Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Rimini, al Metting di CL il ministro Urso (Made in Italy) avverte Stellantis: “Senza Gigafactory dirotteremo i fondi del Pnrr

RIMINI - Al Meeting di Rimini l'intervento del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso: ha prospettato la possibilità di un azzeramento dell'accordo con il gruppo automobilistico Stellantis. "Il governo ha fatto la sua parte,Stellantis no. E se non risponde positivamente e velocemente sulla Gigafactory a Termoli, dirotteremo altrove le risorse del Pnrr".Così il ministro Urso, nella terza giornata del Meeting di Rimini. "Tocca a Stellantis rilanciare l'auto in Italia e noi aspettiamo risposte da troppo tempo", ribadisce. "Non c'è un problema di costo del lavoro, ma di costo dell'energia.Unica soluzione è sviluppare le energie rinnovabili e…
Leggi ancora

Rimini, al Metting di CL il ministro Urso (Made in Italy) avverte Stellantis: “Senza Gigafactory dirotteremo i fondi del Pnrr

RIMINI - Al Meeting di Rimini l'intervento del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso: ha prospettato la possibilità di un azzeramento dell'accordo con il gruppo automobilistico Stellantis. "Il governo ha fatto la sua parte,Stellantis no. E se non risponde positivamente e velocemente sulla Gigafactory a Termoli, dirotteremo altrove le risorse del Pnrr".Così il ministro Urso, nella terza giornata del Meeting di Rimini. "Tocca a Stellantis rilanciare l'auto in Italia e noi aspettiamo risposte da troppo tempo", ribadisce. "Non c'è un problema di costo del lavoro, ma di costo dell'energia.Unica soluzione è sviluppare le energie rinnovabili e…
Leggi ancora

Rimini, al Metting di CL il ministro Urso (Made in Italy) avverte Stellantis: “Senza Gigafactory dirotteremo i fondi del Pnrr

RIMINI - Al Meeting di Rimini l'intervento del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso: ha prospettato la possibilità di un azzeramento dell'accordo con il gruppo automobilistico Stellantis. "Il governo ha fatto la sua parte,Stellantis no. E se non risponde positivamente e velocemente sulla Gigafactory a Termoli, dirotteremo altrove le risorse del Pnrr".Così il ministro Urso, nella terza giornata del Meeting di Rimini. "Tocca a Stellantis rilanciare l'auto in Italia e noi aspettiamo risposte da troppo tempo", ribadisce. "Non c'è un problema di costo del lavoro, ma di costo dell'energia.Unica soluzione è sviluppare le energie rinnovabili e…
Leggi ancora

Meeting Rimini, Panetta (Bankitalia): “Sfida riduzione debito pubblico e problemi strutturali”

RIMINI - Oggi al Meeting di Comunione e Liberazione di Rimini è il giorno del Governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta. Un intervento in larga parte concentrato sull’Europa - anche in vista delle importanti nomine dei Commissari europei - ma ricorda che «molte delle debolezze strutturali dell’economia europea si ritrovano nell’economia italiana. Nelle Considerazioni finali dello scorso maggio mi sono soffermato sui problemi strutturali che da un quarto di secolo frenano il nostro sviluppo: dalla bassa crescita all’insoddisfacente andamento degli investimenti, dalla stagnazione della produttività fino alla preoccupante prospettiva demografica. In quell’occasione non ho mancato di sottolineare i segnali di…
Leggi ancora

Meeting Rimini, Panetta (Bankitalia): “Sfida riduzione debito pubblico e problemi strutturali”

RIMINI - Oggi al Meeting di Comunione e Liberazione di Rimini è il giorno del Governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta. Un intervento in larga parte concentrato sull’Europa - anche in vista delle importanti nomine dei Commissari europei - ma ricorda che «molte delle debolezze strutturali dell’economia europea si ritrovano nell’economia italiana. Nelle Considerazioni finali dello scorso maggio mi sono soffermato sui problemi strutturali che da un quarto di secolo frenano il nostro sviluppo: dalla bassa crescita all’insoddisfacente andamento degli investimenti, dalla stagnazione della produttività fino alla preoccupante prospettiva demografica. In quell’occasione non ho mancato di sottolineare i segnali di…
Leggi ancora

Meeting Rimini, Panetta (Bankitalia): “Sfida riduzione debito pubblico e problemi strutturali”

RIMINI - Oggi al Meeting di Comunione e Liberazione di Rimini è il giorno del Governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta. Un intervento in larga parte concentrato sull’Europa - anche in vista delle importanti nomine dei Commissari europei - ma ricorda che «molte delle debolezze strutturali dell’economia europea si ritrovano nell’economia italiana. Nelle Considerazioni finali dello scorso maggio mi sono soffermato sui problemi strutturali che da un quarto di secolo frenano il nostro sviluppo: dalla bassa crescita all’insoddisfacente andamento degli investimenti, dalla stagnazione della produttività fino alla preoccupante prospettiva demografica. In quell’occasione non ho mancato di sottolineare i segnali di…
Leggi ancora

Meeting di Rimini, Mattarella ribadisce il senso di responsabilità vaccinandosi. La presenza di Enit

RIMINI - Si è aperta oggi 20 agosto, alla presenza del presidente della Repubblica, sergio Mattarella, la 42a edizione del Meeting di Rimini organizzato da Comunione e Liberazione. "Un io consapevole” per costruire un più stabile e solidale equilibrio “del noi, anche per l'Europa. Contro ogni grettezza, contro mortificanti ottusità miste a ipocrisia che si manifestano anche in questi giorni”. È una sintesi del discorso con cui il Presidente della Repubblica ha aperto il meeting.  "Vaccinarsi è un dovere". Un nuovo appello agli italiani è uno dei passaggi del discorso di Mattarella in collegamento dal Quirinale. "La pandemia ci ha…
Leggi ancora

Meeting di Rimini, Draghi sprona il governo: “È il momento della saggezza”

RIMINI - Al tradizionale meeting di Rimini l’ex presidente della Bce, Mario Draghi, ha spronato l’esecutivo ad un momento di saggezza nella scelta del futuro che vogliamo costruire. Ai giovani bisogna dare di più: “i sussidi finiranno  - ha detto Draghi - e resterà la mancanza di una qualificazione professionale, che potrà sacrificare la loro libertà di scelta e il loro reddito futuri».Questa situazione di crisi, la pandemia, tra le tante conseguenze genera incertezza. Forse la prima cosa che viene in mente. Una incertezza che è paralizzante nelle nostre attività, nelle nostre decisioni. C’è però un aspetto della nostra personalità dove…
Leggi ancora