Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Elezioni Romania: l’europeista Nicusor Dan è il nuovo presidente. Battuta l’ultradestra di Simion

Elezioni Romania: l’europeista Nicusor Dan è il nuovo presidente. Battuta l’ultradestra di Simion

BUCAREST (ROMANIA) - Il sindaco di Bucarest, l'europeista Nicusor Dan è il nuovo presidente della Romania. Dan è riuscito a ribaltare quella che sembrava una vittoria annunciata nel primo turno delle votazioni trionfando su George Simion, leader di Aur ed esponente di primo piano dell'ultradestra europea. Con il 95% dei conteggi Dan ha ottenuto 54,3% delle preferenze, contro il 45,6% di Simion, che alla fine ha ammesso la sconfitta: "Vorrei congratularmi con il mio avversario, Nicusor Dan. Ha vinto le elezioni, e questa era la volontà del popolo rumeno". E a Bucarest migliaia di persone hanno festeggiato nella notte la…
Leggi ancora

Corte Costituzionale: è Giovanni Amoroso (76) il nuovo presidente che prende il posto di Barbera

ROMA - Giovanni Amoroso, 76enne di Mercato San Severino (SA), è il nuovo Presidente della Corte costituzionale. Succede ad Augusto Barbera il cui incarico è terminato il 21 dicembre scorso. Eletto all'unanimità, Amoroso in confe- renza stampa ha assicurato che il suo impegno "sarà assoluto" e che svolgerà l'incarico con "disciplina e onore". "Non ci sono linee programmatiche da esporre. La Corte è un organo profondamente collegiale" e la Costituzione è la bussola. In merito allo stallo sulla nomina di 4 giudici,ha detto:"Anche con 11 giudici la Corte non è menomata".
Leggi ancora

Corte Costituzionale: è Giovanni Amoroso (76) il nuovo presidente che prende il posto di Barbera

ROMA - Giovanni Amoroso, 76enne di Mercato San Severino (SA), è il nuovo Presidente della Corte costituzionale. Succede ad Augusto Barbera il cui incarico è terminato il 21 dicembre scorso. Eletto all'unanimità, Amoroso in confe- renza stampa ha assicurato che il suo impegno "sarà assoluto" e che svolgerà l'incarico con "disciplina e onore". "Non ci sono linee programmatiche da esporre. La Corte è un organo profondamente collegiale" e la Costituzione è la bussola. In merito allo stallo sulla nomina di 4 giudici,ha detto:"Anche con 11 giudici la Corte non è menomata".
Leggi ancora

Corte Costituzionale: è Giovanni Amoroso (76) il nuovo presidente che prende il posto di Barbera

ROMA - Giovanni Amoroso, 76enne di Mercato San Severino (SA), è il nuovo Presidente della Corte costituzionale. Succede ad Augusto Barbera il cui incarico è terminato il 21 dicembre scorso. Eletto all'unanimità, Amoroso in confe- renza stampa ha assicurato che il suo impegno "sarà assoluto" e che svolgerà l'incarico con "disciplina e onore". "Non ci sono linee programmatiche da esporre. La Corte è un organo profondamente collegiale" e la Costituzione è la bussola. In merito allo stallo sulla nomina di 4 giudici,ha detto:"Anche con 11 giudici la Corte non è menomata".
Leggi ancora

Federparchi: il nuovo presidente nazionale alla guida delle aree naturali è Luca Santini

ROMA - È Luca Santini eletto dal Consiglio direttivo per il nuovo mandato di presidente della Federazione della aree naturali protette italiane. L'elezione è stata approvata a larga maggioranza. Luca Santini, nato a Stia in provincia di Arezzo nel  1964, attualmente è presidente del parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.  Ha lavorato a lungo su progetti di tutela della biodiversità e della fauna selvatica dell'Appennino, con particolare riferimento al lupo, nonché sui temi relativi al territorio. E' stato sindaco di Stia (Ar) tra  il 2004 e il 2014. Dal 2011 al 2013 è stato presidente dell'Unione dei Comuni…
Leggi ancora

Federparchi: il nuovo presidente nazionale alla guida delle aree naturali è Luca Santini

ROMA - È Luca Santini eletto dal Consiglio direttivo per il nuovo mandato di presidente della Federazione della aree naturali protette italiane. L'elezione è stata approvata a larga maggioranza. Luca Santini, nato a Stia in provincia di Arezzo nel  1964, attualmente è presidente del parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.  Ha lavorato a lungo su progetti di tutela della biodiversità e della fauna selvatica dell'Appennino, con particolare riferimento al lupo, nonché sui temi relativi al territorio. E' stato sindaco di Stia (Ar) tra  il 2004 e il 2014. Dal 2011 al 2013 è stato presidente dell'Unione dei Comuni…
Leggi ancora

Federparchi: il nuovo presidente nazionale alla guida delle aree naturali è Luca Santini

ROMA - È Luca Santini eletto dal Consiglio direttivo per il nuovo mandato di presidente della Federazione della aree naturali protette italiane. L'elezione è stata approvata a larga maggioranza. Luca Santini, nato a Stia in provincia di Arezzo nel  1964, attualmente è presidente del parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.  Ha lavorato a lungo su progetti di tutela della biodiversità e della fauna selvatica dell'Appennino, con particolare riferimento al lupo, nonché sui temi relativi al territorio. E' stato sindaco di Stia (Ar) tra  il 2004 e il 2014. Dal 2011 al 2013 è stato presidente dell'Unione dei Comuni…
Leggi ancora

Museo Maxxi di Roma: domani l’insediamento del nuovo presidente Alessandro Giuli. Il saluto di Giovanna Melandri

ROMA - Domani 12 dicembre si insedierà il nuovo presidente del museo Maxxi di Roma, lo spazio museale che fu progettato dall’archistar scomparsa Zaha Hadid. A subentrare alla presidenza di Giovanna Melandri che per 10 anni ha curato la politica di sviluppo della struttura rendendola uno dei maggiori contenitori dell’arte contemporanea e laboratori della storia dell’architettura e del design, è il giornalista di Libero, Alessandro Giuli nominato dal Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, una scelta che aveva creato qualche perplessità per una nomina completamente estranea al mondo dell’arte.Oltre alla funzione fin qui svolta dal museo, la nuova presidenza dovrà anche…
Leggi ancora

Museo Maxxi di Roma: domani l’insediamento del nuovo presidente Alessandro Giuli. Il saluto di Giovanna Melandri

ROMA - Domani 12 dicembre si insedierà il nuovo presidente del museo Maxxi di Roma, lo spazio museale che fu progettato dall’archistar scomparsa Zaha Hadid. A subentrare alla presidenza di Giovanna Melandri che per 10 anni ha curato la politica di sviluppo della struttura rendendola uno dei maggiori contenitori dell’arte contemporanea e laboratori della storia dell’architettura e del design, è il giornalista di Libero, Alessandro Giuli nominato dal Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, una scelta che aveva creato qualche perplessità per una nomina completamente estranea al mondo dell’arte.Oltre alla funzione fin qui svolta dal museo, la nuova presidenza dovrà anche…
Leggi ancora

Un millennials alla guida del Cile. Gabriel Boric è il nuovo presidente del paese sudamericano

SANTIAGO DEL CHILE (CILE) - Le elezioni presidenziali in Cile hanno assegnato la vittoria a Gabriel Boric (35), leader del partito Convergencia Social. Una vittoria storica ottenuta con ampio margine contro l'ultraconservatore José Antonio Kast. Boric ha battuto l'avversario con un vantaggio di oltre 11 punti e ora è il presidente eletto. Anche l'affluenza è stata da record: oltre il 50%. Dal prossimo 11 marzo 2022, il 36enne Boric diventerà il più giovane presidente della storia del Cile. Kast è andato a salutarlo e i due hanno avuto un colloquio di circa 15 minuti al termine dello scrutinio.
Leggi ancora