Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Italia al voto: solo il 51% degli elettori. Urne chiuse alle 23

ROMA - Dopo una delle più brevi campagne elettorali estive ma anche la più litigiosa nello scontro tra destra e sinistra, saranno circa 50 milioni di italiani chiamati al voto per eleggere il nuova Parlamento domani 25 settembre. Questo appuntamento segna una data storica per la Repubblica, perché, per la prima volta, potranno votare per Camera e Senato tutte le persone con più di 18 anni. Queste elezioni saranno anche quelle del Parlamento ridotto a soli 600 rappresentanti, invece dei 945 del passato. Si voterà, dunque, dalle 7 alle 23 ma ci si aspetta una larga fetta di cittadini che non andranno a…
Leggi ancora

Italia al voto: solo il 51% degli elettori. Urne chiuse alle 23

ROMA - Dopo una delle più brevi campagne elettorali estive ma anche la più litigiosa nello scontro tra destra e sinistra, saranno circa 50 milioni di italiani chiamati al voto per eleggere il nuova Parlamento domani 25 settembre. Questo appuntamento segna una data storica per la Repubblica, perché, per la prima volta, potranno votare per Camera e Senato tutte le persone con più di 18 anni. Queste elezioni saranno anche quelle del Parlamento ridotto a soli 600 rappresentanti, invece dei 945 del passato. Si voterà, dunque, dalle 7 alle 23 ma ci si aspetta una larga fetta di cittadini che non andranno a…
Leggi ancora

Elezioni politiche: a Porta a Porta Letta (Pd) anticipa: “Non ci potrà essere un pareggio”

ROMA - "Chi dice ci sarà un pareggio e poi rimetteremo Draghi non fa i conti con questa legge elettorale che prevede più di un terzo degli eletti con la logica dell'uninominale". Così il segretario del Pd Enrico Letta a Porta a Porta che spiega:"Ad esempio nel collegio di Roma centro sono candi- dati Calenda, per noi Bonino, esponenti di FdI e M5s. Chi vota Calenda,che non ha alcuna possibilità di essere eletto lì, impedisce a Bonino di essere eletta e favorisce la destra. E' oggettivo".
Leggi ancora

Elezioni politiche: a Porta a Porta Letta (Pd) anticipa: “Non ci potrà essere un pareggio”

ROMA - "Chi dice ci sarà un pareggio e poi rimetteremo Draghi non fa i conti con questa legge elettorale che prevede più di un terzo degli eletti con la logica dell'uninominale". Così il segretario del Pd Enrico Letta a Porta a Porta che spiega:"Ad esempio nel collegio di Roma centro sono candi- dati Calenda, per noi Bonino, esponenti di FdI e M5s. Chi vota Calenda,che non ha alcuna possibilità di essere eletto lì, impedisce a Bonino di essere eletta e favorisce la destra. E' oggettivo".
Leggi ancora

Elezioni politiche: a Porta a Porta Letta (Pd) anticipa: “Non ci potrà essere un pareggio”

ROMA - "Chi dice ci sarà un pareggio e poi rimetteremo Draghi non fa i conti con questa legge elettorale che prevede più di un terzo degli eletti con la logica dell'uninominale". Così il segretario del Pd Enrico Letta a Porta a Porta che spiega:"Ad esempio nel collegio di Roma centro sono candi- dati Calenda, per noi Bonino, esponenti di FdI e M5s. Chi vota Calenda,che non ha alcuna possibilità di essere eletto lì, impedisce a Bonino di essere eletta e favorisce la destra. E' oggettivo".
Leggi ancora

Elezioni politiche: a Porta a Porta Letta (Pd) anticipa: “Non ci potrà essere un pareggio”

ROMA - "Chi dice ci sarà un pareggio e poi rimetteremo Draghi non fa i conti con questa legge elettorale che prevede più di un terzo degli eletti con la logica dell'uninominale". Così il segretario del Pd Enrico Letta a Porta a Porta che spiega:"Ad esempio nel collegio di Roma centro sono candi- dati Calenda, per noi Bonino, esponenti di FdI e M5s. Chi vota Calenda,che non ha alcuna possibilità di essere eletto lì, impedisce a Bonino di essere eletta e favorisce la destra. E' oggettivo".
Leggi ancora

Speciali elezioni: il Tg1 fissa due giornate di confronto tra i partiti con “regole d’ingaggio”

ROMA - Dopo la polemica sui confronti elettorali della Rai è la stessa Direzione Approfondimento dell'azienda di Viale Mazzini a fissare un calendario di appuntamenti "par condicio".  "Il Tg1 e la Direzione Approfondimento stanno organizzando due 'Serate Speciali -Il confronto', in cui si realizzerà un dibattito elettorale televisivo se- condo un format prestabilito".Così precisa una nota Rai. I "confronti" saranno il 7 e il 15 set- tembre, in prima serata su Rai1. Il 15 "sono invitati i leader di PD,M5S,Lega, FI,FdI e della lista Azione-IV. Il 7, i leader delle altre liste". Ci sarà un sistema di "regole d'ingaggio per…
Leggi ancora

Speciali elezioni: il Tg1 fissa due giornate di confronto tra i partiti con “regole d’ingaggio”

ROMA - Dopo la polemica sui confronti elettorali della Rai è la stessa Direzione Approfondimento dell'azienda di Viale Mazzini a fissare un calendario di appuntamenti "par condicio".  "Il Tg1 e la Direzione Approfondimento stanno organizzando due 'Serate Speciali -Il confronto', in cui si realizzerà un dibattito elettorale televisivo se- condo un format prestabilito".Così precisa una nota Rai. I "confronti" saranno il 7 e il 15 set- tembre, in prima serata su Rai1. Il 15 "sono invitati i leader di PD,M5S,Lega, FI,FdI e della lista Azione-IV. Il 7, i leader delle altre liste". Ci sarà un sistema di "regole d'ingaggio per…
Leggi ancora

Speciali elezioni: il Tg1 fissa due giornate di confronto tra i partiti con “regole d’ingaggio”

ROMA - Dopo la polemica sui confronti elettorali della Rai è la stessa Direzione Approfondimento dell'azienda di Viale Mazzini a fissare un calendario di appuntamenti "par condicio".  "Il Tg1 e la Direzione Approfondimento stanno organizzando due 'Serate Speciali -Il confronto', in cui si realizzerà un dibattito elettorale televisivo se- condo un format prestabilito".Così precisa una nota Rai. I "confronti" saranno il 7 e il 15 set- tembre, in prima serata su Rai1. Il 15 "sono invitati i leader di PD,M5S,Lega, FI,FdI e della lista Azione-IV. Il 7, i leader delle altre liste". Ci sarà un sistema di "regole d'ingaggio per…
Leggi ancora

Confronti elettorali: dopo la polemica Rai, Salvini pronto al faccia a faccia con Letta

ROMA - Dopo il caso Vespa sul faccia a faccia elettrorale tra Meloni e Letta che ha fatto insorgere gli altri candidati, questa mattina Salvini si dice pronto ad un confronto con Letta: "Non faccio l'organizzatore di dibattiti tv (riferendosi al conduttore di Porta a Porta che ha messo in imbarazzo la Rai)  penso che gli italiani al voto abbiano diritto di sapere come la pensano tutti: con Letta sono pronto a confrontarmi domattina, su tutto": così il segretario della Lega Salvini. Sulle liste: "Le polemiche sulle candidature le lascio ad altri", prosegue, e avverte:"E'chiuso tutto da ieri,stiamo aspettando che…
Leggi ancora