Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Vaccinazioni: i dubbi da sciogliere sull’eterologa e il ruolo dimenticato del medico di base

ROMA - La campagna vaccinale, ad oggi 14 giugno, ha raggiunto oltre i 14 milioni di cittadini a cui è stata somministrata anche la seconda dose. Ma la campagna rischia un rallentamento provocato dai dubbi legittimi che sta serpeggiando tra chi è in attesa di ricevere la seconda dose perché l’intenzione dichiarata dal Ministero della Salute, con l’intervento di venerdì scorso del Ministro Speranza che ha parlato di vaccinazione eterologa e questa mattina sull’argomento è ritornato l’esperto del Comitato Tecnico Scientifico, Fabio Ciciliano che ha spiegato che “La somministrazione eterologa di vaccini non è una novità nel panorama della profilassi…
Leggi ancora

Speranza (Salute): “Accelerare sulle vaccinazioni ma poi bisognerà pensare all’assistenza territoriale”

ROMA - "L'auspicio è che già da domani arrivino rassicurazioni per rilanciare la campagna di vaccinazione". Il riferimento è all'analisi attesa dall'Ema circa le eventuali interconnessioni tra il vaccino AstraZeneca ed alcuni episodi trombotici. "Nel secondo trimestre - continua Speranza - avremo in arrivo oltre 50 mln di dosi e nel terzo trimestre 80 mln di dosi attese". Così il ministro della Salute, Speranza, in audizione. "Quanto avvenuto nelle ultime ore non incrina la nostra fiducia", la campagna dovrà "accelerare". Al lavoro per un "maggior protagonismo" di farmacie e infermieri. Poi sottolinea: serve "un Piano di ricostruzione della salute in…
Leggi ancora

Speranza (Salute): “Accelerare sulle vaccinazioni ma poi bisognerà pensare all’assistenza territoriale”

ROMA - "L'auspicio è che già da domani arrivino rassicurazioni per rilanciare la campagna di vaccinazione". Il riferimento è all'analisi attesa dall'Ema circa le eventuali interconnessioni tra il vaccino AstraZeneca ed alcuni episodi trombotici. "Nel secondo trimestre - continua Speranza - avremo in arrivo oltre 50 mln di dosi e nel terzo trimestre 80 mln di dosi attese". Così il ministro della Salute, Speranza, in audizione. "Quanto avvenuto nelle ultime ore non incrina la nostra fiducia", la campagna dovrà "accelerare". Al lavoro per un "maggior protagonismo" di farmacie e infermieri. Poi sottolinea: serve "un Piano di ricostruzione della salute in…
Leggi ancora

Riapertura impianti sci: ancora semaforo rosso dal Cts per la diffusione delle varianti del virus

ROMA - Per la stagione turistica sulla neve potrebbe rimanere il semaforo rosso da parte del Comitato Scientifico. E' quanto emergerebbe da una relazione del Cts inviata al Mnistro della Salute, Roberto Speranza rimasto a presidiare il dicastero di via Lungotevere Ripa anche nel neonato governo di Mario Draghi. "Alla luce delle mutate condizioni epidemiologiche dovute alla diffusa circolazione delle varianti del virus,allo stato attuale non appaiono sussistenti le condizioni per ulteriori rilasci delle misure contenitive attuali,incluse quelle previste per il settore sciistico amatoriale". Così il Cts alla richiesta del ministro della Salute Speranza di "rivalutare la sussistenza dei presupposti…
Leggi ancora

Riapertura impianti sci: ancora semaforo rosso dal Cts per la diffusione delle varianti del virus

ROMA - Per la stagione turistica sulla neve potrebbe rimanere il semaforo rosso da parte del Comitato Scientifico. E' quanto emergerebbe da una relazione del Cts inviata al Mnistro della Salute, Roberto Speranza rimasto a presidiare il dicastero di via Lungotevere Ripa anche nel neonato governo di Mario Draghi. "Alla luce delle mutate condizioni epidemiologiche dovute alla diffusa circolazione delle varianti del virus,allo stato attuale non appaiono sussistenti le condizioni per ulteriori rilasci delle misure contenitive attuali,incluse quelle previste per il settore sciistico amatoriale". Così il Cts alla richiesta del ministro della Salute Speranza di "rivalutare la sussistenza dei presupposti…
Leggi ancora

Logistica vaccino anti-Covid: sarà stoccato nel sito della Difesa di Pratica di Mare

ROMA - Con la decisione di affidare all’esercito la gestione e la distribuzione della prima fornitura di vaccini anti-Covid che, secondo il ministro della Salute Roberto Speranza dovrebbero già arrivare a gennaio, è stato designato il sito della Difesa a Pratica di Mare, Pomezia, l'hub nazionale di stoccaggio per la campagna di vaccinazione. Lo annuncia, d'accordo con i ministri della Difesa e della Salute, il Commissario Straordinario all'emergenza, Domenico Arcuri. Sarà a cura dell’esercito creare i punti di somministrazione che il piano ha previsto su tutto il territorio nazionale garantendo le condizioni di massima sicurezza.
Leggi ancora

Logistica vaccino anti-Covid: sarà stoccato nel sito della Difesa di Pratica di Mare

ROMA - Con la decisione di affidare all’esercito la gestione e la distribuzione della prima fornitura di vaccini anti-Covid che, secondo il ministro della Salute Roberto Speranza dovrebbero già arrivare a gennaio, è stato designato il sito della Difesa a Pratica di Mare, Pomezia, l'hub nazionale di stoccaggio per la campagna di vaccinazione. Lo annuncia, d'accordo con i ministri della Difesa e della Salute, il Commissario Straordinario all'emergenza, Domenico Arcuri. Sarà a cura dell’esercito creare i punti di somministrazione che il piano ha previsto su tutto il territorio nazionale garantendo le condizioni di massima sicurezza.
Leggi ancora

Berlino: positivo al coronavirus il ministro della Salute, Spahn. Ha partecipato ad una riunione dell’esecutivo

BERLINO - Il Bundestag non corre il rischio di andare tutto in quarantena. Dopo il caso positivo del ministro della Salute tedesco Jens Spahn positivo al Covid si era ipotizzata una chiusura del parlamento ma l’esecutivo guidato da Angela Merkel resterà aperto. "La presenza alla seduta di oggi del ministro della Salute, Jens Spahn,-è stato spiegato da una nota del portavoce dell’esecutivo - non implica infatti una clausura per tutti i membri che vi hanno preso parte.La seduta si è tenuta rispettando le regole igieniche e il distanziamento". Alla riunione di governo di oggi aveva partecipato anche Angela Merkel.
Leggi ancora

Berlino: positivo al coronavirus il ministro della Salute, Spahn. Ha partecipato ad una riunione dell’esecutivo

BERLINO - Il Bundestag non corre il rischio di andare tutto in quarantena. Dopo il caso positivo del ministro della Salute tedesco Jens Spahn positivo al Covid si era ipotizzata una chiusura del parlamento ma l’esecutivo guidato da Angela Merkel resterà aperto. "La presenza alla seduta di oggi del ministro della Salute, Jens Spahn,-è stato spiegato da una nota del portavoce dell’esecutivo - non implica infatti una clausura per tutti i membri che vi hanno preso parte.La seduta si è tenuta rispettando le regole igieniche e il distanziamento". Alla riunione di governo di oggi aveva partecipato anche Angela Merkel.
Leggi ancora