Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Privacy: alla Camera va in discussione la nuova legge sui dati personali tra IA e cybersecurity

Privacy: alla Camera va in discussione la nuova legge sui dati personali tra IA e cybersecurity

ROMA - La Camera è convocata lunedì 28 aprile alle ore 15 per la discussione generale della proposta di legge sulle modifiche all'articolo 132 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, concernenti l'acquisizione di dati relativi al traffico telefonico e telematico per esigenze di tutela della vita e dell'integrità fisica del soggetto interessato. Le sanzioni del Garante privacy italiano nel corso del 2024, le tendenze e l’attualità lasciano presagire un anno nuovo ricco di sfide sul fronte della protezione dei dati e della privacy. Il 2024 è stato…
Leggi ancora

Cybersecurity: kYIP Capital Sgr acquisisce il 70% di Errevi System con il supporto di Clessidra Capital

MILANO - KYIP Capital SGR ha annunciato l’acquisizione del 70% di Errevi System, società attiva nel mondo dell’ICT con un’ampia gamma di servizi e soluzioni innovative in ambito cloud infrastructure e cybersecurity. Clessidra Capital Credit SGR e Merito SGR hanno supportato l’operazione con un finanziamento unitranche. In particolare,Clessidra Capital Credit SGR, attraverso il fondo Clessidra Private Debt Fund, ha strutturato in qualità di underwriter un finanziamento per complessivi 17 milioni di euro.  Il prestito è stato sottoscritto anche da Merito SGR attraverso il fondo Merito Private Debt, avendo anche identificato precisi obiettivi di sostenibilità. Il finanziamento rappresenta l’undicesima operazione del Clessidra Private Debt Fund, ad oggi investito per circa l'80%, e la seconda nel settore IT. Con un fatturato…
Leggi ancora

Cybersecurity: kYIP Capital Sgr acquisisce il 70% di Errevi System con il supporto di Clessidra Capital

MILANO - KYIP Capital SGR ha annunciato l’acquisizione del 70% di Errevi System, società attiva nel mondo dell’ICT con un’ampia gamma di servizi e soluzioni innovative in ambito cloud infrastructure e cybersecurity. Clessidra Capital Credit SGR e Merito SGR hanno supportato l’operazione con un finanziamento unitranche. In particolare,Clessidra Capital Credit SGR, attraverso il fondo Clessidra Private Debt Fund, ha strutturato in qualità di underwriter un finanziamento per complessivi 17 milioni di euro.  Il prestito è stato sottoscritto anche da Merito SGR attraverso il fondo Merito Private Debt, avendo anche identificato precisi obiettivi di sostenibilità. Il finanziamento rappresenta l’undicesima operazione del Clessidra Private Debt Fund, ad oggi investito per circa l'80%, e la seconda nel settore IT. Con un fatturato…
Leggi ancora

Cybersecurity: kYIP Capital Sgr acquisisce il 70% di Errevi System con il supporto di Clessidra Capital

MILANO - KYIP Capital SGR ha annunciato l’acquisizione del 70% di Errevi System, società attiva nel mondo dell’ICT con un’ampia gamma di servizi e soluzioni innovative in ambito cloud infrastructure e cybersecurity. Clessidra Capital Credit SGR e Merito SGR hanno supportato l’operazione con un finanziamento unitranche. In particolare,Clessidra Capital Credit SGR, attraverso il fondo Clessidra Private Debt Fund, ha strutturato in qualità di underwriter un finanziamento per complessivi 17 milioni di euro.  Il prestito è stato sottoscritto anche da Merito SGR attraverso il fondo Merito Private Debt, avendo anche identificato precisi obiettivi di sostenibilità. Il finanziamento rappresenta l’undicesima operazione del Clessidra Private Debt Fund, ad oggi investito per circa l'80%, e la seconda nel settore IT. Con un fatturato…
Leggi ancora

Un centro di Cybersecurity della Polizia di Roma Capitale: parte il bando per l’installazione di telecamere

ROMA - Si chiama “Smart Police Support” (SPS) e sarà il "grande occhio" in uso alla Polizia Locale e alla Protezione Civile di Roma Capitale per la gestione della sicurezza pubblica, delle emergenze e dei grandi eventi. Si tratta di telecamere installate in aree strategiche della città per cui è stato previsto un investimento di 14 milioni di euro per mille telecamere e la realizzazione di una Sala Operativa presso la sede del Comando di Polizia Locale di Roma Capitale. Un sistema per la gestione dell’operatività delle forze di Polizia Locale e di Protezione Civile integrato con quelli già in uso, dotato di…
Leggi ancora

Un centro di Cybersecurity della Polizia di Roma Capitale: parte il bando per l’installazione di telecamere

ROMA - Si chiama “Smart Police Support” (SPS) e sarà il "grande occhio" in uso alla Polizia Locale e alla Protezione Civile di Roma Capitale per la gestione della sicurezza pubblica, delle emergenze e dei grandi eventi. Si tratta di telecamere installate in aree strategiche della città per cui è stato previsto un investimento di 14 milioni di euro per mille telecamere e la realizzazione di una Sala Operativa presso la sede del Comando di Polizia Locale di Roma Capitale. Un sistema per la gestione dell’operatività delle forze di Polizia Locale e di Protezione Civile integrato con quelli già in uso, dotato di…
Leggi ancora

Cybersecurity: cresciuti i reati online nel 2021. Aumentati i furti di dati personali con la pandemia

ROMA - Cresciuti i reati online nel 2021 rispetto al 2020 secondo un report della Polizia postale e delle comunicazioni. Sulla cybersecurity registrati 5.434 attacchi a infrastrutture sensibili e 110.524 alert per minacce a sistemi informatici. Con la pandemia cresciuti i furti di dati personali e bancari: i casi sono stati 18.000. In aumento anche pedopornografia online (+98% e 137 arresti) e Revenge porn (+78%). Oscurati 471 siti e denunciate 39 persone per terrorismo. Centodieci le denunce nei confronti di No Vax e No Pass.
Leggi ancora

Cybersecurity: cresciuti i reati online nel 2021. Aumentati i furti di dati personali con la pandemia

ROMA - Cresciuti i reati online nel 2021 rispetto al 2020 secondo un report della Polizia postale e delle comunicazioni. Sulla cybersecurity registrati 5.434 attacchi a infrastrutture sensibili e 110.524 alert per minacce a sistemi informatici. Con la pandemia cresciuti i furti di dati personali e bancari: i casi sono stati 18.000. In aumento anche pedopornografia online (+98% e 137 arresti) e Revenge porn (+78%). Oscurati 471 siti e denunciate 39 persone per terrorismo. Centodieci le denunce nei confronti di No Vax e No Pass.
Leggi ancora

Cybersecurity: cresciuti i reati online nel 2021. Aumentati i furti di dati personali con la pandemia

ROMA - Cresciuti i reati online nel 2021 rispetto al 2020 secondo un report della Polizia postale e delle comunicazioni. Sulla cybersecurity registrati 5.434 attacchi a infrastrutture sensibili e 110.524 alert per minacce a sistemi informatici. Con la pandemia cresciuti i furti di dati personali e bancari: i casi sono stati 18.000. In aumento anche pedopornografia online (+98% e 137 arresti) e Revenge porn (+78%). Oscurati 471 siti e denunciate 39 persone per terrorismo. Centodieci le denunce nei confronti di No Vax e No Pass.
Leggi ancora

Cybersecurity: ecco a chi farà capo la nuova Agenzia per la sicurezza informatica nazionale in Italia

ROMA - Arriva l'Agenzia per la sicurezza informatica nazionale: organismo pubblico con autonomia regolamentare,amministrativa, patrimoniale, organizzativa. Lo prevede una bozza di un decreto legge atteso in Consiglio dei ministri. La notizia della creazione di un nucleo operativo era stata anche anticipata nei giorni scorsi in una intervista a Rai Istituzioni del capo della Polizia Giannini. In questo nuovo organismo, al passo con i tempi, il premier ha "l'alta direzione e responsabilità generale delle politiche di cybersicurezza, anche per la tutela della sicurezza nazionale" e nomina il direttore generale. Verrà istituito anche un Comitato interministeriale e un Nucleo per la 'cybersecurity' presso l'Agenzia…
Leggi ancora