Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Libano: fonti Usa confermano l’attacco hacker israeliano ai cercapersone provenienti da Taiwan

LIBANO - Secondo una versione del New York Times dietro l'attacco hacker ai cercapersone degli Hezbollah, scoppiati in Libano, provocando un migliaio di feriti, ci sarebbe realmente. Israele. L'esplosivo sarebbe stato messo vicino alla batteria di ogni dispositivo e at- tivato tramite un messaggio.I cercapersone,ordinati da Hezbollah all'azienda taiwanese Gold Apollo, sarebbero stati manomessi prima di arrivare in Libano. I dispositivi erano programmati per emettere un segnale acustico prima di esplodere. Ne sono stati ordinati oltre 3mila. Non è noto quando siano stati ordinati, né quando siano giunti in Libano
Leggi ancora

Libano: fonti Usa confermano l’attacco hacker israeliano ai cercapersone provenienti da Taiwan

LIBANO - Secondo una versione del New York Times dietro l'attacco hacker ai cercapersone degli Hezbollah, scoppiati in Libano, provocando un migliaio di feriti, ci sarebbe realmente. Israele. L'esplosivo sarebbe stato messo vicino alla batteria di ogni dispositivo e at- tivato tramite un messaggio.I cercapersone,ordinati da Hezbollah all'azienda taiwanese Gold Apollo, sarebbero stati manomessi prima di arrivare in Libano. I dispositivi erano programmati per emettere un segnale acustico prima di esplodere. Ne sono stati ordinati oltre 3mila. Non è noto quando siano stati ordinati, né quando siano giunti in Libano
Leggi ancora

Libano: fonti Usa confermano l’attacco hacker israeliano ai cercapersone provenienti da Taiwan

LIBANO - Secondo una versione del New York Times dietro l'attacco hacker ai cercapersone degli Hezbollah, scoppiati in Libano, provocando un migliaio di feriti, ci sarebbe realmente. Israele. L'esplosivo sarebbe stato messo vicino alla batteria di ogni dispositivo e at- tivato tramite un messaggio.I cercapersone,ordinati da Hezbollah all'azienda taiwanese Gold Apollo, sarebbero stati manomessi prima di arrivare in Libano. I dispositivi erano programmati per emettere un segnale acustico prima di esplodere. Ne sono stati ordinati oltre 3mila. Non è noto quando siano stati ordinati, né quando siano giunti in Libano
Leggi ancora

Libano: fonti Usa confermano l’attacco hacker israeliano ai cercapersone provenienti da Taiwan

LIBANO - Secondo una versione del New York Times dietro l'attacco hacker ai cercapersone degli Hezbollah, scoppiati in Libano, provocando un migliaio di feriti, ci sarebbe realmente. Israele. L'esplosivo sarebbe stato messo vicino alla batteria di ogni dispositivo e at- tivato tramite un messaggio.I cercapersone,ordinati da Hezbollah all'azienda taiwanese Gold Apollo, sarebbero stati manomessi prima di arrivare in Libano. I dispositivi erano programmati per emettere un segnale acustico prima di esplodere. Ne sono stati ordinati oltre 3mila. Non è noto quando siano stati ordinati, né quando siano giunti in Libano
Leggi ancora

Libano: fonti Usa confermano l’attacco hacker israeliano ai cercapersone provenienti da Taiwan

LIBANO - Secondo una versione del New York Times dietro l'attacco hacker ai cercapersone degli Hezbollah, scoppiati in Libano, provocando un migliaio di feriti, ci sarebbe realmente. Israele. L'esplosivo sarebbe stato messo vicino alla batteria di ogni dispositivo e at- tivato tramite un messaggio.I cercapersone,ordinati da Hezbollah all'azienda taiwanese Gold Apollo, sarebbero stati manomessi prima di arrivare in Libano. I dispositivi erano programmati per emettere un segnale acustico prima di esplodere. Ne sono stati ordinati oltre 3mila. Non è noto quando siano stati ordinati, né quando siano giunti in Libano
Leggi ancora

Taiwan: oggi il giuramento da presidente di Lai Ching-te. Il difficile rapporto dell’Unica Cina

TAIWAN - Lai Ching-te giura da presidente. È il nuovo presidente di Taiwan. Lai Ching-te (William Lai), ha prestato oggi giuramento, in una cerimonia alla quale hanno partecipato decine di delegazioni straniere, secondo le immagini di un pool video ufficiale. Lai ha giurato nel palazzo presidenziale di Taipei, così come il nuovo vice- presidente Hsiao Bikhim. Lai succede a Tsai Ingwen, i cui otto anni al potere hanno visto un peggioramento delle relazioni con Pechino a causa del suo rifiuto di riconoscere il 'Consenso del 1992' e 'il principio della Unica Cina'
Leggi ancora

Taiwan: oggi il giuramento da presidente di Lai Ching-te. Il difficile rapporto dell’Unica Cina

TAIWAN - Lai Ching-te giura da presidente. È il nuovo presidente di Taiwan. Lai Ching-te (William Lai), ha prestato oggi giuramento, in una cerimonia alla quale hanno partecipato decine di delegazioni straniere, secondo le immagini di un pool video ufficiale. Lai ha giurato nel palazzo presidenziale di Taipei, così come il nuovo vice- presidente Hsiao Bikhim. Lai succede a Tsai Ingwen, i cui otto anni al potere hanno visto un peggioramento delle relazioni con Pechino a causa del suo rifiuto di riconoscere il 'Consenso del 1992' e 'il principio della Unica Cina'
Leggi ancora

Computex 2024: tutte le novità a Taiwan dell’informatica nell’era dell’IA. La presentazione Asus “Always Incredible”

MILANO - Il Computex 2024, la fiera dedicata all'informatica che si terrà a Taipei a Taiwan dal 4 al 7 giugno prossimo, mostrerà tutti i cambiamenti che ha generato l'uso dell'Intlligenza Artificiale.ASUS ha annunciato oggi Always Incredible, il suo evento stampa che si terrà in occasione del Computex 2024, durante il quale saranno presentate soluzioni intelligenti e annunci su PC AI, e novità che spazieranno su tutto il portfolio prodotti del brand. L'evento si terrà il 3 giugno 2024, alle 16:00 CST e sarà trasmesso in diretta su diversi canali social di ASUS, con annunci di prodotti che copriranno le soluzioni…
Leggi ancora

Taiwan: 21 aerei militari cinesi sorvolano l’isola ad un mese dall’insediamento del presidente Lai

TAIWAN - Taiwan ha rilevato la notte scorsa 21 aerei militari cinesi intorno all'isola a un mese dal previsto insediamento del nuovo presidente, William Lai. Lo rende noto il ministro della Difesa. "Dei 21 aerei,17 sono entrati nella nostra zona di sicurezza nord,centrale e sudoccidentale e si sono uniti alle navi del Pla, l'Esercito popolare di liberazione,  per un pattugliamento congiunto - si legge nella nota del ministero della Difesa -  Le forze armate di Taiwan monitorano le attività e hanno dispiegato risorse adeguate per rispondere di conseguenza".Il 20 maggio è la data prevista dell'insediamento di Lai, il medico neurologo…
Leggi ancora

Taiwan colpita da un violento terremoto di magnitudo 7,4. In centinaia intrappolati sotto le macerie

TAIPEI (TAIWAN) - Taiwan è stata colpita dal terremoto più forte degli ultimi 25 anni, una scossa di magnitudo 7,4 che ha scosso la costa orientale dell’isola, facendo crollare diversi edifici, innescando frane. Le vittime, secondo le prime notizie, sono almeno quattro ma le persone intrappolate sono molte.Il terremoto ha colpito alle 7:58 ora locale, 18 chilometri (11 miglia) a sud della città di Hualien e ad una profondità di 34,8 chilometri (21 miglia), secondo l'US Geological Survey. È stata seguita da diverse forti scosse di assestamento con scosse avvertite in tutta l'isola, anche dal personale della CNN a Taipei.L'Agenzia nazionale…
Leggi ancora