Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Nuovo Codice della Strada: si 125 cc su autostrada per maggiorenni e niente targa per le bici. Soddisfazione di Ancma

MILANO - Da Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) arriva la soddisfazione per le novità introdotte con il via libera definitivo  al Codice della strada da parte dell’aula del Senato. In una nota, il presidente della rappresentanza dei costruttori e distributori della filiera delle due ruote Mariano Roman ha sottolineato “il passo in avanti compiuto con le novità riguardanti cicli e motocicli, frutto anche di una proficua collaborazione e attività di advocacy promosse con FMI”, la Federazione Motociclistica Italiana. Bene, quindi, l’introduzione dello status di utente vulnerabile della strada per i motociclisti, che per l’associazione “rappresenta un passaggio significativo…
Leggi ancora

Nuovo Codice della Strada: si 125 cc su autostrada per maggiorenni e niente targa per le bici. Soddisfazione di Ancma

MILANO - Da Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) arriva la soddisfazione per le novità introdotte con il via libera definitivo  al Codice della strada da parte dell’aula del Senato. In una nota, il presidente della rappresentanza dei costruttori e distributori della filiera delle due ruote Mariano Roman ha sottolineato “il passo in avanti compiuto con le novità riguardanti cicli e motocicli, frutto anche di una proficua collaborazione e attività di advocacy promosse con FMI”, la Federazione Motociclistica Italiana. Bene, quindi, l’introduzione dello status di utente vulnerabile della strada per i motociclisti, che per l’associazione “rappresenta un passaggio significativo…
Leggi ancora

Nuovo Codice della Strada: si 125 cc su autostrada per maggiorenni e niente targa per le bici. Soddisfazione di Ancma

MILANO - Da Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) arriva la soddisfazione per le novità introdotte con il via libera definitivo  al Codice della strada da parte dell’aula del Senato. In una nota, il presidente della rappresentanza dei costruttori e distributori della filiera delle due ruote Mariano Roman ha sottolineato “il passo in avanti compiuto con le novità riguardanti cicli e motocicli, frutto anche di una proficua collaborazione e attività di advocacy promosse con FMI”, la Federazione Motociclistica Italiana. Bene, quindi, l’introduzione dello status di utente vulnerabile della strada per i motociclisti, che per l’associazione “rappresenta un passaggio significativo…
Leggi ancora

Nuovo Codice della Strada: si della Camera a giro di vite per velocità e guida in stato di ebrezza. Ora il provvedimento passa al Senato

ROMA - Ora il disegno di legge del Codice della Strada, approvato alla Camera, passa al Senato per diventare esecutivo. Con 163 voti favorevoli e 107 contrari, la Camera ha approvato il disegno di legge e le proposte di legge recanti interventi in materia di sicurezza stradale. A favore hanno votato Fdi, Lega e Forza Italia. Contrari Pd, M5s, Avs e Azione. Con il via libera della Camera il testo passerà alla votazione in Senato che, se dovesse avvenire senza modifiche al testo iniziale, potrebbe portare all’entrata in vigore delle nuove norme già prima dell’estate.  Il disegno di legge interviene direttamente su alcune…
Leggi ancora

Codice della Strada: “ergastolo” della patente per i recidivi di alcol e droghe al volante

ROMA - Il disegno di legge approvato ieri dal Consiglio dei Ministri ridisegna una parte del Codice della Strada in materia di sicurezza stradale soprattutto per quanto riguarda chi si mette alla guida dopo aver fatto uso di alcool o droghe. Ieri sera a TG2 Post  è stato lo stesso ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini spiegarne i contenuti e ad indicare le priorità del decreto parlando di "giro di vite contro ubriachezza e droghe, con revoca della patente fino a tre anni a prescindere dallo stato di alterazione psicofisica" ma anche aggiungendo che in caso di situazione recidiva la misura della revoca…
Leggi ancora

Codice della Strada: “ergastolo” della patente per i recidivi di alcol e droghe al volante

ROMA - Il disegno di legge approvato ieri dal Consiglio dei Ministri ridisegna una parte del Codice della Strada in materia di sicurezza stradale soprattutto per quanto riguarda chi si mette alla guida dopo aver fatto uso di alcool o droghe. Ieri sera a TG2 Post  è stato lo stesso ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini spiegarne i contenuti e ad indicare le priorità del decreto parlando di "giro di vite contro ubriachezza e droghe, con revoca della patente fino a tre anni a prescindere dallo stato di alterazione psicofisica" ma anche aggiungendo che in caso di situazione recidiva la misura della revoca…
Leggi ancora

Codice della Strada: “ergastolo” della patente per i recidivi di alcol e droghe al volante

ROMA - Il disegno di legge approvato ieri dal Consiglio dei Ministri ridisegna una parte del Codice della Strada in materia di sicurezza stradale soprattutto per quanto riguarda chi si mette alla guida dopo aver fatto uso di alcool o droghe. Ieri sera a TG2 Post  è stato lo stesso ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini spiegarne i contenuti e ad indicare le priorità del decreto parlando di "giro di vite contro ubriachezza e droghe, con revoca della patente fino a tre anni a prescindere dallo stato di alterazione psicofisica" ma anche aggiungendo che in caso di situazione recidiva la misura della revoca…
Leggi ancora

Codice della Strada: “ergastolo” della patente per i recidivi di alcol e droghe al volante

ROMA - Il disegno di legge approvato ieri dal Consiglio dei Ministri ridisegna una parte del Codice della Strada in materia di sicurezza stradale soprattutto per quanto riguarda chi si mette alla guida dopo aver fatto uso di alcool o droghe. Ieri sera a TG2 Post  è stato lo stesso ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini spiegarne i contenuti e ad indicare le priorità del decreto parlando di "giro di vite contro ubriachezza e droghe, con revoca della patente fino a tre anni a prescindere dallo stato di alterazione psicofisica" ma anche aggiungendo che in caso di situazione recidiva la misura della revoca…
Leggi ancora

Nuovo Codice della Strada: dal CdM arriva l’alcolock e la stretta sui monopattini con targa e casco

ROMA - Il Consiglio dei Ministri ha dato il semaforo verde al ddl di riforma del codice della strada e della sicurezza. Si tratta di una revisione che interverrà in più direzioni a partire dall'inasprimento di alcune sanzioni e l'incentivazione e la prevenzione attraverso l'educazione stradale. Ma anche su ztl, autovelox e segnaletica.Il ddl prevede un rafforzamento delle misure di contrasto alla guida sotto l'effetto di alcol e droghe e nuove regole per i neopatentati. Dal ministero dei Trasporti spiegano che non ci sono ritocchi agli attuali limiti alcolemici, ma chi è stato condannato per guida in stato di ebbrezza…
Leggi ancora

Nuovo Codice della Strada: dal CdM arriva l’alcolock e la stretta sui monopattini con targa e casco

ROMA - Il Consiglio dei Ministri ha dato il semaforo verde al ddl di riforma del codice della strada e della sicurezza. Si tratta di una revisione che interverrà in più direzioni a partire dall'inasprimento di alcune sanzioni e l'incentivazione e la prevenzione attraverso l'educazione stradale. Ma anche su ztl, autovelox e segnaletica.Il ddl prevede un rafforzamento delle misure di contrasto alla guida sotto l'effetto di alcol e droghe e nuove regole per i neopatentati. Dal ministero dei Trasporti spiegano che non ci sono ritocchi agli attuali limiti alcolemici, ma chi è stato condannato per guida in stato di ebbrezza…
Leggi ancora