Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Intercettazioni, Nordio (Giustizia): “Devono essere strumento di ricerca della prova”

ROMA - "Le intercettazioni devono essere solo uno strumento per la ricerca della prova non la prova in sé". Così il ministro della Giustizia Carlo Nordio,che ha annunciato una riforma delle intercettazioni. "Lo dimostra l'inchiesta di Bruxelles" sul Qatargate, "come quella sul Mose di Venezia che ho coordinato. Intercetta- zioni e pedinamenti hanno portato alla prova del reato, le somme di denaro". "Purtroppo in Italia se n'è fatto un uso strumentale",sottolinea Nordio. "Ma per i reati di terrorismo e mafia sulle intercettazioni non si tocca nulla".
Leggi ancora

Intercettazioni: indagine conoscitiva del Senato sul loro uso. Favorevoli i gruppi parlamentari

ROMA - La Commissione Giustizia del Senato ha deciso di avviare un'indagine conoscitiva sul fenomeno dell'uso e impiego delle intercettazioni, anche in vista della riforma annunciata dal ministro Nordio. "Tutti i gruppi parlamentari si sono detti d'accordo", spiega la presidente della Commissione Giulia Bongiorno. Il capogruppo di FI in Commissione Za- nettin ha proposto un focus in particolare sull'uso dei "trojan", i malware che entrano in un dispositivo e ne prendono il controllo.
Leggi ancora

Intercettazioni: indagine conoscitiva del Senato sul loro uso. Favorevoli i gruppi parlamentari

ROMA - La Commissione Giustizia del Senato ha deciso di avviare un'indagine conoscitiva sul fenomeno dell'uso e impiego delle intercettazioni, anche in vista della riforma annunciata dal ministro Nordio. "Tutti i gruppi parlamentari si sono detti d'accordo", spiega la presidente della Commissione Giulia Bongiorno. Il capogruppo di FI in Commissione Za- nettin ha proposto un focus in particolare sull'uso dei "trojan", i malware che entrano in un dispositivo e ne prendono il controllo.
Leggi ancora

Giustizia: la rivoluzione annunciata dal ministro Carlo Nordio per uso intercettazioni e separazione carriere

ROMA - Il programma del Ministero della Giustizia in audizione al Senato, ha annunciato il progetto di riforma che metterebbe un limite alle intercettazioni. "Proporremo la profonda revisione"delle intercettazioni, "vigileremo" su quelle "arbitrarie,improprie".Lo ha annunciato il Guardasigilli Carlo Nordio al Senato. Con la "diffusione selezionata e pilotata" le intercettazioni sono diventate"strumento micidiale di delegittimazione". Ma il progetto di riforma riguarderebbe anche l'annosa questione della separazione delle carriere. Per il ministro, "è insensato che il Pm appartenga allo stesso ordine del giudice.L'obbligatorietà dell'azione penale si è tradotta in intollerabile arbitrio". Occorre "una riforma del Codice penale "garantista e liberale" da realizzare…
Leggi ancora

Giustizia: la rivoluzione annunciata dal ministro Carlo Nordio per uso intercettazioni e separazione carriere

ROMA - Il programma del Ministero della Giustizia in audizione al Senato, ha annunciato il progetto di riforma che metterebbe un limite alle intercettazioni. "Proporremo la profonda revisione"delle intercettazioni, "vigileremo" su quelle "arbitrarie,improprie".Lo ha annunciato il Guardasigilli Carlo Nordio al Senato. Con la "diffusione selezionata e pilotata" le intercettazioni sono diventate"strumento micidiale di delegittimazione". Ma il progetto di riforma riguarderebbe anche l'annosa questione della separazione delle carriere. Per il ministro, "è insensato che il Pm appartenga allo stesso ordine del giudice.L'obbligatorietà dell'azione penale si è tradotta in intollerabile arbitrio". Occorre "una riforma del Codice penale "garantista e liberale" da realizzare…
Leggi ancora

Intercettazioni: domani i lavori in Aula della Camera per la conversione in legge

ROMA - Riprendono domani 23 giugno i lavori in Aula della Camera con l'esame del disegno di legge di conversione in legge, circa le misure urgenti per la funzionalità dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario, nonché disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia civile, amministrativa e contabile e misure urgenti per l'introduzione del sistema di allerta Covid-19. 
Leggi ancora

Caso Palamara: l’ex presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati chiede di essere ascoltato. Sabato il sindacato potrebbe pronunciarsi per la sua espulsione

ROMA - L’ex presidente dell’Anm, Luca Palamara, accusato di corruzione e finito nelle intercettazioni che potrebbero condurlo all’espulsione dal sindacato dei magistrati, ha chiesto di essere ascoltato dal direttivo. “Chiedo di essere sentito per chiarire i fatti contestati, ritengo di dover parlare a tutti e mi pare giusto farlo”. Sabato prossimo il sindacato delle toghe si dovrà pronunciare sulla sua espulsione dopo l'inchiesta di Perugia circa nomine pilotate nelle procure.
Leggi ancora