Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Iran: nessuna collaborazione per il nucleare se sanzioni contro il paese

Iran: nessuna collaborazione per il nucleare se sanzioni contro il paese

IRAN - Teheran ha minacciato di ridurre la propria cooperazione con l'Aiea, agenzia Onu per il nucleare, se -durante la riunione del consiglio, oggi a Vienna- sarà adottata una risoluzione contro l' Iran. "Certamente, l'Aiea non dovrebbe aspettarsi che la Repubblica Islamica dell'Iran continui la sua ampia e amichevole cooperazione", ha dichiarato il portavoce di Teheran.
Leggi ancora

Nucleare, Teheran viola l’accordo internazionale sull’arricchimento dell’uranio. Superato il 5%

TEHERAN (IRAN) - L'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea), responsabile di monitorare il programma nucleare di Teheran,  ha confermato i piani della Repubblica islamica per l'installazione di circa 6.000 nuove centrifughe per arricchire l'uranio a un livello basso. "L'Iran ha informato l'agenzia" della sua intenzione di mettere  in funzione queste macchine nei siti di Fordo e Natanz per un tasso di arricchimento dell'uranio fino al 5%, leggermente superiore al 3,67% che era previsto nell'accordo internazionale del 2015.
Leggi ancora

Nucleare, Teheran viola l’accordo internazionale sull’arricchimento dell’uranio. Superato il 5%

TEHERAN (IRAN) - L'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea), responsabile di monitorare il programma nucleare di Teheran,  ha confermato i piani della Repubblica islamica per l'installazione di circa 6.000 nuove centrifughe per arricchire l'uranio a un livello basso. "L'Iran ha informato l'agenzia" della sua intenzione di mettere  in funzione queste macchine nei siti di Fordo e Natanz per un tasso di arricchimento dell'uranio fino al 5%, leggermente superiore al 3,67% che era previsto nell'accordo internazionale del 2015.
Leggi ancora

Scienza: la tecnologia nucleare spiegata da Alessia Santucci dell’Enea in una serie di mini-video su Youtube

ROMA - Parlare di nucleare ma con parole semplici. E' questo l'obiettivo di una serie di mini-video realizzati dal Dipartimento Nucleare dell'Enea e pubblicati su Youtube. Il contenuto delle puntate spiega la tecnologia che punta a produrre energia sostenibile e illimitata per contrastare il cambiamento climatico. Protagonista, la ricercatrice ENEA Alessia Santucci del Dipartimento Nucleare, che in ogni video della durata di due-tre minuti risponde a una domanda con un linguaggio semplice e diretto, rivolgendosi a chi già conosce l’argomento, ma anche a chi si accosta per la prima volta a questi temi.Nel primo video, la ricercatrice spiega che cos’è la…
Leggi ancora

Corea del Nord, l’ambizione nucleare di Kim Jong-un: “Diventare il più potente del mondo”

COREA DEL NORD - La Corea del Nord intende avere "la forza strategica più potente del mondo" Lo ha detto il suo leader Kim Jong-un in una cerimonia celebrativa del lancio di un nuovo missile intercontinentale. Kim ha premiato con una serie di promo- zioni i militari e gli scienziati coin- volti nello sviluppo del nuovo Hwasong- 17, soprannominato dagli analisti mili- tari il 'missile mostruoso', in grado di raggiungere gli Stati uniti. Questo missile balistico intercontinen- tale è stato testato il 18 novembre,ca- dendo nelle acque al largo del Giappone.
Leggi ancora

Corea del Nord, l’ambizione nucleare di Kim Jong-un: “Diventare il più potente del mondo”

COREA DEL NORD - La Corea del Nord intende avere "la forza strategica più potente del mondo" Lo ha detto il suo leader Kim Jong-un in una cerimonia celebrativa del lancio di un nuovo missile intercontinentale. Kim ha premiato con una serie di promo- zioni i militari e gli scienziati coin- volti nello sviluppo del nuovo Hwasong- 17, soprannominato dagli analisti mili- tari il 'missile mostruoso', in grado di raggiungere gli Stati uniti. Questo missile balistico intercontinen- tale è stato testato il 18 novembre,ca- dendo nelle acque al largo del Giappone.
Leggi ancora

Nucleare: il presidente Usa Biden intenzionato a scongelare 1 miliardo di dollari nella trattativa con Teheran

WASHINGTON (USA) -  Il presidente americano Biden sta valutando di scongelare 1 mld di dollari di fondi iraniani da mettere sul tavolo della trattativa con Teheran, che potrebbero essere utilizzati per aiuti umanitari. Alla vigilia della ripresa dei colloqui di Vienna sul nucleare e su una possibile disponibilità di Teheran, il Dipartimento di Stato fa sapere anche come un'intesa per salvare l'accordo sul nucleare iraniano sia possibile prima delle elezioni nel Paese previste a giugno. I fondi a Teheran non sarebbero versati in contanti ma distribuiti attraverso il canale dello Swiss Humanitarian Trade arrangement. 
Leggi ancora

Politica iraniana, incontro di Michel (CE) con il presidente Hassan Rouhani: nucleare e spazio alla diplomazia i temi

BRUXELLES - Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha incontrato il presidente della Repubblica islamica dell'Iran, Hassan Rouhani. Hanno discusso dell'impatto socioeconomico e sulla salute della pandemia Covid-19 e hanno avuto uno scambio di opinioni sul Piano d'azione globale congiunto (JCPoA). Il presidente del Consiglio europeo ha sottolineato l'importanza che l'UE annette alla piena attuazione del PACG nel contesto dell'architettura globale di non proliferazione nucleare. Il presidente Michel ha espresso preoccupazione per le azioni che hanno costituito una deviazione dagli impegni iraniani ai sensi dell'accordo, inclusa l'annunciata decisione di sospendere il protocollo aggiuntivo. In questo contesto, il Presidente Michel…
Leggi ancora

Politica iraniana, incontro di Michel (CE) con il presidente Hassan Rouhani: nucleare e spazio alla diplomazia i temi

BRUXELLES - Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha incontrato il presidente della Repubblica islamica dell'Iran, Hassan Rouhani. Hanno discusso dell'impatto socioeconomico e sulla salute della pandemia Covid-19 e hanno avuto uno scambio di opinioni sul Piano d'azione globale congiunto (JCPoA). Il presidente del Consiglio europeo ha sottolineato l'importanza che l'UE annette alla piena attuazione del PACG nel contesto dell'architettura globale di non proliferazione nucleare. Il presidente Michel ha espresso preoccupazione per le azioni che hanno costituito una deviazione dagli impegni iraniani ai sensi dell'accordo, inclusa l'annunciata decisione di sospendere il protocollo aggiuntivo. In questo contesto, il Presidente Michel…
Leggi ancora

Giornata di lutto nazionale per l’estremo saluto a Valéry Giscard d’Estaing: il modernizzatore della Francia europeista

PARIGI - In Francia, mercoledì 9 dicembre è una giornata di lutto nazionale nel ricordo di Valéry Giscard d’Estaing, scomparso il 2 dicembre scorso all’età di 94 anni, anche lui colpito dal Covid. Giscard diventò presidente della Repubblica nel 1974, sconfiggendo quello stesso François Mitterrand da cui sarebbe stato a sua volta battuto sette anni dopo, nel 1981.Qui di seguito riportiamo alcune considerazioni di Alberto Toscano su Affari Internazionali che traccia un profilo del politico nella sua lunga attività di modernizzazione della Francia.Un tentativo in parte riuscito, che prende avvio “dall’abbassamento a 18 anni della maggiore età e quindi del diritto di voto con…
Leggi ancora