Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Libia devastata dal ciclone Daniel. Due dighe rotte spazzano via oltre 2mila vite a Derna

LIBIA - Il disastro causato dal passaggio del ciclone Daniel in Libia, è ancora difficile da quantificare nel numero delle vittime. La tempesta mediterranea su è presentata con inondazioni devastanti in Libia che hanno rotto dighe e spazzato via interi quartieri in diverse città costiere nella parte orientale della nazione nordafricana. Si teme che circa 2.000 persone siano morte, ha detto lunedì uno dei leader del paese ma il bilancio è solo per difetto.La distruzione è apparsa maggiore a Derna, una città precedentemente controllata dagli estremisti islamici nel caos che ha attanagliato la Libia per più di un decennio lasciandola…
Leggi ancora

Libia devastata dal ciclone Daniel. Due dighe rotte spazzano via oltre 2mila vite a Derna

LIBIA - Il disastro causato dal passaggio del ciclone Daniel in Libia, è ancora difficile da quantificare nel numero delle vittime. La tempesta mediterranea su è presentata con inondazioni devastanti in Libia che hanno rotto dighe e spazzato via interi quartieri in diverse città costiere nella parte orientale della nazione nordafricana. Si teme che circa 2.000 persone siano morte, ha detto lunedì uno dei leader del paese ma il bilancio è solo per difetto.La distruzione è apparsa maggiore a Derna, una città precedentemente controllata dagli estremisti islamici nel caos che ha attanagliato la Libia per più di un decennio lasciandola…
Leggi ancora

Marocco: salgono a 1.395 le vittime e 1.800 i feriti mentre si scava nella notte alla luce dei fari

MAROCCO - Sale a 1395 il drammatico numero delle vittime del terremoto in Marocco e oltre 1800 feriti. Si continua a scavare alla luce dei fari delle squadre di soccorso. Anche il conto degli italiani contattati, secondo quanto riferito dal ministro degli Esteri Tajani è salito a 500 ma sono tutti in buone condizioni. Il re Mohammed VI ha proclamato tre giorni di lutto nazionale mentre la Croce Rossa parla di una situazione difficile che potrebbe richiedere mesi se non anni per ritornare alla normalità come è accaduto per il violento terremoto che aveva devastato parte della Turchia e dove…
Leggi ancora

Marocco: salgono a 1.395 le vittime e 1.800 i feriti mentre si scava nella notte alla luce dei fari

MAROCCO - Sale a 1395 il drammatico numero delle vittime del terremoto in Marocco e oltre 1800 feriti. Si continua a scavare alla luce dei fari delle squadre di soccorso. Anche il conto degli italiani contattati, secondo quanto riferito dal ministro degli Esteri Tajani è salito a 500 ma sono tutti in buone condizioni. Il re Mohammed VI ha proclamato tre giorni di lutto nazionale mentre la Croce Rossa parla di una situazione difficile che potrebbe richiedere mesi se non anni per ritornare alla normalità come è accaduto per il violento terremoto che aveva devastato parte della Turchia e dove…
Leggi ancora

Taranto: si cercano gli autori dei colpi d’arma da fuoco sparati su due ambulanze della CRI

TARANTO - Sono scattate già nella notte le indagini dei Carabinieri per stabilire gli autori dei colpi di arma da fuoco sparati su due ambulanze parcheggiati nella sede della Croce Rossa Italiana di Taranto. Il presidente della CRI, Francesco Rocca parla di gesti violenti e vigliacchi che minano un servizio di soccorso per i cittadini. Solidarietà per l'atto vandalico è stata espressa alla presidente del Comitato Provinciale della Croce Rossa di Taranto, Anna Fiore, dal presidente del SIS 118, Mario Balzanelli a nome di tutto il Sistema di Emergenza Territoriale 118: "Le ambulanze sono il simbolo di civiltà di una…
Leggi ancora

Taranto: si cercano gli autori dei colpi d’arma da fuoco sparati su due ambulanze della CRI

TARANTO - Sono scattate già nella notte le indagini dei Carabinieri per stabilire gli autori dei colpi di arma da fuoco sparati su due ambulanze parcheggiati nella sede della Croce Rossa Italiana di Taranto. Il presidente della CRI, Francesco Rocca parla di gesti violenti e vigliacchi che minano un servizio di soccorso per i cittadini. Solidarietà per l'atto vandalico è stata espressa alla presidente del Comitato Provinciale della Croce Rossa di Taranto, Anna Fiore, dal presidente del SIS 118, Mario Balzanelli a nome di tutto il Sistema di Emergenza Territoriale 118: "Le ambulanze sono il simbolo di civiltà di una…
Leggi ancora

Taranto: si cercano gli autori dei colpi d’arma da fuoco sparati su due ambulanze della CRI

TARANTO - Sono scattate già nella notte le indagini dei Carabinieri per stabilire gli autori dei colpi di arma da fuoco sparati su due ambulanze parcheggiati nella sede della Croce Rossa Italiana di Taranto. Il presidente della CRI, Francesco Rocca parla di gesti violenti e vigliacchi che minano un servizio di soccorso per i cittadini. Solidarietà per l'atto vandalico è stata espressa alla presidente del Comitato Provinciale della Croce Rossa di Taranto, Anna Fiore, dal presidente del SIS 118, Mario Balzanelli a nome di tutto il Sistema di Emergenza Territoriale 118: "Le ambulanze sono il simbolo di civiltà di una…
Leggi ancora

Il Progetto di traduzione del Talmud Babilonese, il testo della cultura ebraica del pensatore contemporaneo Sacks

ROMA - L’appuntamento di domani martedì 15 dicembre, alle ore 17.30 sul web, sarà un un evento culturale di grande respiro che tratterà il Progetto di Traduzione del Talmud Babilonese.Si tratta della traduzione digitalizzata in lingua italiana del testo fondamentale della cultura ebraica non solo in campo religioso ma in ogni aspetto della conoscenza umana sul pensiero contemporaneo di Jonathan Sacks, il leader religioso internazionale, scrittore e rispettata voce morale, rabbino capo delle Congregazioni Ebraiche Unite del Commonwealth dal 1991 al 2013. Il rabbino Sacks, dichiarato cavaliere dalla regina Elisabetta II nel 2005 e reso Pari a Vita grazie al…
Leggi ancora

Musica pop: il singolo “Freud” di CRI. arriva da oggi in distribuzione radiofonica e piattaforme digitali

ROMA - Arriva in radio e su tutte le piattaforme digitali, oggi 13 novembre, il nuovo singolo “Freud” del giovanissimo cantautore romano Cristiano De Vitis, in arte CRI. (con il punto finale). Il giovane songwriter si è fatto notare con alcuni brani pop dal taglio internazionale, accompagnati da una serie di video (scritti e diretti dallo stesso CRI.) che trasferiscono sul piano visuale la sua originale proposta artistica. Tre di queste canzoni sono state inserite nella colonna sonora della web-serie “Skam Italia”, attualmente disponibile su Netflix. Nel 2020 CRI. ha partecipato a X Factor. Dopo una brillante audition con il…
Leggi ancora

Musica pop: il singolo “Freud” di CRI. arriva da oggi in distribuzione radiofonica e piattaforme digitali

ROMA - Arriva in radio e su tutte le piattaforme digitali, oggi 13 novembre, il nuovo singolo “Freud” del giovanissimo cantautore romano Cristiano De Vitis, in arte CRI. (con il punto finale). Il giovane songwriter si è fatto notare con alcuni brani pop dal taglio internazionale, accompagnati da una serie di video (scritti e diretti dallo stesso CRI.) che trasferiscono sul piano visuale la sua originale proposta artistica. Tre di queste canzoni sono state inserite nella colonna sonora della web-serie “Skam Italia”, attualmente disponibile su Netflix. Nel 2020 CRI. ha partecipato a X Factor. Dopo una brillante audition con il…
Leggi ancora