Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Elezioni India: la campagna elettorale si infiamma. Modi: “fake news prodotte con la IA”

NEW DELHI (INDIA) - La campagna elettorale nazionale indiana rischia di passare alla storia come la prima per il maggior numero di fake news politiche tra falsi video e sostituzioni di interi discorsi fatti interpretare da vari leader grazie all'intelligenza artificiale. Il primo ministro Nerendra Modi ha dovuto parlare più volte ai cittadini per chiarire che frasi islamofobiche non sono mai state espresse sia da lui che da suoi collaboratori.Le sue ultime osservazioni sono arrivate dopo che una leader locale del partito di opposizione Samajwadi, Maria Alam, si è rivolta a un raduno nello stato dell'Uttar Pradesh, nel nord dell'India,…
Leggi ancora

Fake news Facebook in Ue: l’Italia al primo posto seguita da lontano da Germania e Spagna

BRUXELLES - È dell'Italia il record nell'Ue di fake news registrate su Facebook secondo un rapporto della Commissione europea sull'attuazione del Codice di condotta delle piattaforme social. Nei primi sei mesi dell'anno sono stati rimossi da Facebook oltre 45 mila contenuti perché "violavano le politiche di disinformazione dannosa per la salute o di interferenza con gli elettori nei Paesi degli stati membri dell'Ue". Il secondo Paese per contenuti rimossi dal social di Meta è la Germania con però meno della metà rispetto all'Italia, 22 mila contenuti. Seguono la Spagna (16 mila); i Paesi Bassi (13 mila) e la Francia (12 mila). 
Leggi ancora

Fake news Facebook in Ue: l’Italia al primo posto seguita da lontano da Germania e Spagna

BRUXELLES - È dell'Italia il record nell'Ue di fake news registrate su Facebook secondo un rapporto della Commissione europea sull'attuazione del Codice di condotta delle piattaforme social. Nei primi sei mesi dell'anno sono stati rimossi da Facebook oltre 45 mila contenuti perché "violavano le politiche di disinformazione dannosa per la salute o di interferenza con gli elettori nei Paesi degli stati membri dell'Ue". Il secondo Paese per contenuti rimossi dal social di Meta è la Germania con però meno della metà rispetto all'Italia, 22 mila contenuti. Seguono la Spagna (16 mila); i Paesi Bassi (13 mila) e la Francia (12 mila). 
Leggi ancora

Fake news Facebook in Ue: l’Italia al primo posto seguita da lontano da Germania e Spagna

BRUXELLES - È dell'Italia il record nell'Ue di fake news registrate su Facebook secondo un rapporto della Commissione europea sull'attuazione del Codice di condotta delle piattaforme social. Nei primi sei mesi dell'anno sono stati rimossi da Facebook oltre 45 mila contenuti perché "violavano le politiche di disinformazione dannosa per la salute o di interferenza con gli elettori nei Paesi degli stati membri dell'Ue". Il secondo Paese per contenuti rimossi dal social di Meta è la Germania con però meno della metà rispetto all'Italia, 22 mila contenuti. Seguono la Spagna (16 mila); i Paesi Bassi (13 mila) e la Francia (12 mila). 
Leggi ancora

L’Ordine dei Giornalisti compie 60 anni. Il futuro per garantire le fonti contro le fake news

ROMA - Si celebra oggi 3 febbraio la legge istitutiva dell’Ordine dei Giornalisti. Sono trascorsi, dunque 60 anni da quando la professione fu regolamentata da un provvedimento presentato nel 1959 dall’allora ministro di Grazie e Giustizia, Guido Gonella, lui stesso giornalista e segretario della Democrazia Cristiana.Questa mattina un convegno alla Biblioteca nazionale di Castro Pretorio a Roma che vedrà il presidente del Consiglio nazionale Carlo Bartoli confrontarsi con Nordio, Flick, Picierno, Sisto e Barachini sulle sfide del futuro della professione.  Spesso si riaccendono le polemiche sull’utilità dell’Ordine dei giornalisti ma di contro la diffusione dell’informazione online sta facendo crescere la…
Leggi ancora

L’Ordine dei Giornalisti compie 60 anni. Il futuro per garantire le fonti contro le fake news

ROMA - Si celebra oggi 3 febbraio la legge istitutiva dell’Ordine dei Giornalisti. Sono trascorsi, dunque 60 anni da quando la professione fu regolamentata da un provvedimento presentato nel 1959 dall’allora ministro di Grazie e Giustizia, Guido Gonella, lui stesso giornalista e segretario della Democrazia Cristiana.Questa mattina un convegno alla Biblioteca nazionale di Castro Pretorio a Roma che vedrà il presidente del Consiglio nazionale Carlo Bartoli confrontarsi con Nordio, Flick, Picierno, Sisto e Barachini sulle sfide del futuro della professione.  Spesso si riaccendono le polemiche sull’utilità dell’Ordine dei giornalisti ma di contro la diffusione dell’informazione online sta facendo crescere la…
Leggi ancora

Missili russi su Polonia: era una fake news. Licenziato James La Porta, il giornalista dell’Associated Press

POLONIA - L'incauta notizia di un missile russo caduto all'interno del confine della Polonia delle settimane scorse aveva innescato una pericolosa situazione da Terza Guerra Mondiale. L'allarme su una presunta violazione dello spazio NATO di un paese dell'Alleanza Atlantica, ha rischiato di aprire uno scontro insanabile. Ma poi le indagini degli esperti NATO hanno chiarito che quei pezzi oltre confine erano frutto dell'antiaerea Ucraina che aveva colpito missili russi ma all'interno deillo spazio aereo dei confini della stessa Ucraina. Sta di fatto che quella fake aveva provocato un tumulto internazionale. È così che l'autore della notizia non verificata e senza…
Leggi ancora

Missili russi su Polonia: era una fake news. Licenziato James La Porta, il giornalista dell’Associated Press

POLONIA - L'incauta notizia di un missile russo caduto all'interno del confine della Polonia delle settimane scorse aveva innescato una pericolosa situazione da Terza Guerra Mondiale. L'allarme su una presunta violazione dello spazio NATO di un paese dell'Alleanza Atlantica, ha rischiato di aprire uno scontro insanabile. Ma poi le indagini degli esperti NATO hanno chiarito che quei pezzi oltre confine erano frutto dell'antiaerea Ucraina che aveva colpito missili russi ma all'interno deillo spazio aereo dei confini della stessa Ucraina. Sta di fatto che quella fake aveva provocato un tumulto internazionale. È così che l'autore della notizia non verificata e senza…
Leggi ancora

Brasile al ballottaggio: pandemia e pedofilia irrompono nello scontro tra Bolsonaro e Lula

BRASILE - Nel primo dibattito tv in vista del ballottaggio per le presidenziali del 30 ottobre, Lula ha accusato Bolsonaro di aver di aver preso alla leggera la pandemia provocando la morte di "almeno 400mila persone". "Ha giocato con la pandemia e la morte", ha infierito Lula "Tutte menzogne",si è difeso Bolsonaro. "Siamo orgogliosi del lavoro fatto. Se avessimo fatto come qualcuno del tuo governo, come qualcuno del Consorzio (i governatori) del Nord-Est del Paese, sarebbe stato rubato tutto e sarebbe morta tanta gente", ha replicato. Ma alla cattiva gestione della pandemia un altro argomento ha fatto irruzione nel dibattito:…
Leggi ancora

Brasile al ballottaggio: pandemia e pedofilia irrompono nello scontro tra Bolsonaro e Lula

BRASILE - Nel primo dibattito tv in vista del ballottaggio per le presidenziali del 30 ottobre, Lula ha accusato Bolsonaro di aver di aver preso alla leggera la pandemia provocando la morte di "almeno 400mila persone". "Ha giocato con la pandemia e la morte", ha infierito Lula "Tutte menzogne",si è difeso Bolsonaro. "Siamo orgogliosi del lavoro fatto. Se avessimo fatto come qualcuno del tuo governo, come qualcuno del Consorzio (i governatori) del Nord-Est del Paese, sarebbe stato rubato tutto e sarebbe morta tanta gente", ha replicato. Ma alla cattiva gestione della pandemia un altro argomento ha fatto irruzione nel dibattito:…
Leggi ancora