Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Vendite auto in calo in UE, ma le elettriche volano

Vendite auto in calo in UE, ma le elettriche volano

ROMA - Il mercato automobilistico europeo ha registrato una flessione nel mese di febbraio, con un calo delle immatricolazioni di nuove auto del 3,4% rispetto allo stesso periodo del 2024. Anche nel primo bimestre del 2025 il trend negativo si conferma, con un calo complessivo del 3%. In controtendenza, invece, il settore delle auto elettriche, che continua a guadagnare terreno. Nei primi due mesi dell’anno, le vendite di auto elettriche a batteria sono aumentate del 28,4%, conquistando una quota di mercato del 15,2% nell’Unione Europea. Positivo anche il comparto delle auto ibride elettriche, che nel bimestre gennaio-febbraio 2025 hanno registrato…
Leggi ancora

Marcato auto in frenata a marzo (-3,7%). Stellantis a -11,9%. Le ragioni del calo

ROMA - I numeri diffusi dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e rimbalzati da Federauto, a marzo si sono registrate 162.083 immatricolazioni di autovetture nuove, il -3,7% rispetto a quelle consuntivate a marzo dell’anno precedente. Nel primo trimestre 2024 le immatricolazioni complessive ammontano a 451.261, con una crescita su base annua del +5,7%, in progressivo peggioramento rispetto ai tassi di crescita da inizio anno. In Italia la cartina di tornasole è il gruppo Stellantis che ha venduto, sempre a marzo, 52.125 auto, l'11,9% in meno dello stesso mese 2023.Ma quali sono le cause di questa caduta delle vendite? I fattori…
Leggi ancora

Mercato auto in risalita: +22,78% rispetto al 2022. Il 24,19% auto nuove e 75,81% usato

ROMA - Cresce ancora il mercato italiano dell'auto. Nel mese di settembre, secondo i dati del ministero dei Trasporti, sono state immatricolate 136.283 auto, il 22,78% in più rispetto allo stesso mese del 2022. Da inizio anno sono state complessiva- mente 1.176.882 vetture, con una crescita del 20,57% sull'analogo periodo dell'anno scorso. Trasferimenti di proprietà +9,95% Il volume globale delle vendite mensili, pari a 563.341, ha interessato per il 24,19% vetture nuove e per il 75.81% auto usate.
Leggi ancora

Mercato auto in risalita: +22,78% rispetto al 2022. Il 24,19% auto nuove e 75,81% usato

ROMA - Cresce ancora il mercato italiano dell'auto. Nel mese di settembre, secondo i dati del ministero dei Trasporti, sono state immatricolate 136.283 auto, il 22,78% in più rispetto allo stesso mese del 2022. Da inizio anno sono state complessiva- mente 1.176.882 vetture, con una crescita del 20,57% sull'analogo periodo dell'anno scorso. Trasferimenti di proprietà +9,95% Il volume globale delle vendite mensili, pari a 563.341, ha interessato per il 24,19% vetture nuove e per il 75.81% auto usate.
Leggi ancora

Mercato auto in risalita: +22,78% rispetto al 2022. Il 24,19% auto nuove e 75,81% usato

ROMA - Cresce ancora il mercato italiano dell'auto. Nel mese di settembre, secondo i dati del ministero dei Trasporti, sono state immatricolate 136.283 auto, il 22,78% in più rispetto allo stesso mese del 2022. Da inizio anno sono state complessiva- mente 1.176.882 vetture, con una crescita del 20,57% sull'analogo periodo dell'anno scorso. Trasferimenti di proprietà +9,95% Il volume globale delle vendite mensili, pari a 563.341, ha interessato per il 24,19% vetture nuove e per il 75.81% auto usate.
Leggi ancora

Auto: segnali di ripartenza nel primo mese 2023 per le immatricolazioni (+19%). Soffre l’elettrico

ROMA - Secondo i dati diffusi dal CED del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il primo mese del 2023 apre con 128.301 immatricolazioni di autovetture nuove, ovvero il +19% rispetto alle 107.853 del pari mese 2022. «Il 2022, che ha chiuso con quasi il meno 10% di immatricolazioni, ha mostrato nella seconda metà dell’anno segnali di recupero che vengono confermati anche con l’inizio del nuovo anno ma con una prospettiva in ombra per i veicoli elettrici, i cui volumi restano, infatti, estremamente bassi rispetto agli ambiziosi obiettivi europei al 2035. Il settore è in grande trasformazione e la riluttanza dei clienti,…
Leggi ancora

Auto: segnali di ripartenza nel primo mese 2023 per le immatricolazioni (+19%). Soffre l’elettrico

ROMA - Secondo i dati diffusi dal CED del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il primo mese del 2023 apre con 128.301 immatricolazioni di autovetture nuove, ovvero il +19% rispetto alle 107.853 del pari mese 2022. «Il 2022, che ha chiuso con quasi il meno 10% di immatricolazioni, ha mostrato nella seconda metà dell’anno segnali di recupero che vengono confermati anche con l’inizio del nuovo anno ma con una prospettiva in ombra per i veicoli elettrici, i cui volumi restano, infatti, estremamente bassi rispetto agli ambiziosi obiettivi europei al 2035. Il settore è in grande trasformazione e la riluttanza dei clienti,…
Leggi ancora

Auto: segnali di ripartenza nel primo mese 2023 per le immatricolazioni (+19%). Soffre l’elettrico

ROMA - Secondo i dati diffusi dal CED del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il primo mese del 2023 apre con 128.301 immatricolazioni di autovetture nuove, ovvero il +19% rispetto alle 107.853 del pari mese 2022. «Il 2022, che ha chiuso con quasi il meno 10% di immatricolazioni, ha mostrato nella seconda metà dell’anno segnali di recupero che vengono confermati anche con l’inizio del nuovo anno ma con una prospettiva in ombra per i veicoli elettrici, i cui volumi restano, infatti, estremamente bassi rispetto agli ambiziosi obiettivi europei al 2035. Il settore è in grande trasformazione e la riluttanza dei clienti,…
Leggi ancora

Auto (-0,8%) e Moto (-7%): il caldo di luglio spegne le spinte all’acquisto

MILANO  – Il mercato delle due ruote oscilla tra stagnazione e battute d’arresto. Dopo due mesi di andamento sostanzialmente statico, le immatricolazioni di ciclomotori, scooter e moto di luglio fanno segnare una flessione dell’7% rispetto allo stesso mese del 2021. Numeri che tuttavia il comparto non legge unicamente in modo negativo. Lo spiega nel comunicato mensile diffuso in serata da Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) il presidente dell’associazione Paolo Magri. “Quello che commentiamo nuovamente oggi – si legge nella nota - è uno scenario con il quale il settore convive da qualche mese. Non assistiamo in realtà a…
Leggi ancora

Auto (-0,8%) e Moto (-7%): il caldo di luglio spegne le spinte all’acquisto

MILANO  – Il mercato delle due ruote oscilla tra stagnazione e battute d’arresto. Dopo due mesi di andamento sostanzialmente statico, le immatricolazioni di ciclomotori, scooter e moto di luglio fanno segnare una flessione dell’7% rispetto allo stesso mese del 2021. Numeri che tuttavia il comparto non legge unicamente in modo negativo. Lo spiega nel comunicato mensile diffuso in serata da Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) il presidente dell’associazione Paolo Magri. “Quello che commentiamo nuovamente oggi – si legge nella nota - è uno scenario con il quale il settore convive da qualche mese. Non assistiamo in realtà a…
Leggi ancora