Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Parlamento Europeo: a Roma gli Stati Generali delle Democrazie  tra giustizia e diseguaglianze

Parlamento Europeo: a Roma gli Stati Generali delle Democrazie tra giustizia e diseguaglianze

ROMA - L'8 e 9 maggio si terranno a Roma gli "Stati Generali delle Democrazie", un evento promosso dal Parlamento europeo in Italia, dalla Rappresentanza della Commissione europea in Italia e dalla Fondazione Marco Pannella, con il patrocinio di Roma Capitale. La prima giornata (8 maggio) si svolgerà nella Sala della Protomoteca in Campidoglio dalle 09:15 e affronterà temi cruciali come giustizia, diritti umani, disuguaglianze, fake news e scenari geopolitici. Parteciperanno numerosi relatori di rilievo tra cui Carlo Corazza, l'Ambasciatore francese Martin Briens, Carlo Cottarelli, Enrico Giovannini e molti altri esperti e giornalisti. Il 9 maggio, nell'Aula Giulio Cesare dalle…
Leggi ancora

Separazione carriere, Nordio (Giustizia): “Doppia lettura entro 2025. Vorrei un referendum”

ROMA - Separazione delle carriere: "Abbiamo fissato un cronoprogramma. L' obiettivo è completare la doppia lettura entro luglio 2025". Lo ha detto il Guardasigilli Nordio, alla Camera sulla separazione delle carriere delle toghe. "Mi interessa che ci sia al più presto la doppia lettura. Poi se c'è o non c'è la maggioranza qualificata non importa. Anzi su una materia delicata e controversa come questa ritengo personalmente, anzi preferirei, che si pronuncino gli elettori. E che quindi sia sottoposta a referendum". Il DDl sulla separazione delle carriere in Aula dal 26/11.
Leggi ancora

Separazione carriere, Nordio (Giustizia): “Doppia lettura entro 2025. Vorrei un referendum”

ROMA - Separazione delle carriere: "Abbiamo fissato un cronoprogramma. L' obiettivo è completare la doppia lettura entro luglio 2025". Lo ha detto il Guardasigilli Nordio, alla Camera sulla separazione delle carriere delle toghe. "Mi interessa che ci sia al più presto la doppia lettura. Poi se c'è o non c'è la maggioranza qualificata non importa. Anzi su una materia delicata e controversa come questa ritengo personalmente, anzi preferirei, che si pronuncino gli elettori. E che quindi sia sottoposta a referendum". Il DDl sulla separazione delle carriere in Aula dal 26/11.
Leggi ancora

Separazione carriere, Nordio (Giustizia): “Doppia lettura entro 2025. Vorrei un referendum”

ROMA - Separazione delle carriere: "Abbiamo fissato un cronoprogramma. L' obiettivo è completare la doppia lettura entro luglio 2025". Lo ha detto il Guardasigilli Nordio, alla Camera sulla separazione delle carriere delle toghe. "Mi interessa che ci sia al più presto la doppia lettura. Poi se c'è o non c'è la maggioranza qualificata non importa. Anzi su una materia delicata e controversa come questa ritengo personalmente, anzi preferirei, che si pronuncino gli elettori. E che quindi sia sottoposta a referendum". Il DDl sulla separazione delle carriere in Aula dal 26/11.
Leggi ancora

Giustizia, riaffiora la vecchia ruggine tra Gasparri (Forza Italia) e Santalucia (ANM). Casciaro:”Offese gratuite”

ROMA - Sale lo scontro tra Maurizo Gasparri e il Presidente dell'Associazione nazionale Magistrati, Giuseppe Santalucia. Dobbiamo fare qualcosa per tale Giuseppe Santalucia, presidente dell’Associazione nazionale magistrati (Anm), "esponente di un'organizzazione che si autodefinisce Anm. Ogni giorno sforna formule fantasiose. Parla di pericoli per la libertà, di assalti all'informazione e alla giustizia". Questo il senso delle frasi del presidente dei senatori di Forza Italia, Maurizio Gasparri nei confronti del magistrato. Ma in effetti niente di nuovo tra i due perchè già a febbraio dello scorso anno si era notata la ruggine. Santalucia aveva commentato delle dichiarazioni del ministro Nordio e…
Leggi ancora

Consiglio dei Ministri: approvate le misure per Taxi, Tariffe Aeree, Tecnologie e Giustizia

ROMA - Approvato questa sera in Consiglio dei Ministri il Dl Asset che comprende anche il cosiddetto "Omnibus". In quest'ultimo sono rientrate le misure sull'ampliamento delle licenze taxi, contro il caro voli, sull'attrazione degli investimenti esteri, l'esercizio della Golden power e le misure in favore del comparto della microelettronica. Per i Taxi, c'è il via libera del governo all'incremento delle licenze. Il Consiglio dei ministri, a quanto si apprende, ha stabilito che le città metropolitane, i capoluoghi e i comuni sede di aeroporti internazionali possono bandire il concorso straordinario, sino a un incremento del 20% rispetto alle licenze esistenti, aperto…
Leggi ancora

Consiglio dei Ministri: approvate le misure per Taxi, Tariffe Aeree, Tecnologie e Giustizia

ROMA - Approvato questa sera in Consiglio dei Ministri il Dl Asset che comprende anche il cosiddetto "Omnibus". In quest'ultimo sono rientrate le misure sull'ampliamento delle licenze taxi, contro il caro voli, sull'attrazione degli investimenti esteri, l'esercizio della Golden power e le misure in favore del comparto della microelettronica. Per i Taxi, c'è il via libera del governo all'incremento delle licenze. Il Consiglio dei ministri, a quanto si apprende, ha stabilito che le città metropolitane, i capoluoghi e i comuni sede di aeroporti internazionali possono bandire il concorso straordinario, sino a un incremento del 20% rispetto alle licenze esistenti, aperto…
Leggi ancora

Colloquio Mattarella-Meloni al Quirinale sul dopo vertice NATO e il nodo giustizia

ROMA - E' durato circa un'ora il colloquio tra il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. L'incontro si è svolto nello Studio alla Vetrata del Quirinale, subito dopo la riunione del Consiglio supremo di Difesa, presieduta da Mattarella. Al centro del colloquio,definito "cordiale e costruttivo", probabilmente i principali temi dell'agenda di governo, sul Vertice Nato appena concluso e in particolare la questione giustizia dopo le accese polemiche degli ultimi giorni.Al Palazzo del Quirinale hanno partecipato anche il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani; il Ministro della difesa, Guido Crosetto; il…
Leggi ancora

Colloquio Mattarella-Meloni al Quirinale sul dopo vertice NATO e il nodo giustizia

ROMA - E' durato circa un'ora il colloquio tra il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. L'incontro si è svolto nello Studio alla Vetrata del Quirinale, subito dopo la riunione del Consiglio supremo di Difesa, presieduta da Mattarella. Al centro del colloquio,definito "cordiale e costruttivo", probabilmente i principali temi dell'agenda di governo, sul Vertice Nato appena concluso e in particolare la questione giustizia dopo le accese polemiche degli ultimi giorni.Al Palazzo del Quirinale hanno partecipato anche il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani; il Ministro della difesa, Guido Crosetto; il…
Leggi ancora

Israele: primo sì del Knesset che impedisce ai giudici di interferire sulle decisioni di governo

ISRAELE - Israele sembra anticipare con una proposta di legge il nodo giustizia che da giorni sta alimentando anche la polemica tra governo e opposizione in Italia. Il paese della Stella di David ha ottenuto il primo sì a norme contro i giudici con i deputati israeliani che hanno approvato con 64 voti a favore e 56 contrari in prima lettura la proposta di legge che impedisce ai giudici di esprimersi sulla "ragionevolezza" delle decisioni prese da governo e funzionari eletti. Il disegno ora passerà per la Commissione Costituzione, Legge e Giustizia della Knesset prima di tornare in plenaria per…
Leggi ancora