Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Cina in deflazione per la debole domanda interna. Flessione allo 0,2%

Cina in deflazione per la debole domanda interna. Flessione allo 0,2%

CINA - La Cina resta in deflazione a maggio, per il quarto mese di fila, scontando la debole domanda interna. Secondo l'Ufficio nazionale di statistica, i prezzi al consumo hanno  accusato un calo dello 0,1% su base annua, mantenendo lo stesso passo per tre mesi consecutivi, a fronte di stime pari a 0,2%. Su base mensile, invece, la flessione è di 0,2% (da +0,1% di aprile). I prezzi alla produzione hanno avuto una flessione a 3,3% (contro il 3,2% di previsione), dopo il 2,7% di aprile.
Leggi ancora

Istat, l’inflazione si ferma e fissa l’indice di deflazione a +0,2%

ROMA - L'Italia esce dalla deflazione a gennaio.Dopo 8 mesi di variazioni negative l'inflazione torna positiva.Secondo le stime preliminari Istat,al lordo dei tabacchi,l'indice nazionale dei prezzi al consumo registra un aumento di 0,5% su base mensile, di 0,2% su base annua. I prezzi dei beni alimentari,per la cura della casa e della persona,il cosiddetto 'carrello della spesa'accelerano di poco da +0,6% a +0,7%, mentre quelli di prodotti ad alta frequenza flettono da -0,3% a -0,1%.Questa la stima provvisoria Istat sui prezzi al consumo. 
Leggi ancora

Istat, l’inflazione si ferma e fissa l’indice di deflazione a +0,2%

ROMA - L'Italia esce dalla deflazione a gennaio.Dopo 8 mesi di variazioni negative l'inflazione torna positiva.Secondo le stime preliminari Istat,al lordo dei tabacchi,l'indice nazionale dei prezzi al consumo registra un aumento di 0,5% su base mensile, di 0,2% su base annua. I prezzi dei beni alimentari,per la cura della casa e della persona,il cosiddetto 'carrello della spesa'accelerano di poco da +0,6% a +0,7%, mentre quelli di prodotti ad alta frequenza flettono da -0,3% a -0,1%.Questa la stima provvisoria Istat sui prezzi al consumo. 
Leggi ancora

Istat, l’inflazione si ferma e fissa l’indice di deflazione a +0,2%

ROMA - L'Italia esce dalla deflazione a gennaio.Dopo 8 mesi di variazioni negative l'inflazione torna positiva.Secondo le stime preliminari Istat,al lordo dei tabacchi,l'indice nazionale dei prezzi al consumo registra un aumento di 0,5% su base mensile, di 0,2% su base annua. I prezzi dei beni alimentari,per la cura della casa e della persona,il cosiddetto 'carrello della spesa'accelerano di poco da +0,6% a +0,7%, mentre quelli di prodotti ad alta frequenza flettono da -0,3% a -0,1%.Questa la stima provvisoria Istat sui prezzi al consumo. 
Leggi ancora

La deflazione in Lombardia e Veneto rende più leggera la spesa nel carrello. Flessione dei prezzi nelle città d’arte

MILANO - Il resoconto dell’Istat sull’inflazione divulgato nei giorni scorsi si è registrato un rincaro annuo dei prezzi in  7 capoluoghi di 6 regioni, con più di 150 mila abitanti ma Milano, Roma e Venezia fanno eccezione con unas deflazione sotto l'1,5%.“I prezzi scendono in tutte le città d’arte per via del crollo della domanda turistica. Il record è a Venezia, -1,4%, seguita a ruota da Milano, -1,2%, dove evidentemente il calo di fiere, meeting e incontri d’affari ha fatto precipitare la richiesta di molti servizi e, conseguentemente, i loro prezzi”, ha affermato Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.“Anche se…
Leggi ancora

La deflazione in Lombardia e Veneto rende più leggera la spesa nel carrello. Flessione dei prezzi nelle città d’arte

MILANO - Il resoconto dell’Istat sull’inflazione divulgato nei giorni scorsi si è registrato un rincaro annuo dei prezzi in  7 capoluoghi di 6 regioni, con più di 150 mila abitanti ma Milano, Roma e Venezia fanno eccezione con unas deflazione sotto l'1,5%.“I prezzi scendono in tutte le città d’arte per via del crollo della domanda turistica. Il record è a Venezia, -1,4%, seguita a ruota da Milano, -1,2%, dove evidentemente il calo di fiere, meeting e incontri d’affari ha fatto precipitare la richiesta di molti servizi e, conseguentemente, i loro prezzi”, ha affermato Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.“Anche se…
Leggi ancora