Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Palermo: l’inaugurazione di Mattarella e von der Leyen dell’Anno Accademico dell’Università siciliana

PALERMO - Ursula von der Leyen e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, hanno presenziato alla cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico 2022-2023 dell’Università degli Studi di Palermo. Dopo la Relazione del Magnifico Rettore, Massimo Midiri, è intervenuta Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea. La prolusione dal titolo “L’Università e la transizione ecologica” è stata svolta da Maurizio Cellura, Direttore del Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica dell'Ateneo. Sono poi intervenuti: Giorgia Coppola, Dottoranda di Ricerca in Health Promotion and Cognitive Sciences – Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio fisico e della Formazione; Luisa Agnello, Ricercatrice in Biochimica Clinica…
Leggi ancora

Palermo: l’inaugurazione di Mattarella e von der Leyen dell’Anno Accademico dell’Università siciliana

PALERMO - Ursula von der Leyen e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, hanno presenziato alla cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico 2022-2023 dell’Università degli Studi di Palermo. Dopo la Relazione del Magnifico Rettore, Massimo Midiri, è intervenuta Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea. La prolusione dal titolo “L’Università e la transizione ecologica” è stata svolta da Maurizio Cellura, Direttore del Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica dell'Ateneo. Sono poi intervenuti: Giorgia Coppola, Dottoranda di Ricerca in Health Promotion and Cognitive Sciences – Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio fisico e della Formazione; Luisa Agnello, Ricercatrice in Biochimica Clinica…
Leggi ancora

Palermo: l’inaugurazione di Mattarella e von der Leyen dell’Anno Accademico dell’Università siciliana

PALERMO - Ursula von der Leyen e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, hanno presenziato alla cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico 2022-2023 dell’Università degli Studi di Palermo. Dopo la Relazione del Magnifico Rettore, Massimo Midiri, è intervenuta Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea. La prolusione dal titolo “L’Università e la transizione ecologica” è stata svolta da Maurizio Cellura, Direttore del Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica dell'Ateneo. Sono poi intervenuti: Giorgia Coppola, Dottoranda di Ricerca in Health Promotion and Cognitive Sciences – Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio fisico e della Formazione; Luisa Agnello, Ricercatrice in Biochimica Clinica…
Leggi ancora

Alfieri della Repubblica, Mattarella: “Dai vostri comportamenti si migliora la vita del paese”

ROMA - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito 30 Attestati d’onore di "Alfiere della Repubblica" a giovani che nel 2021 si sono distinti per l'uso consapevole e virtuoso degli strumenti tecnologici e dei social network, anche in relazione ai problemi posti dalla pandemia. I casi scelti sono emblematici di comportamenti da incoraggiare, componendo un mosaico di virtù civiche espresse dai giovani durante questo lungo e difficile periodo. Accanto ai 30 Attestati d'onore sono state assegnate anche tre targhe per azioni collettive in ambito di agricoltura sostenibile, di comunicazione digitale e di impegno in un'impresa sociale in un carcere…
Leggi ancora

Alfieri della Repubblica, Mattarella: “Dai vostri comportamenti si migliora la vita del paese”

ROMA - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito 30 Attestati d’onore di "Alfiere della Repubblica" a giovani che nel 2021 si sono distinti per l'uso consapevole e virtuoso degli strumenti tecnologici e dei social network, anche in relazione ai problemi posti dalla pandemia. I casi scelti sono emblematici di comportamenti da incoraggiare, componendo un mosaico di virtù civiche espresse dai giovani durante questo lungo e difficile periodo. Accanto ai 30 Attestati d'onore sono state assegnate anche tre targhe per azioni collettive in ambito di agricoltura sostenibile, di comunicazione digitale e di impegno in un'impresa sociale in un carcere…
Leggi ancora

Alfieri della Repubblica, Mattarella: “Dai vostri comportamenti si migliora la vita del paese”

ROMA - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito 30 Attestati d’onore di "Alfiere della Repubblica" a giovani che nel 2021 si sono distinti per l'uso consapevole e virtuoso degli strumenti tecnologici e dei social network, anche in relazione ai problemi posti dalla pandemia. I casi scelti sono emblematici di comportamenti da incoraggiare, componendo un mosaico di virtù civiche espresse dai giovani durante questo lungo e difficile periodo. Accanto ai 30 Attestati d'onore sono state assegnate anche tre targhe per azioni collettive in ambito di agricoltura sostenibile, di comunicazione digitale e di impegno in un'impresa sociale in un carcere…
Leggi ancora

Strage di Bologna del 1980: oggi la commemorazione di una delle pagine oscure della Repubblica

ROMA - Dalla giornata di commemorazione della Strage di Bologna (1980) che ricorre oggi 2 Agosto, sono trascorsi 41 anni e di fatto non c’è ancora la certezza della mano e degli esecutori che fu dietro quella tragedia. I faldoni dell’inchiesta ingialliti dal tempo e sempre più voluminosi contengono i nomi di Licio Gelli, l’ex maestro venerabile della P2, del suo braccio destro Umberto Ortolani, passando per l’ex potente prefetto a capo dell’ufficio Affari riservati del ministero dell’Interno, Federico Umberto D’Amato, fino al direttore del Borghese, Mario Tedeschi. C’è poi il "quinto uomo della strage”, Paolo Bellini di Avanguardia Nazionale, che avrebbe agito "in concorso" con…
Leggi ancora

Strage di via D’amelio: oggi la commemorazione a 29 anni di distanza dall’uccisione di Paolo Borsellino e la sua scorta

PALERMO - Oggi 19 luglio si celebra la memoria della strage di via D'Amelio in cui furono uccisi il magistrato Paolo Borsellino e gli agenti di polizia Emanuela Loi, Agostino Catalano, Claudio Traina, Vincenzo Li muli e Eddie Walter Cosina. "La memoria rinnova la consapevolezza della necessità dell'impegno comune a sradicare le mafie, contrastare l'illegalità e spezzare connivenze e complicità che favoriscono la presenza criminale". Così il presidente Mattarella ricordando la strage di 29 anni fa. "Borsellino e Falcone si sono battuti per la dignità della nostra vita civile e saranno sempre un esempio. Hanno testimoniato che le mafie possono…
Leggi ancora

Il 75º compleanno della Repubblica Italiana con la cerimonia all’altare del Milite Ignoto

ROMA - La Repubblica Italiana celebra oggi 2 giugno, il 75 anniversario della sua nascita che avvenne con il referendum che chiamò i cittadini ad esprimersi su monarchia o repubblica e per la prima volta andarono al voto anche le donne.Il cerimoniale di oggi vedrà il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella deporre una corona d’alloro, come da tradizione, dinanzi all’altare del Milite Ignoto a Piazza Venezia a Roma. Non ci sarà nessuna parata militare a causa delle limitazioni per il Covid anche perché buona parte delle iniziative istituzionali si sono svolte ieri come il concerto al Quirinale alla presenza di…
Leggi ancora