Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Salute: Fondazione Enea Tech finanzia una Pmi per un dispositivo portatile che monitora 6 funzioni vitali

ROMA - Fondazione ENEA Tech e Biomedical ha approvato un investimento di 3 milioni di euro nell'azienda VST Srl (Vital Signal in a Touch), una PMI innovativa fondata nel 2017 come spin-off dell’Università di Modena e Reggio Emilia, che ha sviluppato Ippocratech® Care, una soluzione unica che consente di monitorare in modo semplice, non invasivo e in tempo reale cinque parametri vitali cruciali per la salute: frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, temperatura corporea, pressione sanguigna e ossigenazione del sangue. La soluzione include anche un ECG monotraccia, per un controllo completo dello stato di salute.La soluzione è composta da un dispositivo tascabile, un applicativo…
Leggi ancora

Pesaro CTE: da Versailles al Forum europeo per turismo e cultura 4.0 delle Pmi marchigiane

PESARO - Dopo la partecipazione della CTE di Pesaro al Vivatech di Parigi, l’evento punto di riferimento in Europa per le novità tecnologiche e la crescita del mondo delle imprese che fanno innovazione, la Casa delle Tecnologie marchigiane  (progetto del Comune di Pesaro sostenuto dal Mimit con lo scopo di supportare progetti di ricerca e sperimentazione per trasferire know-how verso le piccole e medie imprese per produrre servizi di qualità) ora fa ponte con le imprese del territorio. “L’esperienza francese e il confronto con alcune startup europee, ora verrà capitalizzata nella nostra Pesaro con un appuntamento dedicato alle imprese del territorio…
Leggi ancora

Pesaro CTE: da Versailles al Forum europeo per turismo e cultura 4.0 delle Pmi marchigiane

PESARO - Dopo la partecipazione della CTE di Pesaro al Vivatech di Parigi, l’evento punto di riferimento in Europa per le novità tecnologiche e la crescita del mondo delle imprese che fanno innovazione, la Casa delle Tecnologie marchigiane  (progetto del Comune di Pesaro sostenuto dal Mimit con lo scopo di supportare progetti di ricerca e sperimentazione per trasferire know-how verso le piccole e medie imprese per produrre servizi di qualità) ora fa ponte con le imprese del territorio. “L’esperienza francese e il confronto con alcune startup europee, ora verrà capitalizzata nella nostra Pesaro con un appuntamento dedicato alle imprese del territorio…
Leggi ancora

Pmi: il 12 dicembre la Casa delle Nuove Tecnologie di Pesaro promuove la Call for Ideas

PESARO - Il prossimo 12 dicembre a Pesaro, presso la Sala del Consiglio del Comune a Piazza del Popolo, si terrà la giornata di lancio della "Call4Ides & Solutions" della Casa delle Tecnologie Emergenti di Pesaro (CTE Square). Questo evento rappresenta un'opportunità imperdibile per tutte le giovani startup e le PMI innovative del territorio che abbiano un'idea innovativa o una soluzione tecnologica all'avanguardia da presentare ma non hanno le giuste competenze per passare ad una fase produttiva. La funzione dei "laboratori" di Pesaro CTE sarà proprio questa mettere in connessione idee e uso delle tecnologie per sperimentarle declinandole nei settori della Cultura, Turismo ed…
Leggi ancora

Fisco: domani in CdM arriva il concordato preventivo per Partite Iva e PMI

ROMA - Arriva domani 3 novembre, in Consiglio dei Ministri il concordato preventivo. È un concordato biennale che consentirà ai contribuenti di accordarsi preventivamente e per due anni sui propri redditi con il fisco. In CdM oltre alla riforma dell'elezione diretta del Presidente del Consiglio, dunque, arriverà uno dei decreti di attuazione della delega fiscale che prevede che l'Agenzia delle Entrate metta a disposizione dei contribuenti la proposta di adesione entro aprile 2024 (a regime entro il 15 marzo). Nella bozza del Ddl si prevede che i contribuenti possano aderire entro luglio 2024.Negli anni successivi entro giugno.
Leggi ancora

Fisco: domani in CdM arriva il concordato preventivo per Partite Iva e PMI

ROMA - Arriva domani 3 novembre, in Consiglio dei Ministri il concordato preventivo. È un concordato biennale che consentirà ai contribuenti di accordarsi preventivamente e per due anni sui propri redditi con il fisco. In CdM oltre alla riforma dell'elezione diretta del Presidente del Consiglio, dunque, arriverà uno dei decreti di attuazione della delega fiscale che prevede che l'Agenzia delle Entrate metta a disposizione dei contribuenti la proposta di adesione entro aprile 2024 (a regime entro il 15 marzo). Nella bozza del Ddl si prevede che i contribuenti possano aderire entro luglio 2024.Negli anni successivi entro giugno.
Leggi ancora

Pmi: da Bruxelles arriva il regolamento della Commissione Ue per il pagamento delle fatture entro i 30 giorni

BRUXELLES - Se ne era parlato tanto e questa volta la Commissione Ue ha adottato un regolamento che limita a 30 giorni pagamenti ad imprese. "I ritardi di pagamento hanno un impatto notevole sulle Pmi.Un fallimento su quattro è dovuto al mancato pagamento puntuale delle fatture", spiega la Commissione. Il commissario Ue per l'Economia Gentiloni sottolinea che "rispettare tempi stringenti ed evitare ritardi" nei pagamenti "è una sfida per tutti i Paesi Ue e anche per l'Italia, dove la realtà delle Pmi è più determinante". 
Leggi ancora

Pmi: da Bruxelles arriva il regolamento della Commissione Ue per il pagamento delle fatture entro i 30 giorni

BRUXELLES - Se ne era parlato tanto e questa volta la Commissione Ue ha adottato un regolamento che limita a 30 giorni pagamenti ad imprese. "I ritardi di pagamento hanno un impatto notevole sulle Pmi.Un fallimento su quattro è dovuto al mancato pagamento puntuale delle fatture", spiega la Commissione. Il commissario Ue per l'Economia Gentiloni sottolinea che "rispettare tempi stringenti ed evitare ritardi" nei pagamenti "è una sfida per tutti i Paesi Ue e anche per l'Italia, dove la realtà delle Pmi è più determinante". 
Leggi ancora

Semestrale 2023 Clessidra Factoring: chiusura con un turnover 286 mln di euro e +47% sul 2022

MILANO - La semestrale 2023 di Clessidra Factoring, tra i maggiori operatore finanziari di supporto alle PMI anche in fase di risanamento, ha approvato i dati registrando un turnover di 286,0 milioni di euro, in aumento del 47% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente; un monte crediti di 154,8 milioni di euro (+ 56%) e un impiego di 135,6 milioni di euro, in crescita del 62%. Il numero dei clienti operativi ha registrato una crescita del 43% anno su anno, attestandosi a quota 237, mentre il numero di debitori con monte crediti in gestione al 30 giugno è pari a1.550. “Nei primi sei mesi dell’anno abbiamo confermato…
Leggi ancora

Semestrale 2023 Clessidra Factoring: chiusura con un turnover 286 mln di euro e +47% sul 2022

MILANO - La semestrale 2023 di Clessidra Factoring, tra i maggiori operatore finanziari di supporto alle PMI anche in fase di risanamento, ha approvato i dati registrando un turnover di 286,0 milioni di euro, in aumento del 47% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente; un monte crediti di 154,8 milioni di euro (+ 56%) e un impiego di 135,6 milioni di euro, in crescita del 62%. Il numero dei clienti operativi ha registrato una crescita del 43% anno su anno, attestandosi a quota 237, mentre il numero di debitori con monte crediti in gestione al 30 giugno è pari a1.550. “Nei primi sei mesi dell’anno abbiamo confermato…
Leggi ancora