Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Napoli, scossa di terremoto alle 9:14: epicentro tra Bagnoli e Pozzuoli, magnitudo 4.0

Napoli, scossa di terremoto alle 9:14: epicentro tra Bagnoli e Pozzuoli, magnitudo 4.0

NAPOLI – Una scossa di terremoto è stata avvertita questa mattina alle ore 9:14 in diversi quartieri di Napoli, inclusi il centro cittadino e le zone costiere. L’evento sismico è stato percepito anche ai piani bassi delle abitazioni. Le rilevazioni preliminari dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) indicano un epicentro localizzato in mare, tra il quartiere di Bagnoli e il comune di Pozzuoli, con una magnitudo stimata in 4.0 e una profondità di 2,5 chilometri. Al momento non sono stati segnalati danni a persone o cose. La Protezione Civile e i Vigili del Fuoco stanno effettuando sopralluoghi e verifiche.…
Leggi ancora
Campi Flegrei: scossa terremoto di magnitudo 3.2 questa notte registrate dall’Ingv

Campi Flegrei: scossa terremoto di magnitudo 3.2 questa notte registrate dall’Ingv

NAPOLI - Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 è stata registrata ai Campi Flegrei, in provincia di Napoli. Secondo i dati dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a soli 3 km di profondità ed epicentro tra Pozzuoli e Quarto.                                Dall'1 alle 6 di questa notte sono state registrate almeno altre dieci lievi scosse nella zona.
Leggi ancora
Terremoti: 6 mln per il monitoraggio dal Ministero della Ricerca all’INGV

Terremoti: 6 mln per il monitoraggio dal Ministero della Ricerca all’INGV

ROMA - Sempre più frequenti per i grandi assestamenti anche in Italia, i terremoti richiedono studi e monitoraggi molto più complessi. Uno stanziamento di sei milioni di euro per l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) servirà a questo scopo. Risorse destinate a rafforzare le infrastrutture di ricerca per il monitoraggio in tempo reale dei segnali sismici e lo studio dei terremoti. Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto che va a ripartire la nuova annualità del Fondo per l’edilizia e le infrastrutture di ricerca. Per il 2025 il Fondo ha una dotazione complessiva…
Leggi ancora
INGV: Bernini (MUR) ha nominato Fabio Florindo presidente dell’Istituto di Geofisica

INGV: Bernini (MUR) ha nominato Fabio Florindo presidente dell’Istituto di Geofisica

ROMA - Il Ministro dell'Università e della Ricerca (MUR) Anna Maria Bernini ha nominato Fabio Florindo nuovo Presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Florindo si prepara a guidare l'INGV “con uno sguardo all’eccellenza e all’innovazione, consolidando ulteriormente la posizione dell’Istituto come punto di riferimento globale nel campo delle Geoscienze” si legge nell’incarico ministeriale. Laureato in Scienze Geologiche e con un PhD in Geofisica conseguito presso l'Università di Southampton (Regno Unito), ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità all’interno dell’INGV, dove attualmente è Dirigente di Ricerca. “Il mio impegno sarà quello di rafforzare l’INGV con azioni concrete che ne consolidino…
Leggi ancora

Scossa di terremoto avvertita a Perugia e Foligno di magnitudo 3.5. Nessun danno segnalato

PERUGIA - Una scossa di terremoto è stata avvertita in provincia di Perugia. Nella zona di Foligno si è sentito anche un boato. L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha indicato per la scossa una magnitudo di 3.5 alle 1.55 nella zona di Foligno. L'epicentro è stato indicato dall'Ingv a due chilometri dalla città, a una profondità di circa 10 chilometri. Al momento non sono segnalati danni.
Leggi ancora

Scossa di terremoto avvertita a Perugia e Foligno di magnitudo 3.5. Nessun danno segnalato

PERUGIA - Una scossa di terremoto è stata avvertita in provincia di Perugia. Nella zona di Foligno si è sentito anche un boato. L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha indicato per la scossa una magnitudo di 3.5 alle 1.55 nella zona di Foligno. L'epicentro è stato indicato dall'Ingv a due chilometri dalla città, a una profondità di circa 10 chilometri. Al momento non sono segnalati danni.
Leggi ancora

Molise: scossa sismica di magnitudo 4.0 con epicentro tra Montecifone e Casacalenda. Ingv: “È stessa faglia del 2018”

MOLISE - Una scossa di terremoto è stata registrata all'1.51, con epicentro tra i comuni di Montecilfone e Casacalenda,in provincia di Campobasso. La magnitudo, secondo i dati dell'Invg, è di 4.0, la profondità di 18 km. La scossa è stata avvertita distintamente, anche se è durata pochi secondi, dalle popolazioni di una fascia estesa del territorio,tra cui anche il comune di Termoli. Finora non risultano danni a persone o cose. Un'ipotesi al vaglio degli esperti è che possa trattarsi della stessa faglia coinvolta nel sisma del 14 e 16 agosto 2018.
Leggi ancora

Molise: scossa sismica di magnitudo 4.0 con epicentro tra Montecifone e Casacalenda. Ingv: “È stessa faglia del 2018”

MOLISE - Una scossa di terremoto è stata registrata all'1.51, con epicentro tra i comuni di Montecilfone e Casacalenda,in provincia di Campobasso. La magnitudo, secondo i dati dell'Invg, è di 4.0, la profondità di 18 km. La scossa è stata avvertita distintamente, anche se è durata pochi secondi, dalle popolazioni di una fascia estesa del territorio,tra cui anche il comune di Termoli. Finora non risultano danni a persone o cose. Un'ipotesi al vaglio degli esperti è che possa trattarsi della stessa faglia coinvolta nel sisma del 14 e 16 agosto 2018.
Leggi ancora

Molise: scossa sismica di magnitudo 4.0 con epicentro tra Montecifone e Casacalenda. Ingv: “È stessa faglia del 2018”

MOLISE - Una scossa di terremoto è stata registrata all'1.51, con epicentro tra i comuni di Montecilfone e Casacalenda,in provincia di Campobasso. La magnitudo, secondo i dati dell'Invg, è di 4.0, la profondità di 18 km. La scossa è stata avvertita distintamente, anche se è durata pochi secondi, dalle popolazioni di una fascia estesa del territorio,tra cui anche il comune di Termoli. Finora non risultano danni a persone o cose. Un'ipotesi al vaglio degli esperti è che possa trattarsi della stessa faglia coinvolta nel sisma del 14 e 16 agosto 2018.
Leggi ancora

Catania: l’Etna erutta cenere e si fermano i voli in arrivo e partenza per l’aeroporto siciliano

CATANIA - Nube ceneri Etna,sospesi voli a Catania Sospesi. Non decollano e atterrano a Catania i voli operati nell'aeroporto a causa dell' attività eruttiva dell'Etna e la conseguente emissione di ceneri. Lo comunica la società che gestisce l'aeroporto. La sospensione comporterà cancellazioni e dirottamenti su altri scali.Le opera- zioni riprenderanno a conclusione dei fenomeni. L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia stima che la nube vulcanica che emerge dall'Etna è alta 8 km. Diminuisce il tremore vulcanico, mentre i boati si sentono fino a Catania.
Leggi ancora