Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Portogallo, bocciata la legge di bilancio. Si apre la crisi politica. Il rischio elezioni a gennaio

LISBONA - Il parlamento portoghese ha respinto la legge di bilancio del 2022 proposta dal governo di minoranza socialista. Si apre così una crisi politica che potrebbe portare in breve tempo alle elezioni politiche anticipate. Per ora il primo ministro Antonio Costa esclude di dimettersi di propria iniziativa, tuttavia il presidente Marcelo Rebelo aveva avvertito che nel caso in cui i piani di spesa fossero stati respinti avrebbe sciolto il parlamento. Dopo questo passo le elezioni politiche potrebbero svolgersi già a gennaio. 
Leggi ancora

Portogallo, bocciata la legge di bilancio. Si apre la crisi politica. Il rischio elezioni a gennaio

LISBONA - Il parlamento portoghese ha respinto la legge di bilancio del 2022 proposta dal governo di minoranza socialista. Si apre così una crisi politica che potrebbe portare in breve tempo alle elezioni politiche anticipate. Per ora il primo ministro Antonio Costa esclude di dimettersi di propria iniziativa, tuttavia il presidente Marcelo Rebelo aveva avvertito che nel caso in cui i piani di spesa fossero stati respinti avrebbe sciolto il parlamento. Dopo questo passo le elezioni politiche potrebbero svolgersi già a gennaio. 
Leggi ancora

Eurostat: il Pil dell’Italia cresce del 2,7%. Fa meglio di Germania (1,5%) e Francia (0,9%)

ROMA - Con una crescita del Pil stimata da Eurostat nel II trimestre di 2,7% rispetto al I trimestre, l'Italia cresce meglio di Germani e Francia nell'Ue. In eurozona, infatti, fa meglio di Germania (1,5%) e Francia (0,9%) e quasi come la Spagna(2,8%). Tra gli altri Paesi, Portogallo (+4,9), Austria (+4,3%), Lettonia (+3,7%), Lituania (+0,4%) e Repubblica Ceca(+0,6%) "Le prime stime Eurostat sul II trimestre danno una crescita superiore alle previsioni e trainata da Spagna e Italia"commenta Gentiloni,Commissario Ue.
Leggi ancora

Lisbona,1º meeting delle Capitali Europee dello Sport 2021. E un omaggio teatrale alla nascita dell’Olimpiade Moderna

LISBONA - Si terrà in presenza il primo meeting delle Capitali Europee dello Sport 2021 a Lisbona in programma il 13 e 14 luglio prossimo. Il programma, come spiegano gli organizzatori del meeting portoghese,mira a rafforzare i valori olimpici e promuovere il Movimento Olimpico Internazionale all'interno della nostra comunità locale come esempio per la diffusione dello sport sociale ed inclusivo che ha visto arrivare il riconoscimento di Aces Europe a Lisbona Capitale dello Sport.Tra gli eventi in programma anche uno spettacolo teatrale che richiama la nascita dell'Olimpiade Moderna quando il 23 giugno 1894, dodici paesi votarono all'unanimità il futuro dei cinque anelli…
Leggi ancora

Hotel: accordo strategico tra Wyndham Hotels & Resorts e Smy Hotels per espansione in Italia, Spagna e Portogallo

MILANO - Accordo strategico tra Wyndham Hotels & Resorts, la più grande società di franchising alberghiero al mondo con oltre 8.900 hotel in quasi 95 paesi, e Smy Hotels , gruppo alberghiero con sede in Spagna, 9 alberghi nel Mediterraneo di cui 6 in Italia, porterà allo sviluppo di 20 nuovi hotel in località chiave in Italia, Spagna e Portogallo nei prossimi 10 anni. La partnership tra i due gruppi porterà all’ampliamento in Italia, Spagna e Portogallo di sei dei marchi alberghieri di Wyndham (Wyndham, Wyndham Grand, Wyndham Garden e Ramada by Wyndham, TRYP by Wyndham e Trademark Collection by…
Leggi ancora

Recovery Plan: i paesi in pole-position per accedere alla quota di prefinanziamento del 13%

ROMA - Per settimane non si è più sentito parlare di Recovery Fund ma ora che la scadenza della presentazione del piano a Bruxelles, programmata del 30 aprile, si avvicina, sale nuovamente la tensione per capire quali saranno i contenuti definitivi per accedere ai fondi del Next Generation Eu da 750 miliardi. Ovviamente il passaggio dal governo Conte a quello di Draghi ha finito con il ritardare ulteriormente la consegna anche se non si tratta solo di tempi ma quanto di progetti. La bozza del vecchio piano dava più l’impressione di essere un’accozzaglia di progetti spinti dentro dalle varie regioni. Vedremo quello elaborato…
Leggi ancora

Conferenza sul futuro dell’Europa: oggi la firma della Dichiarazione congiunta di Commissione, Parlamento e Consiglio

BRUXELLES - Oggi a Bruxelles i presidenti di Commissione, Parlamento e Consiglio Ursula von der Leyen, David Sassoli e António Costa firmano la Dichiarazione congiunta sulla Conferenza sul futuro dell’Europa. Prende così il via un processo che durerà un anno e che punta a ripensare l'Ue con il coinvolgimento dei cittadini. Un esercizio dal basso che avrà, però, bisogno anche dell'impulso delle autorità nazionali ed in particolare modo di Portogallo, Slovenia e Francia (il cui presidente Macron era stato il suggeritore), ovvero i paesi che assumeranno la presidenza di turno del Consiglio Ue fino alla primavera 2022. Si tratterà di una…
Leggi ancora

Conferenza sul futuro dell’Europa: oggi la firma della Dichiarazione congiunta di Commissione, Parlamento e Consiglio

BRUXELLES - Oggi a Bruxelles i presidenti di Commissione, Parlamento e Consiglio Ursula von der Leyen, David Sassoli e António Costa firmano la Dichiarazione congiunta sulla Conferenza sul futuro dell’Europa. Prende così il via un processo che durerà un anno e che punta a ripensare l'Ue con il coinvolgimento dei cittadini. Un esercizio dal basso che avrà, però, bisogno anche dell'impulso delle autorità nazionali ed in particolare modo di Portogallo, Slovenia e Francia (il cui presidente Macron era stato il suggeritore), ovvero i paesi che assumeranno la presidenza di turno del Consiglio Ue fino alla primavera 2022. Si tratterà di una…
Leggi ancora

Portogallo: mattanza di 540 cervi in una riserva di caccia. Responsabili cacciatori spagnoli

LISBONA - Si rischia un serio incidente diplomatico tra Portogallo e Spagna per il massacro di 540 cervi e cinghiali in una zona di caccia portoghese. Al centro della vicenda 16 cacciatori spagnoli accusati di “crimine ambientale”. Le immagini della mattanza hanno fatto il giro del web sollevando l’indignazione non solo degli ambientalisti. Per il ministro dell’Ambiente portoghese, l'efferata uccisione di questi animali selvatici rappresenta un gesto “vile” oltre che un “crimine ambientale” da portare in tribunale.I fatti sarebbero avvenuti a metà dicembre nell’area di caccia di Azambuja a circa 40 chilometri dalla capitale Lisbona.“Le segnalazioni e le notizie in nostro possesso…
Leggi ancora

Portogallo: mattanza di 540 cervi in una riserva di caccia. Responsabili cacciatori spagnoli

LISBONA - Si rischia un serio incidente diplomatico tra Portogallo e Spagna per il massacro di 540 cervi e cinghiali in una zona di caccia portoghese. Al centro della vicenda 16 cacciatori spagnoli accusati di “crimine ambientale”. Le immagini della mattanza hanno fatto il giro del web sollevando l’indignazione non solo degli ambientalisti. Per il ministro dell’Ambiente portoghese, l'efferata uccisione di questi animali selvatici rappresenta un gesto “vile” oltre che un “crimine ambientale” da portare in tribunale.I fatti sarebbero avvenuti a metà dicembre nell’area di caccia di Azambuja a circa 40 chilometri dalla capitale Lisbona.“Le segnalazioni e le notizie in nostro possesso…
Leggi ancora