Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Gaza: apertura di Israele per aiuti umanitari dopo la telefonata di Biden. Si apre il valico di Erez

GAZA - Gli Usa plaudono ai "passi annunciati dal governo israeliano su richiesta del presidente Biden". Decisione arrivata  dopo una dura telefonata col primo ministro Netanyahu". Annunciata l'apertura del porto di Ashdod per la consegna diretta di aiuti a Gaza, e l'apertura del valico di Erez per raggiungere il nord di Gaza e aumentare le consegne dalla Giordania.Gli Stati Uniti chiedono che questi impegni siano "attuati rapidamente". La notizia è accolta con favore anche dall'Onu,che torna a chiedere "cessate il fuoco uma- nitario e afflusso massiccio di aiuti".
Leggi ancora

MediOriente, telefonata di Biden a Netanyhau: “Ora occorre una negoziazione senza indugio”

MEDIORIENTE - In una dura telefonata il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha sollecitato al primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu di “dare potere ai suoi negoziatori di concludere un accordo senza indugio”.Il funzionario di Hamas Osama Hamadan aveva precedentemente dichiarato in una conferenza stampa che i negoziati erano “bloccati in un circolo vizioso” con Israele che rifiutava le richieste di ritiro delle truppe, di consentire gli aiuti e di ritorno dei palestinesi nel nord della Striscia di Gaza.Secondo una fonte medica, 101 palestinesi ritornano nella Striscia di Gaza dalle carceri israeliane, alcuni dei quali hanno subito fratture e altre…
Leggi ancora

MediOriente: il summit a Monaco, il muro dell’Egitto e la telefonata di Biden a Netanyhau

MEDIORIENTE - Mentre la situazione in MediOriente si presenta incandescente per la pressione israeliana in tutta la Striscia di Gaza , Cisgiordania e Libano, oggi prende il via la Conferenza di Monaco sulla sicurezza. Si tratta di un appuntamento annuale che riunisce decine di leader globali, ministri, vertici militari e imprenditori nella città bavarese. L’edizione del 2024 celebra il sessantennale della conferenza che proseguirà sino a domenica 18 febbraio. All’ordine del giorno dei lavori, dunque i conflitti armati in MediOriente e Ucraina ma anche la questione migratoria, il clima e lo sviluppo delle nuove tecnologie. E sulla questione migrazioni ora scoppia quello allarmante…
Leggi ancora