risultato di anni di indagini e rilievi macrosismici condotti da ricercatori, tecnologi e tecnici dell'INGV, coinvolti attivamente nelle attività del gruppo operativo di emergenza QUEST (QUick Earthquake Survey Team). Esso si propone come un monumento virtuale alla resilienza e all'impegno…
Leggi ancora

Terremoto: 24 mila vittime e resta il nodo Siria. Brasile e Svizzera chiedono summit Onu

TUrCHIA - Le squadre di soccorso in Turchia e Siria solo poco dopo le 01,00 di notte hanno smesso di cercare sotto le macerie ancora possibili sopravvissuti ai devastanti terremoti di lunedì scorso, con un bilancio delle vittime che ora ha raggiunto le 24.000 persone ritrovate senza vita. Il governo siriano ha finalmente autorizzato l'invio di aiuti internazionali nel territorio controllato dai ribelli attraverso i confini del governo. Le Nazioni Unite hanno chiesto un cessate il fuoco immediato in Siria per facilitare la consegna di aiuti a "tutti i bisognosi"Il Brasile e la Svizzera hanno chiesto che il Consiglio di sicurezza delle…
Leggi ancora

Terremoto: 24 mila vittime e resta il nodo Siria. Brasile e Svizzera chiedono summit Onu

TUrCHIA - Le squadre di soccorso in Turchia e Siria solo poco dopo le 01,00 di notte hanno smesso di cercare sotto le macerie ancora possibili sopravvissuti ai devastanti terremoti di lunedì scorso, con un bilancio delle vittime che ora ha raggiunto le 24.000 persone ritrovate senza vita. Il governo siriano ha finalmente autorizzato l'invio di aiuti internazionali nel territorio controllato dai ribelli attraverso i confini del governo. Le Nazioni Unite hanno chiesto un cessate il fuoco immediato in Siria per facilitare la consegna di aiuti a "tutti i bisognosi"Il Brasile e la Svizzera hanno chiesto che il Consiglio di sicurezza delle…
Leggi ancora

Terremoto: 24 mila vittime e resta il nodo Siria. Brasile e Svizzera chiedono summit Onu

TUrCHIA - Le squadre di soccorso in Turchia e Siria solo poco dopo le 01,00 di notte hanno smesso di cercare sotto le macerie ancora possibili sopravvissuti ai devastanti terremoti di lunedì scorso, con un bilancio delle vittime che ora ha raggiunto le 24.000 persone ritrovate senza vita. Il governo siriano ha finalmente autorizzato l'invio di aiuti internazionali nel territorio controllato dai ribelli attraverso i confini del governo. Le Nazioni Unite hanno chiesto un cessate il fuoco immediato in Siria per facilitare la consegna di aiuti a "tutti i bisognosi"Il Brasile e la Svizzera hanno chiesto che il Consiglio di sicurezza delle…
Leggi ancora