Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Protezione informatica: Consip attiva un contratto di sicurezza per la PA da 255 mln contro gli attacchi hacker

ROMA - L'ultimo attacco informatico a siti istituzionali italiani è stato nei giorni scorsi ad opera di hacker filorussi ma al di là della politica l'aggressione alle reti digitali della pubblica amministrazione stanno diventando sempre più frequenti. Consip ha attivato un nuovo contratto di sicurezza informatica per una spesa di 255 mln di euro. La rete di protezione, secondo quanto anticipato da Consip, preved la protezione dalle minacce informatiche più comuni; la protezione dalle minacce informatiche avanzate; il controllo degli accessi all’infrastruttura di rete da parte dei soli utenti e/o dispositivi autorizzati.L’iniziativa - suddivisa in tre lotti dedicati rispettivamente alle PA centrali, alle PA locali del Nord…
Leggi ancora

Protezione informatica: Consip attiva un contratto di sicurezza per la PA da 255 mln contro gli attacchi hacker

ROMA - L'ultimo attacco informatico a siti istituzionali italiani è stato nei giorni scorsi ad opera di hacker filorussi ma al di là della politica l'aggressione alle reti digitali della pubblica amministrazione stanno diventando sempre più frequenti. Consip ha attivato un nuovo contratto di sicurezza informatica per una spesa di 255 mln di euro. La rete di protezione, secondo quanto anticipato da Consip, preved la protezione dalle minacce informatiche più comuni; la protezione dalle minacce informatiche avanzate; il controllo degli accessi all’infrastruttura di rete da parte dei soli utenti e/o dispositivi autorizzati.L’iniziativa - suddivisa in tre lotti dedicati rispettivamente alle PA centrali, alle PA locali del Nord…
Leggi ancora

Protezione informatica: Consip attiva un contratto di sicurezza per la PA da 255 mln contro gli attacchi hacker

ROMA - L'ultimo attacco informatico a siti istituzionali italiani è stato nei giorni scorsi ad opera di hacker filorussi ma al di là della politica l'aggressione alle reti digitali della pubblica amministrazione stanno diventando sempre più frequenti. Consip ha attivato un nuovo contratto di sicurezza informatica per una spesa di 255 mln di euro. La rete di protezione, secondo quanto anticipato da Consip, preved la protezione dalle minacce informatiche più comuni; la protezione dalle minacce informatiche avanzate; il controllo degli accessi all’infrastruttura di rete da parte dei soli utenti e/o dispositivi autorizzati.L’iniziativa - suddivisa in tre lotti dedicati rispettivamente alle PA centrali, alle PA locali del Nord…
Leggi ancora

Reati informatici: cresciuti del +33% nel 2020. Lamorgese (Interni): “Sicurezza cibernetica fondamentale per la P.A.”

ROMA - Reati informatici +33% in Italia nel 2020 e più che raddoppiati rispetto al 2019 i cyberattacchi a infrastrutture critiche. Riferendo questi dati nell'incontro sulla sicurezza informatica promosso a Roma dal Parlamento Ue, la ministra dell'Interno Lamorgese aggiunge: "La sicurezza cibernetica è fondamentale per il funzionamento delle istituzioni, della P.A., delle infrastrutture che erogano servizi essenziali, dell'econonomia e per il benessere della società sia a livello nazionale che europeo". Negli ultimi giorni come ha segnalato il Global Threat Intelligence Report nessun paese è rimasto fuori dai cyber attacchi e in particolare Russi, Cina e Usa.
Leggi ancora

Voipvoice partecipa a sicurezza 2017, l’evento dedicato alla sicurezza informatica

VoipVoice, primo provider VoIP business oriented d’Italia torna a Sicurezza 2017, l’evento nazionale di riferimento dedicato alla sicurezza informatica. L’iniziativa, in programma dal 15 al 17 novembre, dalle 9.30 alle 18 a Fiera Milano (strada Statale del Sempione, 28 – Rho, Milano) è incentrata sulla Cybersecurity, tema di grande attualità e interesse per le aziende e i professionisti del settore, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative e proposte verticali per ogni ambito di applicazione anche attraverso case histories di successo e formazione mirata. In questo contesto progettisti, system integrator, produttori e installatori ricoprono il ruolo di attori di un cambiamento…
Leggi ancora

Voipvoice partecipa a sicurezza 2017, l’evento dedicato alla sicurezza informatica

VoipVoice, primo provider VoIP business oriented d’Italia torna a Sicurezza 2017, l’evento nazionale di riferimento dedicato alla sicurezza informatica. L’iniziativa, in programma dal 15 al 17 novembre, dalle 9.30 alle 18 a Fiera Milano (strada Statale del Sempione, 28 – Rho, Milano) è incentrata sulla Cybersecurity, tema di grande attualità e interesse per le aziende e i professionisti del settore, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative e proposte verticali per ogni ambito di applicazione anche attraverso case histories di successo e formazione mirata. In questo contesto progettisti, system integrator, produttori e installatori ricoprono il ruolo di attori di un cambiamento…
Leggi ancora

Sempre più cyber-attacchi contro banche e istituzioni finanziarie. In aumento i costi di investimento delle aziende

Hacker e criminali informatici scelgono sempre di più le banche come oggetto dei loro attacchi, attratti dalla possibilità di ricavare ingenti somme di denaro: questa resta infatti una delle motivazioni principali alla base della maggior parte di questi crimini. Non solo gli attacchi a banche e istituzioni finanziarie sono in aumento negli ultimi tempi, un altro fenomeno che si registra è l’evoluzione rapida degli attacchi stessi, che diventano man mano sempre più sofisticati e difficili da rilevare. Recenti stime hanno mostrato che i cyber-attack sono in crescita costante e questa tendenza non accenna a diminuire. Secondo il report "Banking &…
Leggi ancora

Così gli hacker sono in grado di accedere ai dispositivi; cosa possono fare i possessori di iPhone per evitarlo?

Sempre più spesso si sente parlare di hacker che riescono ad ottenere accesso a diversi Cloud Storage. Ad esempio, nei giorni scorsi, un gruppo di hacker ha minacciato di cancellare i dati di milioni di iPhone se Apple non avesse pagato un riscatto. Gli esperti di Positive Technologies (www.ptsecurity.com) spiegano come gli hacker possono essere in grado di accedere ai dispositivi, e cosa dovrebbero fare i possessori di iPhone per essere al sicuro. Nonostante ora si parli in particolar modo della possibilità di hackerare iCloud, il problema riguarda in realtà tutti i vendor che utilizzano soluzioni di Cloud Backup di…
Leggi ancora

Positive Technologies ha rilevato una pericolosa vulnerabilità del kernel Linux di 7 anni fa

Positive Technologies - produttore leader nella fornitura di soluzioni di sicurezza aziendale, gestione delle vulnerabilità, analisi delle minacce e protezione delle applicazioni – ha recentemente annunciato che uno dei propri esperti, Alexander Popov, ha rilevato e risolto una vulnerabilità (CVE-2017-2636) nel kernel Linux che consentiva agli utenti locali di ottenere dei privilegi e causare Denial of Service. Il problema riguarda la maggior parte delle note distribuzioni Linux, tra cui RHEL 6/7, Fedora, SUSE, Debian, e Ubuntu. Alexander Popov ha scoperto una Race Condition (situazione di corsa) nel driver n_hdlc che porta a una doppia liberazione della memoria del kernel, che…
Leggi ancora

Cosa sono e come funzionano i sistemi SCADA – ecco perché è importante un investimento adeguato nel settore

Il termine SCADA, acronimo dall’inglese "Supervisory Control And Data Acquisition" (Controllo di Supervisione e Acquisizione Dati), si riferisce ad un sistema informatico, dall’architettura tipicamente distribuita e con gestione centralizzata, utilizzato per il monitoraggio e controllo elettronico dei sistemi industriali. I sistemi SCADA da un lato monitorano elettronicamente i sistemi fisici, inviando tempestivamente segnali per controllare e gestire da remoto i macchinari e tutti i processi industriali, dall’altro acquisiscono dati per avere sempre sotto controllo il funzionamento dei macchinari ed inviare segnali in caso di eventuali guasti o problemi.   I sistemi sono composti da più macro livelli funzionali: -          Il…
Leggi ancora