Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

È scontro tra Vaticano e governo sul decreto Zan contro l’omotransfobia

ROMA - Siamo sempre stati favorevoli a norme forti contro l'omotransfobia ma siamo sempre stati aperti ai confronti e guarderemo ai nodi giuridici con il massimo spirito di apertura". Questa la risposta di Enrico Letta alla posizione espressa dal Vaticano sulla legge Zan. "Sì alla libertà di amare, sì alla lotta contro ogni discriminazione, sì alla punizione di ogni genere di violenza", dice Matteo Salvini che allo stesso tempo apprezza le critiche del Vaticano e afferma: "Stop e revisione del Ddl Zan, era la richiesta della Lega". Ma che cosa riguarda questa iniziativa legislativa che ha sollevato un polverone. Si tratta…
Leggi ancora

Primarie Pd: vincono Gualtieri a Roma e Lepore a Bologna con affluenza calcolata di 45 mila persone

ROMA -  Le primarie a Roma e Bologna scelgono rispettivamente i candidati Roberto Gualtieri e Matteo Lepore. A confermarlo è il segretario Pd Enrico Letta, che si è dichiarato soddisfatto dell'affluenza. "Abbiamo avuto ragione a non aver paura a fare le primarie - sottolinea Letta - perché il popolo di centrosinistra è con noi".Nella Capitale il dato segnalato dallo stesso Pd è di 45 mila persone che hanno votato, tra elettori in presenza e on line, per le primarie del centrosinistra per il candidato sindaco. Nel 2016, alle ultime primarie capitoline, i votanti erano stati 43 mila. L'ex ministro del governo Conte, Roberto…
Leggi ancora

“Io Apro”, ristoratori in piazza a Montecitorio con petardi. Le posizioni di Pd e Lega

ROMA - Blindati intorno a Montecitorio per la manifestazione IoApro, non autorizzata. Manifestanti, ristoratori e negozianti, radunati nella vicina piazza San Silvestro al grido: Libertà,dignità". Alcuni manifesti funebri ricordano la morte di palestre e piscine. "Non siamo partite Iva, siamo persone che lavorano 14 ore al giorno".E un altro:"Non siamo delinquenti. Ci negano anche il diritto di manifestare". Tensione con gli agenti in tenuta antisommossa. Alcuni manifestanti hanno lanciato petardi contro agenti. Decine sono state identificati.Intanto dalla politica arrivano i distingui. Per il Pd, Letta chiede di smetterla con il "toto-data", le riaperture vanno fatte ma in sicurezza a "due…
Leggi ancora

Pd: Simona Malpezzi è la nuova capogruppo al Senato. Sostituisce Marcucci

ROMA - E' Simona Malpezzi, attuale sottosegretaria ai Rapporti con il Parlamento, ad essere eletta all'unanimità nuovo capogruppo del Pd al Senato nell'assemblea dei senatori Dem a Palazzo Madama. Malpezzi succede ad Andrea Marcucci. Il segretario del Pd,Letta, su Twitter: "Buon lavoro Simoma! Grazie ad Andrea e a tutte le senatrici e senatori del Pd. Al lavoro al servizio dell'Italia!". Ier Letta aveva chiesto un passoindietro allo stesso Marcucci nell'ottica di una progressiva eleminazione delle correnti interne al partito che è stato uno degli argomenti bandiera del segretario nel giorno del suo insediamento.
Leggi ancora
Energie alternative, Fiper chiede a Renzi di rimediare alle decisioni di Letta sul teleriscaldamento

Energie alternative, Fiper chiede a Renzi di rimediare alle decisioni di Letta sul teleriscaldamento

ROMA – La protesta dei produttori di teleriscaldamento parte dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale di venerdì 21 marzo del Decreto dell’ex presidente del Consiglio dei ministri Enrico Letta che, tra gli interventi proposti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, individua la riduzione del 15% del credito di imposta a favore dei clienti allacciati alle reti di teleriscaldamento alimentate a biomassa, “con l’aggravante – si legge nella nota dei produttori - di retroattività del provvedimento a far data dal 1° gennaio 2014”. “Siamo indignati da questo provvedimento retroattivo del Governo uscente, - commenta Walter Righini, presidente di FIPER (Federazione Italiana Produttori Energia…
Leggi ancora