Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Papa Leone XIV ai media internazionali: “Disarmiamo le parole per disarmare la Terra, scegliamo la via della pace”

Papa Leone XIV ai media internazionali: “Disarmiamo le parole per disarmare la Terra, scegliamo la via della pace”

CITTÀ DEL VATICANO  – Un invito forte e chiaro alla responsabilità della parola: è quello che Papa Leone XIV ha rivolto oggi ai rappresentanti dei media di tutto il mondo durante un incontro ufficiale tenutosi nell’Aula Paolo VI. Il Pontefice ha esortato i giornalisti a essere veri “operatori di pace”, capaci di cercare “con amore” la verità e di dire un deciso “no alla guerra delle parole e delle immagini”. “Dobbiamo respingere il paradigma della guerra – ha affermato Leone XIV –. Disarmiamo le parole e contribuiremo a disarmare la Terra”. Parole accolte con attenzione da una platea internazionale di…
Leggi ancora
Minacce al cronista Fioretti, appello delle associazioni al procuratore di Nola

Minacce al cronista Fioretti, appello delle associazioni al procuratore di Nola

CASALNUOVO  – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti, giornalista del Corriere del Mezzogiorno, la cui auto fu vandalizzata lo scorso novembre nei pressi della sua abitazione a Casalnuovo. In una lettera indirizzata al Procuratore della Repubblica di Nola, Marco Del Gaudio, le realtà associative – tra cui “Libera”, “Le mamme di Miriam”, “Federconsumatori”, “Spicco il volo” e “Volontari antiroghi di Acerra” – sollecitano piena luce sull’episodio, definendolo un “atto intimidatorio” legato al lavoro giornalistico del cronista, impegnato in inchieste su ecomafie, abusivismo e criminalità. “Il Procuratore è quello Stato in cui crediamo –…
Leggi ancora

Addio a Sergio Lepri, maestro del giornalismo che reinventò l’Ansa. “Professione giornalista” il suo manuale guida per molti

ROMA - Addio a  Sergio Lepri, storico direttore dell’Ansa dal 1962 al 1990. Sergio Lepri è nato a Firenze nel 1919 (aveva compiuto 102 anni) l’anno che seguiva immediatamente i disastri della prima guerra mondiale. A Firenze si è laureato in filosofia nel 1940; la tesi era sull’estetica di Benedetto Croce. Al giornalismo è arrivato durante la Resistenza, dirigendo a Firenze il giornale clandestino del Partito liberale. Poi, entrò nel 1945 alla Nazione del popolo, organo del Comitato di liberazione. Nel 1950 era redattore capo del Giornale del Mattino, il quotidiano che, diretto da Ettore Bernabei, veniva chiamato l’organo della repubblica fiorentina di La Pira. Nel…
Leggi ancora

Addio a Sergio Lepri, maestro del giornalismo che reinventò l’Ansa. “Professione giornalista” il suo manuale guida per molti

ROMA - Addio a  Sergio Lepri, storico direttore dell’Ansa dal 1962 al 1990. Sergio Lepri è nato a Firenze nel 1919 (aveva compiuto 102 anni) l’anno che seguiva immediatamente i disastri della prima guerra mondiale. A Firenze si è laureato in filosofia nel 1940; la tesi era sull’estetica di Benedetto Croce. Al giornalismo è arrivato durante la Resistenza, dirigendo a Firenze il giornale clandestino del Partito liberale. Poi, entrò nel 1945 alla Nazione del popolo, organo del Comitato di liberazione. Nel 1950 era redattore capo del Giornale del Mattino, il quotidiano che, diretto da Ettore Bernabei, veniva chiamato l’organo della repubblica fiorentina di La Pira. Nel…
Leggi ancora

Fotografia, giornalismo e migrazione con Santi Palacios e Francesca Nava

Uno tra i più autorevoli fotografi europei, Santi Palacios e la giornalista di PiazzaPulita (La7), Francesca Nava sono i protagonisti dell’incontro “Fotografia, giornalismo e migrazione”,  in programma giovedì 8 febbraio alle ore 18 alla Sala Dalí dell’Instituto Cervantes di Roma (Piazza Navona, 91). Moderato da Senén Florensa Palau, console Generale di Spagna a Roma, l’evento è ad ingresso gratuito e rientra nell’ambito di Diálogos, ciclo di incontri  in programma al Cervantes per tutto il 2018, che ospiterà poeti, narratori, fotografi, giornalisti, fumettisti,  drammaturghi, artisti e scrittori spagnoli e latinoamericani, impegnati in un dialogo/confronto con autori italiani. Partendo dal presupposto che i mezzi di comunicazione svolgono un ruolo cruciale nel…
Leggi ancora

Fotografia, giornalismo e migrazione con Santi Palacios e Francesca Nava

Uno tra i più autorevoli fotografi europei, Santi Palacios e la giornalista di PiazzaPulita (La7), Francesca Nava sono i protagonisti dell’incontro “Fotografia, giornalismo e migrazione”,  in programma giovedì 8 febbraio alle ore 18 alla Sala Dalí dell’Instituto Cervantes di Roma (Piazza Navona, 91). Moderato da Senén Florensa Palau, console Generale di Spagna a Roma, l’evento è ad ingresso gratuito e rientra nell’ambito di Diálogos, ciclo di incontri  in programma al Cervantes per tutto il 2018, che ospiterà poeti, narratori, fotografi, giornalisti, fumettisti,  drammaturghi, artisti e scrittori spagnoli e latinoamericani, impegnati in un dialogo/confronto con autori italiani. Partendo dal presupposto che i mezzi di comunicazione svolgono un ruolo cruciale nel…
Leggi ancora

Fotografia, giornalismo e migrazione con Santi Palacios e Francesca Nava

Uno tra i più autorevoli fotografi europei, Santi Palacios e la giornalista di PiazzaPulita (La7), Francesca Nava sono i protagonisti dell’incontro “Fotografia, giornalismo e migrazione”,  in programma giovedì 8 febbraio alle ore 18 alla Sala Dalí dell’Instituto Cervantes di Roma (Piazza Navona, 91). Moderato da Senén Florensa Palau, console Generale di Spagna a Roma, l’evento è ad ingresso gratuito e rientra nell’ambito di Diálogos, ciclo di incontri  in programma al Cervantes per tutto il 2018, che ospiterà poeti, narratori, fotografi, giornalisti, fumettisti,  drammaturghi, artisti e scrittori spagnoli e latinoamericani, impegnati in un dialogo/confronto con autori italiani. Partendo dal presupposto che i mezzi di comunicazione svolgono un ruolo cruciale nel…
Leggi ancora

Premio Vitaliano Brancati, consegnati a Torino i riconoscimenti per il 2017

Torino - Il Circolo della Stampa di Torino, ieri sera, ha ospitato la cerimonia di consegna del prestigioso Premio internazionale di giornalismo 'Vitaliano Brancati'. Il premio, giunto alla settima edizione, viene organizzato fin dal 2004 dall'associazione culturale 'Vitaliano Brancati' tra Pachino, paese di nascita dello scrittore, Siracusa e Torino, per promuoverne la figura e l'opera. A ricevere l'importante riconoscimento per il 2017 sono stati Andrea Restek, giornalista e fotoreporter di guerra, Michele Ruggiero, giornalista RAI, e Alessandro Galavotti, responsabile della redazione torinese dell'ANSA. Premi speciali, inoltre, sono stati assegnati allo psichiatria Alessandro Meluzzi, al criminologo Biagio Carillo e allo scrittore Antonio Foccillo. La serata è stata presentata da Giovanni…
Leggi ancora

Premio Vitaliano Brancati, consegnati a Torino i riconoscimenti per il 2017

Torino - Il Circolo della Stampa di Torino, ieri sera, ha ospitato la cerimonia di consegna del prestigioso Premio internazionale di giornalismo 'Vitaliano Brancati'. Il premio, giunto alla settima edizione, viene organizzato fin dal 2004 dall'associazione culturale 'Vitaliano Brancati' tra Pachino, paese di nascita dello scrittore, Siracusa e Torino, per promuoverne la figura e l'opera. A ricevere l'importante riconoscimento per il 2017 sono stati Andrea Restek, giornalista e fotoreporter di guerra, Michele Ruggiero, giornalista RAI, e Alessandro Galavotti, responsabile della redazione torinese dell'ANSA. Premi speciali, inoltre, sono stati assegnati allo psichiatria Alessandro Meluzzi, al criminologo Biagio Carillo e allo scrittore Antonio Foccillo. La serata è stata presentata da Giovanni…
Leggi ancora

Premio Vitaliano Brancati, consegnati a Torino i riconoscimenti per il 2017

Torino - Il Circolo della Stampa di Torino, ieri sera, ha ospitato la cerimonia di consegna del prestigioso Premio internazionale di giornalismo 'Vitaliano Brancati'. Il premio, giunto alla settima edizione, viene organizzato fin dal 2004 dall'associazione culturale 'Vitaliano Brancati' tra Pachino, paese di nascita dello scrittore, Siracusa e Torino, per promuoverne la figura e l'opera. A ricevere l'importante riconoscimento per il 2017 sono stati Andrea Restek, giornalista e fotoreporter di guerra, Michele Ruggiero, giornalista RAI, e Alessandro Galavotti, responsabile della redazione torinese dell'ANSA. Premi speciali, inoltre, sono stati assegnati allo psichiatria Alessandro Meluzzi, al criminologo Biagio Carillo e allo scrittore Antonio Foccillo. La serata è stata presentata da Giovanni…
Leggi ancora