Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

La Regione vara “Piemonte per i Giovani”, un progetto triennale da 4,46 mln. Chiarelli: “Inclusività per sentirsi parte del territorio

La Regione vara “Piemonte per i Giovani”, un progetto triennale da 4,46 mln. Chiarelli: “Inclusività per sentirsi parte del territorio

TORINO - La Giunta regionale del Piemonte ha dato il via libera al programma “Piemonte per i giovani”, un progetto triennale che prevede il finanziamento di almeno 90 iniziative promosse dai Comuni, coinvolgendo circa 1.800 ragazzi e ragazze tra i 15 e i 34 anni in un percorso finalizzato all’inclusione sociale. Il finanziamento complessivo ammonta a 4,46 milioni di euro, di cui 3,69 milioni di euro di risorse statali, 419.000 di economie da intese precedenti e circa 522.200 di cofinanziamento regionale. Il contributo minimo assegnabile a ciascun Comune capofila sarà di 20 mila euro in caso di una sola azione…
Leggi ancora

Giornata della Donna: l’assessore alle Pari Opportunità della Regione Piemonte, Chiarelli comunica i numeri del Piano Antiviolenza

TORINO - Con la Giornata internazionale delle donne che si celebra il  prossimo 8 marzo, si tirano le somme dello stato dell'arte delle politiche di prevenzione della violenza di genere. La Regione Piemonte ha investito nel 2024, 295.589 euro per finanziare progetti di informazione, comunicazione e formazione nelle scuole con una serie di interventi che rientrano nel Piano Operativo regionale realizzato grazie a fondi nazionali destinati alla prevenzione. Andando ad esplorare i numeri prodotti dall'attuazion3 del Piano,emerge che nel 2024, i Centri antiviolenza del Piemonte hanno accolto 4.074 donne vittime di violenza, mentre nei primi mesi del 2025 sono già 471 le nuove richieste…
Leggi ancora

Giornata della Donna: l’assessore alle Pari Opportunità della Regione Piemonte, Chiarelli comunica i numeri del Piano Antiviolenza

TORINO - Con la Giornata internazionale delle donne che si celebra il  prossimo 8 marzo, si tirano le somme dello stato dell'arte delle politiche di prevenzione della violenza di genere. La Regione Piemonte ha investito nel 2024, 295.589 euro per finanziare progetti di informazione, comunicazione e formazione nelle scuole con una serie di interventi che rientrano nel Piano Operativo regionale realizzato grazie a fondi nazionali destinati alla prevenzione. Andando ad esplorare i numeri prodotti dall'attuazion3 del Piano,emerge che nel 2024, i Centri antiviolenza del Piemonte hanno accolto 4.074 donne vittime di violenza, mentre nei primi mesi del 2025 sono già 471 le nuove richieste…
Leggi ancora
Il Piemonte all’ITB di Berlino presenta il suo calendario 2025 aprendo con lo Special Olympics World Winter Games

Il Piemonte all’ITB di Berlino presenta il suo calendario 2025 aprendo con lo Special Olympics World Winter Games

BERLINO - Il Piemonte è protagonista all’ITB di Berlino con un’offerta turistica che quest’anno punta sui laghi del Nord Piemonte e sui grandi eventi sportivi e culturali. Durante l’evento presso lo stand all’interno dell’area italiana gestita da ENIT con la partecipazione delle ATL piemontesi, l’assessore al Turismo, Marina Chiarelli, ha illustrato i dati dell’RTR Index 2024, che confermano il Piemonte al primo posto per visibilità turistica in Italia: con un punteggio di 127,6, la regione si distingue, infatti, come la più ricercata e menzionata nei flussi turistici nazionali e internazionali. Secondo l’RTR Index 2024 che misura il grado di visibilità turistica delle regioni italiane attraverso l’Indice di Visibilità Turistica (IVT) sui canali digitali e…
Leggi ancora

Automotive: dalla crisi del settore all’audizione di Elkan e alle frontiere dei bio-carburanti in un convegno a Torino

TORINO - La crisi dell’automotive in Piemonte  al centro della giornata odierna del Consiglio regionale a Torino. “Torino torni a essere testa e braccia di Stellantis - ha detto il presidente del Consiglio, Davide Nicco - riportando una maggiore produzione con le nuove autovetture. È una questione di cruciale importanza, Torino è stata per oltre un secolo il cuore pulsante dell'industria automobilistica italiana, un centro di eccellenza che ha saputo coniugare innovazione, competenza e passione, un patrimonio che non può essere disperso”. La vicepresidente della Regione e assessore al Lavoro, Elena Chiorino, ha annunciato una nuova misura di welfare: “Con il…
Leggi ancora

Automotive: dalla crisi del settore all’audizione di Elkan e alle frontiere dei bio-carburanti in un convegno a Torino

TORINO - La crisi dell’automotive in Piemonte  al centro della giornata odierna del Consiglio regionale a Torino. “Torino torni a essere testa e braccia di Stellantis - ha detto il presidente del Consiglio, Davide Nicco - riportando una maggiore produzione con le nuove autovetture. È una questione di cruciale importanza, Torino è stata per oltre un secolo il cuore pulsante dell'industria automobilistica italiana, un centro di eccellenza che ha saputo coniugare innovazione, competenza e passione, un patrimonio che non può essere disperso”. La vicepresidente della Regione e assessore al Lavoro, Elena Chiorino, ha annunciato una nuova misura di welfare: “Con il…
Leggi ancora

Turismo: accordo ASDI-Fiavet per le dimore storiche di Piemonte e Valle D’Aosta. Entreranno nei circuiti dei tour operator

TORINO - Un nuovo progetto per la promozione turistica delle dimore storiche piemontesi e della Valle d'Aosta dell'Associazione Dimore Storiche Italiane (ASDI), in sinergia con la Regione Piemonte e il Consiglio regionale del Piemonte, andrà nella direzione di ampliare l'offerta turistica subalpina grazie all’apertura di 46 dimore private di grande interesse storico e culturale. "Un’occasione per restituire al nostro territorio quella ricchezza nascosta, intrisa di storia, cultura e tradizioni, storia di famiglia e di artigiani, che ha contribuito a fare del Piemonte uno scrigno di Grande Bellezza, ed una meta emergente del Bel Paese, fra le prime destinazioni turistiche mondiali".…
Leggi ancora

Regione Piemonte: l’assessore Chiarelli e il presidente del CONI Malagò, inaugurano l’anno sportivo

PIEMONTE - Inaugurato al teatro Coccia di Novara l’anno sportivo piemontese, l’evento che celebra le eccellenze del territorio e rende omaggio agli atleti, tecnici e dirigenti che hanno portato prestigio allo sport regionale e nazionale. La cerimonia ha visto la partecipazione di figure istituzionali e sportive di spicco, tra cui l’assessore regionale allo sport Marina Chiarelli e Giovanni Malagò, presidente del CONI, in occasione della consegna delle benemerenze ai protagonisti dello sport piemontese. «Questa cerimonia - non è solo un momento di riconoscimento per le eccellenze sportive piemontesi, ma un’occasione per celebrare il valore educativo dello sport e il ruolo…
Leggi ancora

Elezioni amministrative: ecco i risultati ed i sindaci già eletti e quelli a ballottaggio

ROMA - Per le elezioni amministrative ecco le città che non dovranno andare al ballottaggio: Cagliari e Bergamo vanno al centrosinistra già al primo turno. Anche a Pescara è bastata questa tornata per rieleggere il sindaco uscente di centrodestra. Vanno al ballottaggio invece Bari e Firenze col centrosinistra in forte vantaggio. Sfida all'ultimo voto a Perugia, che va comunque allo "spareggio". Si torna alle urne per il secondo turno anche a Campobasso, Caltanissetta e Potenza, col centrodestra avanti. Questo l'esito del voto che ha visto il rinnovo di quasi 3.700 amministrazioni comunali, del Consiglio regionale in Piemonte - con la conferma del governatore uscente Cirio (centrodestra).Nelle altre città: Massimo Mezzetti (centrosinistra) è eletto sindaco di Modena, Marco Massari (centrosinistra) è primo cittadino di Reggio Emilia;…
Leggi ancora

Exclusive Padel Cup: Garbarino-Sinagra vincono la tappa di Torino del circuito nazionale Msp

TORINO - Si è conclusa a Torino la tappa dell'Exlusive Padel Cup, il circuito organizzato dall'ente di promozione sportiva MSP in partnership con il Gruppo Intesa Sanpaolo. Il torneo alla presenza dell’Assessore allo Sport della Regione Piemonte Fabrizio Ricca, ha visto l'affermazione di Luca Garbarino-Fabio Sinagra, nella categoria maschile e nella femminile di Carmen Marino-Alice Pessani, mentre nel misto hanno vinto il titolo Lancieli Divino e Federico Ponzetto. Sul rettangolo di gioco del Palavillage di Grugliasco sono state 60 le coppie che hanno partecipato a questo appuntamento della Exclusive Padel Cup nel capoluogo piemontese.
Leggi ancora