Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Ue: raggiunto accordo per il bilancio comunitario 2022. Stanziati 25 mln per “muri” Bielorussia

ROMA - Intesa tra Commissione e Parlamento Ue per il bilancio comunitario 2022, il secondo del settennato 2021-2027. L'accordo -si legge in una nota della Commissione- vede impegni per 169,5mld e pagamenti per 170,6mld di euro. Per la protezione del confine con la Bielorussia, stanziati 25 milioni. Pandemia, ripresa sostenibile e occupazione tra le voci primarie. Il bilancio 2022, stima il commissario Hahn, "aiuterà una ripresa sostenibile e la necessaria transizione della Ue verso il beneficio di tutti".
Leggi ancora

Ue: raggiunto accordo per il bilancio comunitario 2022. Stanziati 25 mln per “muri” Bielorussia

ROMA - Intesa tra Commissione e Parlamento Ue per il bilancio comunitario 2022, il secondo del settennato 2021-2027. L'accordo -si legge in una nota della Commissione- vede impegni per 169,5mld e pagamenti per 170,6mld di euro. Per la protezione del confine con la Bielorussia, stanziati 25 milioni. Pandemia, ripresa sostenibile e occupazione tra le voci primarie. Il bilancio 2022, stima il commissario Hahn, "aiuterà una ripresa sostenibile e la necessaria transizione della Ue verso il beneficio di tutti".
Leggi ancora

Impianti risalita: l’UE riconosce il “fermo stagione” per la pandemia e assegna 430 mln all’Italia

TRENTO - La scorsa stagione sciistica bloccata dalla pandemia aveva penalizzato fortemente i gestori degli impianti di risalita nelle stazioni turistiche italiane. Ora la Commissione Europea ha  approvato, nell’ambito della normativa Ue sugli aiuti di Stato, una misura dedicata all'Italia da 430 milioni di euro (contenuta nell’art.2 del DL Sostegno) per risarcire i gestori degli impianti per quel periodo compreso tra il 4 dicembre 2020 e il 30 aprile 2021. "Un grande successo che premia anche il lavoro fatto da ANEF, Associazione Nazionale Esercenti Funiviari, da gennaio ad oggi a fianco del Governo e in particolare con il Ministro Garavaglia", sottolinea Valeria Ghezzi, presidente Anef.L'erogazione…
Leggi ancora

Consiglio europeo: i propositi dei leder dei paesi membri su pandemia e migrazioni

BRUXELLES - La prima giornata del Consiglio europeo è servito a fare il punto sugli obiettivi raggiunti nella vaccinazione ma anche con uno sguardo alla situazione epidemiologica con la diffusione delle varianti. E per il ritorno ai viaggi all'interno dell'Ue si guarda al green pass.  Il Consiglio europeo ha accolto  con favore la decisione adottata dalla 74a Assemblea mondiale della sanità (AMS) di tenere, nel novembre 2021, una sessione speciale dell'AMS dedicata a una convenzione quadro sulla preparazione e la risposta alle pandemie. L'UE continuerà ad adoperarsi a favore di un trattato internazionale sulle pandemie.Argomento atteso dal premier Draghi che ne…
Leggi ancora

Zafarana (GdF): “Vigileremo sui fondi del recovery plan”. L’intervista di Rai Istituzioni in onda su Raiplay

ROMA - Come è cambiato il business della criminalità? Quali sono le figure che ne determinano le strategie? E quanto il malaffare si è insinuato anche nell’emergenza sanitaria della pandemia? La risposta arriva dall’intervista in esclusiva del direttore di Rai Istituzioni, Luca Mazzà al Comandante Generale della Guardia di Finanza, Giuseppe Zafarana nella terza puntata della serie “Le forze dell’ordine in tempi di Covid” realizzata dal canale dedicato alla conoscenza dei mille volti degli organi istituzionali del nostro paese. Da oggi la puntata è disponibile su Raiplay. “Oggi, ci troviamo di fronte alla figura del manager mafioso che unisce, alla…
Leggi ancora

Studi legali: una ricerca di Wolters Kluwer rivela i top trend per la professione nei prossimi tre anni

MILANO – L’effetto generato dalla pandemia globale anche nei settori economici, ha prodotto una trasformazione digitale che doveva compensare la stagnazione sociale da lockdown. In questo contesto non ha fatto eccezione la professione legale, segnando un passo importante soprattutto per alcune tecnologie fondamentali nella gestione del business e nel contenimento dei costi. Tuttavia non è stato ancora possibile colmare il gap formatosi integrando capacità ed attività suppletive. È quanto emerge dalla ricerca “2021 Wolters Kluwer Future Ready Lawyer Survey: Moving Beyond the Pandemic” realizzata da Wolters Kluwer Legal & Regulatory su un panel di oltre 700 professionisti del mondo legale tra…
Leggi ancora

Agenda Onu 2030: gli obiettivi mancati per effetto della pandemia secondo il Rapporto di Sostenibilità

ROMA - La pandemia ha segnato una battuta di arresto per lo sviluppo sostenibile nel mondo.Per la prima volta dal 2015,quando i Paesi Onu hanno sottoscritto l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, nel 2020 si è andati indietro rispetto agli obiettivi prefissati.Lo afferma il Rapporto del Centro studi Onu SDSN. Il calo di risultati a livello globale è dovuto in gran parte all'aumento dei tassi di povertà e di disoccupazione, provocati dalla pandemia di Covid-19.
Leggi ancora

G7: apre oggi a Carbis Bay il summit mondiale con l’obiettivo di combattere il Covid

CORNOVAGLIA (REGNO UNITO) - Questa mattina e fino a domenica 13, a Carbis Bay, la località balneare a sud-est di St.Ives in Cornovaglia si apre il G7 presieduto  dal primo ministro Boris Johnson.  La Presidenza del G7 del Regno Unito avrà come obiettivo di unire le principali democrazie per aiutare il mondo a combattere, quindi ricostruire meglio dal coronavirus e creare un futuro più verde e più prospero. Il Regno Unito ha invitato Australia, India, Corea del Sud e Sudafrica come paesi ospiti al G7 di quest'anno. Intanto il summit partirà già con la sottoscrizione di una iniziativa globale in…
Leggi ancora

Il Garante della Concorrenza multa Ryanair per 4,2 mln per mancati rimborsi di voli non effettuati

ROMA - Una sanzione di 4,2 mln di euro è stata erogata dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato a Ryanair per pratiche commerciali scorrette. Secondo l'Antitrust, la compagnia aerea venute meno le limitazioni agli spostamenti legate all'emergenza sanitaria per Covid-19 non aveva rimborsato ai consumatori il costo dei biglietti per i voli cancellati dopo il 3 giugno 2020 Per la stessa ragione nei giorni scorsi il Garante aveva sanzionato anche Easy Jet (2,8 mln) e Volotea (1,4 mln).
Leggi ancora

Aperto a Roma il Global Health Summit dal premier Draghi e Ursula von der Leyer

ROMA - "Nel prepararci alla prossima pandemia, la nostra priorità ora è vincere quella attuale. Dobbiamo vaccinare il mondo e farlo velocemente". Così il premier Draghi aprendo il Global Health Summit con la presidente della Commissione Ue von der Leyen, a Roma. "Questo pre-vertice -prosegue- ospiterà contributi di scienziati,medici,filantropi ed economisti. Dobbiamo guardare attraverso Paesi e discipline diverse se vogliamo capire cosa è andato storto in questa pandemia e cosa possiamo fare meglio in futuro".
Leggi ancora