Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Consiglio UE, Costa: “Sicurezza europea, Ucraina e Medioriente ma anche economia all’ordine del giorno”

Consiglio UE, Costa: “Sicurezza europea, Ucraina e Medioriente ma anche economia all’ordine del giorno”

BRUXELLES - Dopo il summit NATO concluso ieri, i leader dell'UE si sono riuniti oggi a Bruxelles per discutere delle sfide geoeconomiche e degli sviluppi in corso in Ucraina e in Medio Oriente. "Affronteremo diverse questioni che devono essere affrontate insieme per promuovere le nostre ambizioni comuni: costruire un'Europa più competitiva, più sicura e più autonoma per i nostri cittadini e garantire che l'Unione europea possa essere un attore globale efficace, prevedibile e affidabile". Ha detto il presidente del Consiglio Europeo, il portoghese Paolo Costa in apertura del vertice. All'ordine del giorno figurano anche la difesa e la sicurezza europea,…
Leggi ancora
Offerta pubblica di Mediobanca su azioni Banca Generali per 6,3 mld. Il 16 giugno approvazione

Offerta pubblica di Mediobanca su azioni Banca Generali per 6,3 mld. Il 16 giugno approvazione

MILANO - Mediobanca lancia un'offerta pubblica di scambio volontario sulla totalità delle azioni di Banca Generali per un valore di 6,3 miliardi di euro, da pagare interamente con azioni di Generali Assicurazioni.               L'operazione dovrà essere approvata dall'assemblea dei soci di Piazzetta Cuccia, prevista per il 16 giugno. L'annuncio ha fatto apprezzare le azioni di Banca Generali in apertura   della Borsa di Milano.
Leggi ancora
Borse asiatiche in rialzo con la tregua dei dazi Usa di 90 giorni

Borse asiatiche in rialzo con la tregua dei dazi Usa di 90 giorni

ASIA - La tregua annunciata dallo stesso Donald Trump per i dazi USA, ha fatto respirare i mercati asiatici che in pochi giorni hanno bruciato milioni di dollari. La pausa durerà 90 giorni ad eccezione della Cina che non rientra nella tregua e che ha già risposto con l’aumento di tasse all’importazione americana. L'Asia brinda alla sospensione con tutte le Borse, con la sola esclusione della Cina dalla "tregua". In netto rialzo tutte le piazze asiatiche con il boom per Tokyo e Seul. A far decidere Trump per la temporanea sospensione dei dazi sono stati i consiglieri economici del presidente…
Leggi ancora

Rai Italia arriverà in diretta in 5 continenti con “Casa Italia” per raccontare Cultura, Economia e Sport del nostro paese

ROMA - Rai Italia, il canale della Tv di Viale Mazzini, proporrà, a partire da oggi 7 gennaio  ‘Casa Italia’ in diretta nei cinque continenti e lo farà senza stravolgere i palinsesti immaginati nei 174 paesi raggiunti dal segnale nei cinque continenti. Centoventi minuti - dal lunedì al venerdì - in contemporanea per un ‘giro del mondo’ tra i diversi  fusi orari: la trasmissione comincerà quando a Roma saranno le 14.45, a New York le 8.45, a Rio de Janeiro e Buenos Aires le 10.45, a Londra e Lisbona le 13.45, a Cape Town le 15.45, a Hong Kong le…
Leggi ancora

Rai Italia arriverà in diretta in 5 continenti con “Casa Italia” per raccontare Cultura, Economia e Sport del nostro paese

ROMA - Rai Italia, il canale della Tv di Viale Mazzini, proporrà, a partire da oggi 7 gennaio  ‘Casa Italia’ in diretta nei cinque continenti e lo farà senza stravolgere i palinsesti immaginati nei 174 paesi raggiunti dal segnale nei cinque continenti. Centoventi minuti - dal lunedì al venerdì - in contemporanea per un ‘giro del mondo’ tra i diversi  fusi orari: la trasmissione comincerà quando a Roma saranno le 14.45, a New York le 8.45, a Rio de Janeiro e Buenos Aires le 10.45, a Londra e Lisbona le 13.45, a Cape Town le 15.45, a Hong Kong le…
Leggi ancora

Italia affidabile con la tripla B di Fitch. Conferma di S&P nonostante il debito alto

ROMA - Il rating dell'Italia resta 'BBB' con outlook stabile per l'agenzia Fitch. L'economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2025 e 1,3% nel 2026, prevede Fitch che stima un deficit al 4,7% nel 2024 dal 7,4% del 2023 dovuto al Superbonus. "Ci aspettiamo che l'Italia finisca sotto la procedura eccessiva di deficit dell'Ue", aggiunge, ma il "sostegno pubblico al governo Meloni resta forte" Conferma lo stesso rating anche S&P, la "principale sfida resta però il debito elevato".
Leggi ancora

Italia affidabile con la tripla B di Fitch. Conferma di S&P nonostante il debito alto

ROMA - Il rating dell'Italia resta 'BBB' con outlook stabile per l'agenzia Fitch. L'economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2025 e 1,3% nel 2026, prevede Fitch che stima un deficit al 4,7% nel 2024 dal 7,4% del 2023 dovuto al Superbonus. "Ci aspettiamo che l'Italia finisca sotto la procedura eccessiva di deficit dell'Ue", aggiunge, ma il "sostegno pubblico al governo Meloni resta forte" Conferma lo stesso rating anche S&P, la "principale sfida resta però il debito elevato".
Leggi ancora

Italia affidabile con la tripla B di Fitch. Conferma di S&P nonostante il debito alto

ROMA - Il rating dell'Italia resta 'BBB' con outlook stabile per l'agenzia Fitch. L'economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2025 e 1,3% nel 2026, prevede Fitch che stima un deficit al 4,7% nel 2024 dal 7,4% del 2023 dovuto al Superbonus. "Ci aspettiamo che l'Italia finisca sotto la procedura eccessiva di deficit dell'Ue", aggiunge, ma il "sostegno pubblico al governo Meloni resta forte" Conferma lo stesso rating anche S&P, la "principale sfida resta però il debito elevato".
Leggi ancora

Economia: il giorno dopo dei “sacrifici per tutti” del ministro Giorgetti tra polemiche e chiarimenti

ROMA - Il giorno dopo dell'uscita del ministro dell'Economia (MEF), Giancarlo Giorgetti, annunciando "sacrifici per tutti" che ha provocato uno scossone sui mercati ed una certa irritazione della premier Meloni, sembra chiarirsi un pò di più a che cosa si riferiva il ministro. Non ad un rincaro di tasse per i singoli contribuenti ma ad una stretta di cinghia che suonava come un avvertimento ai colleghi di Governo per mantenere la spesa sotto controllo ma anche a segnare un metro di confronto dei Pil di Francia e Germania.Però in una intervista a Bloomberg Giorgetti non era andato lontano nel parlare…
Leggi ancora

Economia: il giorno dopo dei “sacrifici per tutti” del ministro Giorgetti tra polemiche e chiarimenti

ROMA - Il giorno dopo dell'uscita del ministro dell'Economia (MEF), Giancarlo Giorgetti, annunciando "sacrifici per tutti" che ha provocato uno scossone sui mercati ed una certa irritazione della premier Meloni, sembra chiarirsi un pò di più a che cosa si riferiva il ministro. Non ad un rincaro di tasse per i singoli contribuenti ma ad una stretta di cinghia che suonava come un avvertimento ai colleghi di Governo per mantenere la spesa sotto controllo ma anche a segnare un metro di confronto dei Pil di Francia e Germania.Però in una intervista a Bloomberg Giorgetti non era andato lontano nel parlare…
Leggi ancora