Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Fake news Facebook in Ue: l’Italia al primo posto seguita da lontano da Germania e Spagna

BRUXELLES - È dell'Italia il record nell'Ue di fake news registrate su Facebook secondo un rapporto della Commissione europea sull'attuazione del Codice di condotta delle piattaforme social. Nei primi sei mesi dell'anno sono stati rimossi da Facebook oltre 45 mila contenuti perché "violavano le politiche di disinformazione dannosa per la salute o di interferenza con gli elettori nei Paesi degli stati membri dell'Ue". Il secondo Paese per contenuti rimossi dal social di Meta è la Germania con però meno della metà rispetto all'Italia, 22 mila contenuti. Seguono la Spagna (16 mila); i Paesi Bassi (13 mila) e la Francia (12 mila). 
Leggi ancora

Fake news Facebook in Ue: l’Italia al primo posto seguita da lontano da Germania e Spagna

BRUXELLES - È dell'Italia il record nell'Ue di fake news registrate su Facebook secondo un rapporto della Commissione europea sull'attuazione del Codice di condotta delle piattaforme social. Nei primi sei mesi dell'anno sono stati rimossi da Facebook oltre 45 mila contenuti perché "violavano le politiche di disinformazione dannosa per la salute o di interferenza con gli elettori nei Paesi degli stati membri dell'Ue". Il secondo Paese per contenuti rimossi dal social di Meta è la Germania con però meno della metà rispetto all'Italia, 22 mila contenuti. Seguono la Spagna (16 mila); i Paesi Bassi (13 mila) e la Francia (12 mila). 
Leggi ancora

Fake news Facebook in Ue: l’Italia al primo posto seguita da lontano da Germania e Spagna

BRUXELLES - È dell'Italia il record nell'Ue di fake news registrate su Facebook secondo un rapporto della Commissione europea sull'attuazione del Codice di condotta delle piattaforme social. Nei primi sei mesi dell'anno sono stati rimossi da Facebook oltre 45 mila contenuti perché "violavano le politiche di disinformazione dannosa per la salute o di interferenza con gli elettori nei Paesi degli stati membri dell'Ue". Il secondo Paese per contenuti rimossi dal social di Meta è la Germania con però meno della metà rispetto all'Italia, 22 mila contenuti. Seguono la Spagna (16 mila); i Paesi Bassi (13 mila) e la Francia (12 mila). 
Leggi ancora

Musica: l’Antistrust impone a Meta di “trattare” con la Siae per i contenuti su Facebook e Instagram

ROMA -  L'Antitrust ha imposto a Meta, la piattaforma Usa che controlla i servizi di rete di Facebook e Instagram, la ripresa delle trattative con Siae, e solo previa autorizzazione della società degli autori che il gruppo di Zuckerberg dovrà ripristinare la disponibilità dei contenuti musicali su Instagram e Facebook. L'Autority "ha deliberato di adottare misure cautelari nei confronti di Meta", si legge nella nota dell'Antitrust. "Il comportamento di Meta sembra avere natura abusiva e tale da determinare un danno grave e irreparabile alle dinamiche competitive nei mercati relativi alla gestione dei diritti d'autore".
Leggi ancora

Musica: l’Antistrust impone a Meta di “trattare” con la Siae per i contenuti su Facebook e Instagram

ROMA -  L'Antitrust ha imposto a Meta, la piattaforma Usa che controlla i servizi di rete di Facebook e Instagram, la ripresa delle trattative con Siae, e solo previa autorizzazione della società degli autori che il gruppo di Zuckerberg dovrà ripristinare la disponibilità dei contenuti musicali su Instagram e Facebook. L'Autority "ha deliberato di adottare misure cautelari nei confronti di Meta", si legge nella nota dell'Antitrust. "Il comportamento di Meta sembra avere natura abusiva e tale da determinare un danno grave e irreparabile alle dinamiche competitive nei mercati relativi alla gestione dei diritti d'autore".
Leggi ancora

Musica: l’Antistrust impone a Meta di “trattare” con la Siae per i contenuti su Facebook e Instagram

ROMA -  L'Antitrust ha imposto a Meta, la piattaforma Usa che controlla i servizi di rete di Facebook e Instagram, la ripresa delle trattative con Siae, e solo previa autorizzazione della società degli autori che il gruppo di Zuckerberg dovrà ripristinare la disponibilità dei contenuti musicali su Instagram e Facebook. L'Autority "ha deliberato di adottare misure cautelari nei confronti di Meta", si legge nella nota dell'Antitrust. "Il comportamento di Meta sembra avere natura abusiva e tale da determinare un danno grave e irreparabile alle dinamiche competitive nei mercati relativi alla gestione dei diritti d'autore".
Leggi ancora

Musica: l’Antistrust impone a Meta di “trattare” con la Siae per i contenuti su Facebook e Instagram

ROMA -  L'Antitrust ha imposto a Meta, la piattaforma Usa che controlla i servizi di rete di Facebook e Instagram, la ripresa delle trattative con Siae, e solo previa autorizzazione della società degli autori che il gruppo di Zuckerberg dovrà ripristinare la disponibilità dei contenuti musicali su Instagram e Facebook. L'Autority "ha deliberato di adottare misure cautelari nei confronti di Meta", si legge nella nota dell'Antitrust. "Il comportamento di Meta sembra avere natura abusiva e tale da determinare un danno grave e irreparabile alle dinamiche competitive nei mercati relativi alla gestione dei diritti d'autore".
Leggi ancora

Musica: l’Antistrust impone a Meta di “trattare” con la Siae per i contenuti su Facebook e Instagram

ROMA -  L'Antitrust ha imposto a Meta, la piattaforma Usa che controlla i servizi di rete di Facebook e Instagram, la ripresa delle trattative con Siae, e solo previa autorizzazione della società degli autori che il gruppo di Zuckerberg dovrà ripristinare la disponibilità dei contenuti musicali su Instagram e Facebook. L'Autority "ha deliberato di adottare misure cautelari nei confronti di Meta", si legge nella nota dell'Antitrust. "Il comportamento di Meta sembra avere natura abusiva e tale da determinare un danno grave e irreparabile alle dinamiche competitive nei mercati relativi alla gestione dei diritti d'autore".
Leggi ancora

Meta, la società controllata da Facebook torna a tagliare posti di lavoro. Si chiuderanno alcuni progetti con i relativi team

USA - C'area di dimensionamenti a Meta, la società che controlla Facebook. In vista ci sarebbero ulteriori tagli di personale dopo che nel 2022 lo aveva ridotto di circa il 13% (11 mila persone). L'anticipazione è del Wall Street Journal che parla di una riduzione analoga a quella già dello scorso anno. La decisione dovrebbe essere annunciata la prossima settimana e riguardare, secondo il quotidiano economico di New York, "soprattutto i non ingegneri". L'azienda dovrebbe inoltre chiudere alcuni progetti e team.
Leggi ancora

Meta, la società controllata da Facebook torna a tagliare posti di lavoro. Si chiuderanno alcuni progetti con i relativi team

USA - C'area di dimensionamenti a Meta, la società che controlla Facebook. In vista ci sarebbero ulteriori tagli di personale dopo che nel 2022 lo aveva ridotto di circa il 13% (11 mila persone). L'anticipazione è del Wall Street Journal che parla di una riduzione analoga a quella già dello scorso anno. La decisione dovrebbe essere annunciata la prossima settimana e riguardare, secondo il quotidiano economico di New York, "soprattutto i non ingegneri". L'azienda dovrebbe inoltre chiudere alcuni progetti e team.
Leggi ancora