Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Un millennials alla guida del Cile. Gabriel Boric è il nuovo presidente del paese sudamericano

SANTIAGO DEL CHILE (CILE) - Le elezioni presidenziali in Cile hanno assegnato la vittoria a Gabriel Boric (35), leader del partito Convergencia Social. Una vittoria storica ottenuta con ampio margine contro l'ultraconservatore José Antonio Kast. Boric ha battuto l'avversario con un vantaggio di oltre 11 punti e ora è il presidente eletto. Anche l'affluenza è stata da record: oltre il 50%. Dal prossimo 11 marzo 2022, il 36enne Boric diventerà il più giovane presidente della storia del Cile. Kast è andato a salutarlo e i due hanno avuto un colloquio di circa 15 minuti al termine dello scrutinio.
Leggi ancora

Libia, tensioni a Tripoli per la presa del palazzo di governo. Si allontanano le elezioni presidenziali

LIBIA - Già ieri sera tardi gruppi di uomini armati, presumibilmente appartenenti alla Brigata al-Samoud, avevano circondato la sede del governo nella capitale Tripoli. Si tratta della sede del premier ad interim, Abdulhamid Dabaiba. Di fronte a possibili tensioni, il capo del Consiglio presidenziale, Mohamad al-Menfi, ha richiesto l’intervento di forze militari. Questa mattina 16 dicembre, testimoni oculari hanno riferito che le forze affiliate a Salah Badi, il leader della milizia al-Samoud, e altri gruppi provenienti da Misurata hanno preso il controllo del quartier generale del governo. Secondo i media libici, anche le forze della Guardia presidenziale si sono ritirate…
Leggi ancora

Libia, tensioni a Tripoli per la presa del palazzo di governo. Si allontanano le elezioni presidenziali

LIBIA - Già ieri sera tardi gruppi di uomini armati, presumibilmente appartenenti alla Brigata al-Samoud, avevano circondato la sede del governo nella capitale Tripoli. Si tratta della sede del premier ad interim, Abdulhamid Dabaiba. Di fronte a possibili tensioni, il capo del Consiglio presidenziale, Mohamad al-Menfi, ha richiesto l’intervento di forze militari. Questa mattina 16 dicembre, testimoni oculari hanno riferito che le forze affiliate a Salah Badi, il leader della milizia al-Samoud, e altri gruppi provenienti da Misurata hanno preso il controllo del quartier generale del governo. Secondo i media libici, anche le forze della Guardia presidenziale si sono ritirate…
Leggi ancora

Libia, tensioni a Tripoli per la presa del palazzo di governo. Si allontanano le elezioni presidenziali

LIBIA - Già ieri sera tardi gruppi di uomini armati, presumibilmente appartenenti alla Brigata al-Samoud, avevano circondato la sede del governo nella capitale Tripoli. Si tratta della sede del premier ad interim, Abdulhamid Dabaiba. Di fronte a possibili tensioni, il capo del Consiglio presidenziale, Mohamad al-Menfi, ha richiesto l’intervento di forze militari. Questa mattina 16 dicembre, testimoni oculari hanno riferito che le forze affiliate a Salah Badi, il leader della milizia al-Samoud, e altri gruppi provenienti da Misurata hanno preso il controllo del quartier generale del governo. Secondo i media libici, anche le forze della Guardia presidenziale si sono ritirate…
Leggi ancora

Perù: il radicale di sinistra Pedro Castillo vince le presidenziali battendo la populista Fujimori

PERÙ - Il candidato della sinistra radicale Pedro Castillo è stato proclamato vincitore delle elezioni presidenziali in Perù,a un mese e mezzo dal secondo turno tra lui e la candidata populista di destra Keiko Fujimori, che era riucita a ritardare la proclamazione dell'avversario denunciando presunti brogli. Castillo,insegnante in una scuola rurale,vince con il 50,12% contro il 49,87% della figlia dell'ex presidente Alberto Fujimori. Entrerà in carica il 28 luglio giorno in cui scade il mandato del presidente ad interim Francisco Sagasti.
Leggi ancora

Nozze gay: Nevada, primo stato Usa a contemplarle nella sua Costituzione dopo il referendum con il 62% dei consensi

USA - Per le nozze gay in uno degli Stati americani non ci sarà più bisogno della discrezionalità di giudici o governatori federali. Il Nevada ha penetrato la cortina di ferro del conservatorismo repubblicano per diventare il primo stato Usa a inserire nella sua Costituzione il diritto alle nozze gay. E’ stato, di fatto, rovesciato un divieto che durava da oltre 18 anni. La svolta grazie ai risultati finali del referendum che si è svolto il 3 novembre scorso insieme al voto per le presidenziali statunitensi. La norma è passata col 62% dei consensi.
Leggi ancora

Nozze gay: Nevada, primo stato Usa a contemplarle nella sua Costituzione dopo il referendum con il 62% dei consensi

USA - Per le nozze gay in uno degli Stati americani non ci sarà più bisogno della discrezionalità di giudici o governatori federali. Il Nevada ha penetrato la cortina di ferro del conservatorismo repubblicano per diventare il primo stato Usa a inserire nella sua Costituzione il diritto alle nozze gay. E’ stato, di fatto, rovesciato un divieto che durava da oltre 18 anni. La svolta grazie ai risultati finali del referendum che si è svolto il 3 novembre scorso insieme al voto per le presidenziali statunitensi. La norma è passata col 62% dei consensi.
Leggi ancora

Libia, Williams (Unsmil): “Passi in avanti significativi per le elezioni presidenziali”

LIBIA - Accelerare sulla data delle elezioni presidenziali in Libia. La rappresentante speciale del segretario generale dell'Onu e capo ad interim dell'Unsmil (United Nations Support Mission in Lybia), Stephanie Williams, ha annunciato che "durante il Forum del Dialogo politico libico in Tunisia sono stati compiuti dei passi in avanti". In conferenza stampa a Tunisi, Williams ha dichiarato che "i partecipanti al Forum hanno raggiunto un accordo preliminare per mettere fine alla fase di transizione e indire elezioni presidenziali e parlamentari trasparenti in un periodo non superiore ai 18 mesi" nello spaccato Paese nordafricano. La missione Onu in Libia, creata nel…
Leggi ancora

Libia, Williams (Unsmil): “Passi in avanti significativi per le elezioni presidenziali”

LIBIA - Accelerare sulla data delle elezioni presidenziali in Libia. La rappresentante speciale del segretario generale dell'Onu e capo ad interim dell'Unsmil (United Nations Support Mission in Lybia), Stephanie Williams, ha annunciato che "durante il Forum del Dialogo politico libico in Tunisia sono stati compiuti dei passi in avanti". In conferenza stampa a Tunisi, Williams ha dichiarato che "i partecipanti al Forum hanno raggiunto un accordo preliminare per mettere fine alla fase di transizione e indire elezioni presidenziali e parlamentari trasparenti in un periodo non superiore ai 18 mesi" nello spaccato Paese nordafricano. La missione Onu in Libia, creata nel…
Leggi ancora

Libia, Williams (Unsmil): “Passi in avanti significativi per le elezioni presidenziali”

LIBIA - Accelerare sulla data delle elezioni presidenziali in Libia. La rappresentante speciale del segretario generale dell'Onu e capo ad interim dell'Unsmil (United Nations Support Mission in Lybia), Stephanie Williams, ha annunciato che "durante il Forum del Dialogo politico libico in Tunisia sono stati compiuti dei passi in avanti". In conferenza stampa a Tunisi, Williams ha dichiarato che "i partecipanti al Forum hanno raggiunto un accordo preliminare per mettere fine alla fase di transizione e indire elezioni presidenziali e parlamentari trasparenti in un periodo non superiore ai 18 mesi" nello spaccato Paese nordafricano. La missione Onu in Libia, creata nel…
Leggi ancora