Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Corte Europea: Ryanair vince la battaglia per aiuti di Stato alle compagnie di bandiera italiane durante il Covid

LUSSEMBURGO - Una sentenza della Corte Europea di Giustizia ha bocciato gli aiuti ‘di Stato’ alle compagnie di bandiera italiane durante il Covid. Il provvedimento è arrivato a seguito di una istanza di Ryanair che aveva sollevato la questione di “distorsione di mercato”. “Durante la pandemia di Covid-19 - ha spiegato il portavoce della compagnia low cost- oltre 40 miliardi di euro di sussidi statali discriminatori sono stati donati alle compagnie di bandiera dell'UE. L'uscita dell'Europa dalla crisi del Covid-19 con un mercato unico funzionante dipende dal fatto che le compagnie aeree possano competere in condizioni di parità. La concorrenza non…
Leggi ancora

Corte Europea: Ryanair vince la battaglia per aiuti di Stato alle compagnie di bandiera italiane durante il Covid

LUSSEMBURGO - Una sentenza della Corte Europea di Giustizia ha bocciato gli aiuti ‘di Stato’ alle compagnie di bandiera italiane durante il Covid. Il provvedimento è arrivato a seguito di una istanza di Ryanair che aveva sollevato la questione di “distorsione di mercato”. “Durante la pandemia di Covid-19 - ha spiegato il portavoce della compagnia low cost- oltre 40 miliardi di euro di sussidi statali discriminatori sono stati donati alle compagnie di bandiera dell'UE. L'uscita dell'Europa dalla crisi del Covid-19 con un mercato unico funzionante dipende dal fatto che le compagnie aeree possano competere in condizioni di parità. La concorrenza non…
Leggi ancora

Corte Europea: Ryanair vince la battaglia per aiuti di Stato alle compagnie di bandiera italiane durante il Covid

LUSSEMBURGO - Una sentenza della Corte Europea di Giustizia ha bocciato gli aiuti ‘di Stato’ alle compagnie di bandiera italiane durante il Covid. Il provvedimento è arrivato a seguito di una istanza di Ryanair che aveva sollevato la questione di “distorsione di mercato”. “Durante la pandemia di Covid-19 - ha spiegato il portavoce della compagnia low cost- oltre 40 miliardi di euro di sussidi statali discriminatori sono stati donati alle compagnie di bandiera dell'UE. L'uscita dell'Europa dalla crisi del Covid-19 con un mercato unico funzionante dipende dal fatto che le compagnie aeree possano competere in condizioni di parità. La concorrenza non…
Leggi ancora

Corte Europea: Ryanair vince la battaglia per aiuti di Stato alle compagnie di bandiera italiane durante il Covid

LUSSEMBURGO - Una sentenza della Corte Europea di Giustizia ha bocciato gli aiuti ‘di Stato’ alle compagnie di bandiera italiane durante il Covid. Il provvedimento è arrivato a seguito di una istanza di Ryanair che aveva sollevato la questione di “distorsione di mercato”. “Durante la pandemia di Covid-19 - ha spiegato il portavoce della compagnia low cost- oltre 40 miliardi di euro di sussidi statali discriminatori sono stati donati alle compagnie di bandiera dell'UE. L'uscita dell'Europa dalla crisi del Covid-19 con un mercato unico funzionante dipende dal fatto che le compagnie aeree possano competere in condizioni di parità. La concorrenza non…
Leggi ancora

Ex Ilva: lo sciopero di 24 ore dei dipendenti dopo le 4 condanne della Corte Europea all’Italia

TARANTO - Sciopero dalle 7 di stamane per 24 ore dei dipendenti diretti dello stabilimento di Taranto di Acciaierie d'Italia, Ilva in As e dell'appalto, proclamato dal Consiglio di fabbrica Fim, Fiom, Uilm, Usb e separatamente da Ugl Metalmeccanici. Chieste risposte a governo e azienda su strategie di rilancio, assetto societario, piano industriale e ambienta- le, nodi della sicurezza e livelli oc- cupazionali. Dal 28 marzo avviata la cassa straordinaria per 3.000 lavorato- ri, di cui 2.500 del sito di Taranto.Ieri la Corte europea dei diritti umani (Cedu) ha pronunciato quattro nuove condanne nei confronti dello Stato italiano a causa delle…
Leggi ancora

Ex Ilva: lo sciopero di 24 ore dei dipendenti dopo le 4 condanne della Corte Europea all’Italia

TARANTO - Sciopero dalle 7 di stamane per 24 ore dei dipendenti diretti dello stabilimento di Taranto di Acciaierie d'Italia, Ilva in As e dell'appalto, proclamato dal Consiglio di fabbrica Fim, Fiom, Uilm, Usb e separatamente da Ugl Metalmeccanici. Chieste risposte a governo e azienda su strategie di rilancio, assetto societario, piano industriale e ambienta- le, nodi della sicurezza e livelli oc- cupazionali. Dal 28 marzo avviata la cassa straordinaria per 3.000 lavorato- ri, di cui 2.500 del sito di Taranto.Ieri la Corte europea dei diritti umani (Cedu) ha pronunciato quattro nuove condanne nei confronti dello Stato italiano a causa delle…
Leggi ancora

Ex Ilva: lo sciopero di 24 ore dei dipendenti dopo le 4 condanne della Corte Europea all’Italia

TARANTO - Sciopero dalle 7 di stamane per 24 ore dei dipendenti diretti dello stabilimento di Taranto di Acciaierie d'Italia, Ilva in As e dell'appalto, proclamato dal Consiglio di fabbrica Fim, Fiom, Uilm, Usb e separatamente da Ugl Metalmeccanici. Chieste risposte a governo e azienda su strategie di rilancio, assetto societario, piano industriale e ambienta- le, nodi della sicurezza e livelli oc- cupazionali. Dal 28 marzo avviata la cassa straordinaria per 3.000 lavorato- ri, di cui 2.500 del sito di Taranto.Ieri la Corte europea dei diritti umani (Cedu) ha pronunciato quattro nuove condanne nei confronti dello Stato italiano a causa delle…
Leggi ancora

Migranti, la Corte Ue richiama l’Ungheria ma Orban non arretra sulla legge “anti Soros”

BUDAPEST - La Corte di Giustizia europea sanziona il presidente ungherese Orban per aver introdotto la cosiddetta legge "stop a Soros", che considera reato l'aiuto a migranti e richiedenti asilo. Una misura, quella di Orban destinata a colpire l'immigrazione irregolare attraverso le Ong che riceverebbero fondi da paesi esteri. Ma alla sanzione dell'UE il presidente ungherese replica: "La posizione dell'Ungheria sull'immigrazione non cambia" dice il portavoce di Orban, Kovacs. "E' nostro diritto agire contro Ong finanziate dall'estero, comprese quelle finanziate da Soros, che cercano "di influenzare o addirittura promuovere la migrazione". Una resistenza quella di Orban che tuttavia sta lamentando…
Leggi ancora

Migranti, la Corte Ue richiama l’Ungheria ma Orban non arretra sulla legge “anti Soros”

BUDAPEST - La Corte di Giustizia europea sanziona il presidente ungherese Orban per aver introdotto la cosiddetta legge "stop a Soros", che considera reato l'aiuto a migranti e richiedenti asilo. Una misura, quella di Orban destinata a colpire l'immigrazione irregolare attraverso le Ong che riceverebbero fondi da paesi esteri. Ma alla sanzione dell'UE il presidente ungherese replica: "La posizione dell'Ungheria sull'immigrazione non cambia" dice il portavoce di Orban, Kovacs. "E' nostro diritto agire contro Ong finanziate dall'estero, comprese quelle finanziate da Soros, che cercano "di influenzare o addirittura promuovere la migrazione". Una resistenza quella di Orban che tuttavia sta lamentando…
Leggi ancora

Ambiente: il Parlamento europeo aggiorna la “Convenzione di Aarhus” aprendo a semplici cittadini l’accesso alla giustizia ambientale

BRUXELLES - Il Parlamento Europeo ha raggiunto un accordo per rivedere ed aggiornare alcune parti del regolamento di Aarhus. Si tratta della "Convenzione sull'accesso alle informazioni, la partecipazione dei cittadini e l'accesso alla giustizia in materia ambientale" che fu firmata nella cittadina di Aarhus, in Danimarca, nel 1998 per poi entrare in vigore nel 2001."L'UE e i suoi Stati membri - si legge nella nota di Bruxelles -  sono fortemente impegnati nei principi della Convenzione di Aarhus e l'accordo raggiunto migliora il modo in cui attuarli. Ha detto Tamara Weingerl Požar, Vice Rappresentante Permanente della Slovenia presso l’UE.In sostanza l’aggiornamento…
Leggi ancora