Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Mostre: aperta a Villa Medici di Roma “Chromotherapia” con le opere di 19 fotografi curata da Maurizio Cattelan

Mostre: aperta a Villa Medici di Roma “Chromotherapia” con le opere di 19 fotografi curata da Maurizio Cattelan

ROMA - Aperta all'Accademia di Francia a Roma - Villa Medici la mostra CHROMOTHERAPIA. La fotografia a colori che rende felici, curata da Maurizio Cattelan e Sam Stourdzé. L’evento di apertura, alla presenza dei curatori e di alcuni degli artisti coinvolti nell'esposizione, ha registrato un notevole successo di pubblico, confermando il grande interesse suscitato da questo originale itinerario dedicato alla fotografia a colori. La mostra, visitabile fino al 9 giugno 2025, presenta le opere di 19 artisti che hanno saputo rivoluzionare il linguaggio della fotografia a colori nel corso del XX secolo. Tra gli autori in esposizione figurano nomi di rilievo come Miles Aldridge, Erwin Blumenfeld, Guy Bourdin, Juno Calypso, Walter Chandoha, Harold…
Leggi ancora

Roma: allo GNAM la presentazione della mostra fotografica “L’alba dell’Autostrada del Sole”

ROMA - Domani martedì 3 dicembre 2024 alle ore 11.00, a Roma, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della mostra  "L'alba dell'Autostrada del Sole" nata dalla collaborazione tra Ministero della Cultura e Archivio Storico Luce Cinecittà. che aprirà al pubblico il 4 dicembre 2024 e rimarrà esposta fino al 28 febbraio 2025. Dopo il saluto di apertura di Renata Cristina Mazzantini, Direttrice della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, interverranno: Lucia Borgonzoni, Sottosegretario alla Cultura con delega alla Fotografia, Chiara Sbarigia, Presidente di Cinecittà, Luca Campigotto, fotografo, Silvia Camporesi, fotografa, Barbara Cannizzaro, fotografa e il saluto di Gregorio Moretti, Direttore Comunicazione e Marketing e DE&I di Autostrade per l’Italia.
Leggi ancora

Roma: allo GNAM la presentazione della mostra fotografica “L’alba dell’Autostrada del Sole”

ROMA - Domani martedì 3 dicembre 2024 alle ore 11.00, a Roma, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della mostra  "L'alba dell'Autostrada del Sole" nata dalla collaborazione tra Ministero della Cultura e Archivio Storico Luce Cinecittà. che aprirà al pubblico il 4 dicembre 2024 e rimarrà esposta fino al 28 febbraio 2025. Dopo il saluto di apertura di Renata Cristina Mazzantini, Direttrice della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, interverranno: Lucia Borgonzoni, Sottosegretario alla Cultura con delega alla Fotografia, Chiara Sbarigia, Presidente di Cinecittà, Luca Campigotto, fotografo, Silvia Camporesi, fotografa, Barbara Cannizzaro, fotografa e il saluto di Gregorio Moretti, Direttore Comunicazione e Marketing e DE&I di Autostrade per l’Italia.
Leggi ancora

Roma: allo GNAM la presentazione della mostra fotografica “L’alba dell’Autostrada del Sole”

ROMA - Domani martedì 3 dicembre 2024 alle ore 11.00, a Roma, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della mostra  "L'alba dell'Autostrada del Sole" nata dalla collaborazione tra Ministero della Cultura e Archivio Storico Luce Cinecittà. che aprirà al pubblico il 4 dicembre 2024 e rimarrà esposta fino al 28 febbraio 2025. Dopo il saluto di apertura di Renata Cristina Mazzantini, Direttrice della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, interverranno: Lucia Borgonzoni, Sottosegretario alla Cultura con delega alla Fotografia, Chiara Sbarigia, Presidente di Cinecittà, Luca Campigotto, fotografo, Silvia Camporesi, fotografa, Barbara Cannizzaro, fotografa e il saluto di Gregorio Moretti, Direttore Comunicazione e Marketing e DE&I di Autostrade per l’Italia.
Leggi ancora

MilanoAutoClassica: Donne e Motori, una mostra fotografica del Museo Cozzi cambia il paradigma di “Gioia e dolori”

MILANO - Addio al vecchio ed usurato adagio "Donne e motori, gioie e dolori” o a quello ancora più umiliante “Donna al volante, pericolo costante. Ad allontanare i pregiudizi di un tempo passato è il progetto”Donne e motori? Gioie e basta”, una mostra fotografica ideata dal Museo Fratelli Cozzi.“Donne e Motori? Gioie e basta” è una mostra fotografica itinerante che ritrae donne che si sono distinte in ambito istituzionale, professionale, personale, sociale, culturale". Spiega Elisabetta Cozzi, fondatrice e presidente del Museo Fratelli Cozzi che ieri ha presentato l'iniziativa a Milano AutoClassica in corso a Rho Fiera Milano alla presenza del…
Leggi ancora

MilanoAutoClassica: Donne e Motori, una mostra fotografica del Museo Cozzi cambia il paradigma di “Gioia e dolori”

MILANO - Addio al vecchio ed usurato adagio "Donne e motori, gioie e dolori” o a quello ancora più umiliante “Donna al volante, pericolo costante. Ad allontanare i pregiudizi di un tempo passato è il progetto”Donne e motori? Gioie e basta”, una mostra fotografica ideata dal Museo Fratelli Cozzi.“Donne e Motori? Gioie e basta” è una mostra fotografica itinerante che ritrae donne che si sono distinte in ambito istituzionale, professionale, personale, sociale, culturale". Spiega Elisabetta Cozzi, fondatrice e presidente del Museo Fratelli Cozzi che ieri ha presentato l'iniziativa a Milano AutoClassica in corso a Rho Fiera Milano alla presenza del…
Leggi ancora

MilanoAutoClassica: Donne e Motori, una mostra fotografica del Museo Cozzi cambia il paradigma di “Gioia e dolori”

MILANO - Addio al vecchio ed usurato adagio "Donne e motori, gioie e dolori” o a quello ancora più umiliante “Donna al volante, pericolo costante. Ad allontanare i pregiudizi di un tempo passato è il progetto”Donne e motori? Gioie e basta”, una mostra fotografica ideata dal Museo Fratelli Cozzi.“Donne e Motori? Gioie e basta” è una mostra fotografica itinerante che ritrae donne che si sono distinte in ambito istituzionale, professionale, personale, sociale, culturale". Spiega Elisabetta Cozzi, fondatrice e presidente del Museo Fratelli Cozzi che ieri ha presentato l'iniziativa a Milano AutoClassica in corso a Rho Fiera Milano alla presenza del…
Leggi ancora

Venti scatti fotografici fuori dal set per la mostra “Alberto Sordi ed i suoi amici artisti” al MagicLand di Valmontone

VALMONTONE (ROMA) - Verrà inaugurata lunedì 15 luglio nel foyer del Gran Teatro Alberto Sordi a MagiLand di Valmontone, la mostra dedicata al grande attore del cinema italiano "Alberto Sordi ed i suoi amici artisti". L'esposizione, che resterà aperta fino al 15 ottobre, è curata dal giornalista e conduttore radiotelevisivo Rai Igor Righetti, cugino dell'attore, che di recente ha presentato un film biografico dell'attore appena andato nel circuito delle sale cinematografiche. La mostra presenta 20 scatti emozionanti fuori dal set e nelle pause di lavorazione dei suoi film assieme ad alcuni suoi celebri amici tra i quali Vittorio De Sica,…
Leggi ancora

Senigallia: alla Rocca Roverasca la mostra fotografica dei paesaggi adriatici di “Camera con vista”

SENIGALLIA (ANCONA) - Si apre il prossimo 6 luglio, nella Rocca Roveresca di Senigallia, la mostra fotografica curata da Cristiana Colli e Carlo Birrozzi. In mostra le opere di tre autori – Luca Capuano, Paola De Pietri, Pierluigi Giorgi – impegnati in percorsi e ricerche differenti, tra approcci di tipo documentario e sguardi artistici a forte contenuto sperimentale, ma tutti uniti dalla riflessione sul paesaggio come tema centrale di studio, attenzione e riflessione formale. “Camere con vista. San Benedetto-Pesaro. Andata e ritorno”, progetto vincitore del bando Strategia Fotografia 2022 – destinato alla committenza di opere fotografiche per il patrimonio pubblico e promosso…
Leggi ancora

Senigallia: alla Rocca Roverasca la mostra fotografica dei paesaggi adriatici di “Camera con vista”

SENIGALLIA (ANCONA) - Si apre il prossimo 6 luglio, nella Rocca Roveresca di Senigallia, la mostra fotografica curata da Cristiana Colli e Carlo Birrozzi. In mostra le opere di tre autori – Luca Capuano, Paola De Pietri, Pierluigi Giorgi – impegnati in percorsi e ricerche differenti, tra approcci di tipo documentario e sguardi artistici a forte contenuto sperimentale, ma tutti uniti dalla riflessione sul paesaggio come tema centrale di studio, attenzione e riflessione formale. “Camere con vista. San Benedetto-Pesaro. Andata e ritorno”, progetto vincitore del bando Strategia Fotografia 2022 – destinato alla committenza di opere fotografiche per il patrimonio pubblico e promosso…
Leggi ancora