Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Mazzucco e Rivera ospiti dell’Instituto Cervantes di Roma

Nuovo appuntamento con Diálogos, ciclo d’incontri d’autore organizzati e promossi dall’Instituto Cervantes di Roma. Mercoledì 30 maggio alle ore 18.30 la Sala Dalí (piazza Navona 91 – ingresso libero fino a esaurimento posti) accoglie le scrittrici Cristina Rivera e Melania Mazzucco, protagoniste dell’incontro “Scrivere sui margini”, introdotto dal direttore dell’Instituto Cervantes di Roma, Juan Carlos Reche. Una delle voci più autorevoli della letteratura messicana contemporanea e la scrittrice italiana vincitrice del Premio Strega, dialogano e si confrontano sulla capacità della scrittura di muoversi lungo i confini, fisici e ideologici, aprendo spazi alternativi di riflessione sulle frontiere che sono presenti fuori e dentro noi.  Nata in Messico nel 1964…
Leggi ancora

Dialogos, all’Instituto Cervantes di Roma un ciclo d’incontri con autori spagnoli e italiani

Diálogos, ovvero dialoghi, è un nuovo ciclo di incontri letterari in programma dall’1 febbraio 2018 all’Instituto Cervantes di Roma. Nel corso dell’anno, il nuovo format accoglierà presso la Sala Dalí (Piazza Navona, 91 - Roma) poeti, narratori, fumettisti, fotoreporter, drammaturghi, artisti e scrittori spagnoli e latinoamericani che dialogheranno con autori italiani. Il tutto combinando generi e confrontandosi sui vari aspetti della fase creativa e della realizzazione delle rispettive opere. Inoltre, durante gli incontri verranno tradotti nelle rispettive lingue (spagnolo e italiano) estratti dei lavori dei protagonisti invitati a partecipare all’evento.  Ad inaugurare la rassegna Diálogos, giovedì 1 febbraio alle ore…
Leggi ancora

Dialogos, all’Instituto Cervantes di Roma un ciclo d’incontri con autori spagnoli e italiani

Diálogos, ovvero dialoghi, è un nuovo ciclo di incontri letterari in programma dall’1 febbraio 2018 all’Instituto Cervantes di Roma. Nel corso dell’anno, il nuovo format accoglierà presso la Sala Dalí (Piazza Navona, 91 - Roma) poeti, narratori, fumettisti, fotoreporter, drammaturghi, artisti e scrittori spagnoli e latinoamericani che dialogheranno con autori italiani. Il tutto combinando generi e confrontandosi sui vari aspetti della fase creativa e della realizzazione delle rispettive opere. Inoltre, durante gli incontri verranno tradotti nelle rispettive lingue (spagnolo e italiano) estratti dei lavori dei protagonisti invitati a partecipare all’evento.  Ad inaugurare la rassegna Diálogos, giovedì 1 febbraio alle ore…
Leggi ancora

Instituto Cervantes di Roma, il nuovo direttore è Juan Carlos Reche

Juan Carlos Reche è il nuovo direttore dell’Instituto Cervantes di Roma, sostituisce Sergio Rodríguez López-Ros passato alla sede di Milano. Classe 1976, originario di Cordova, Reche è laureato in Lingua e Letteratura Spagnola. Ha vissuto a Madrid, Montevideo, Lisbona e Roma, dove ha insegnato sia presso l'Instituto Cervantes che presso licei linguistici italiani. Come poeta ha pubblicato diversi libri, tra i quali La corsa del frutto (Traduzione di Valerio Nardoni, Prefazione di Maurizio Cucchi, ed. Lietocolle, 2013). Sempre nel 2013 ha ricevuto il Premio Nazionale per la Traduzione del MIBAC per l'importante lavoro nel campo della traduzione e diffusione della…
Leggi ancora

Instituto Cervantes di Roma, il nuovo direttore è Juan Carlos Reche

Juan Carlos Reche è il nuovo direttore dell’Instituto Cervantes di Roma, sostituisce Sergio Rodríguez López-Ros passato alla sede di Milano. Classe 1976, originario di Cordova, Reche è laureato in Lingua e Letteratura Spagnola. Ha vissuto a Madrid, Montevideo, Lisbona e Roma, dove ha insegnato sia presso l'Instituto Cervantes che presso licei linguistici italiani. Come poeta ha pubblicato diversi libri, tra i quali La corsa del frutto (Traduzione di Valerio Nardoni, Prefazione di Maurizio Cucchi, ed. Lietocolle, 2013). Sempre nel 2013 ha ricevuto il Premio Nazionale per la Traduzione del MIBAC per l'importante lavoro nel campo della traduzione e diffusione della…
Leggi ancora

Instituto Cervantes di Roma, il nuovo direttore è Juan Carlos Reche

Juan Carlos Reche è il nuovo direttore dell’Instituto Cervantes di Roma, sostituisce Sergio Rodríguez López-Ros passato alla sede di Milano. Classe 1976, originario di Cordova, Reche è laureato in Lingua e Letteratura Spagnola. Ha vissuto a Madrid, Montevideo, Lisbona e Roma, dove ha insegnato sia presso l'Instituto Cervantes che presso licei linguistici italiani. Come poeta ha pubblicato diversi libri, tra i quali La corsa del frutto (Traduzione di Valerio Nardoni, Prefazione di Maurizio Cucchi, ed. Lietocolle, 2013). Sempre nel 2013 ha ricevuto il Premio Nazionale per la Traduzione del MIBAC per l'importante lavoro nel campo della traduzione e diffusione della…
Leggi ancora