Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Migranti: in 7 rispediti al Centro Cara di Restinco dopo la decisione dei magistrati romani. Musk: “Questi giudici devono andarsene”

ROMA - Il caso migranti rispediti dall'Albania in Italia, per la decisione del Tribunale di Roma, rimbalza sulla stampa internazionale fino negli USA. Sul caso è intervenuto anche Elon Musk, il ceo della piattaforma social X e della Tesla ma anche possibile uomo dello staff del presidente americano Donald Trump.  "Questi giudici devono andarsene". Così Elon Musk,commentando su X la decisione dei giudici romani che hanno rimesso alla Corte di Giustizia Ue il caso di 7 migranti e hanno sospeso il loro trasferimento nel centro albanese di Gjadar. Dopo la mossa dei giudici della Sezione Immigrazione, i sette -originari di…
Leggi ancora

Migranti: in 7 rispediti al Centro Cara di Restinco dopo la decisione dei magistrati romani. Musk: “Questi giudici devono andarsene”

ROMA - Il caso migranti rispediti dall'Albania in Italia, per la decisione del Tribunale di Roma, rimbalza sulla stampa internazionale fino negli USA. Sul caso è intervenuto anche Elon Musk, il ceo della piattaforma social X e della Tesla ma anche possibile uomo dello staff del presidente americano Donald Trump.  "Questi giudici devono andarsene". Così Elon Musk,commentando su X la decisione dei giudici romani che hanno rimesso alla Corte di Giustizia Ue il caso di 7 migranti e hanno sospeso il loro trasferimento nel centro albanese di Gjadar. Dopo la mossa dei giudici della Sezione Immigrazione, i sette -originari di…
Leggi ancora

Corte di Giustizia: rinnovate le cariche dell’istituzione dell’Unione Europea in Lussemburgo

LUSSEMBURGO - I rappresentanti dei governi degli Stati membri Ue hanno nominato oggi tre giudici della Corte di giustizia e un giudice del Tribunale. Per la Corte di giustizia sono stati nominati: (riconfermato) Siniša Rodin (Croazia), François Biltgen (Lussemburgo), Zoltán Csehi (Ungheria). Le nomine rientrano nel parziale rinnovo della composizione della Corte di giustizia, poiché il 6 ottobre 2021 scadrà il mandato di 14 giudici e 6 avvocati generali. Per il Tribunale è stata nominata Maja Brkan (Slovenia). L'incarico dura in carica il 31 agosto 2025. Tale nomina rientra nel parziale rinnovo della composizione del Tribunale, essendo scaduto il 31…
Leggi ancora

Recovery Fund, von der Leyen: “Chi invoca lo stato di diritto può adire la Corte di Giustizia”

BRUXELLES - La polemica sollevata da alcuni paesi membri dell’Unione Europea, sullo “Stato di Diritto” ha sollecitato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ad intervenire senza mezzi termini sulle osservazioni di alcuni leader di paesi come Polonia ed Ungheria. “I leader Ue a luglio si sono accordati su un meccanismo di condizionalità per le violazioni dello stato di diritto e la clausola "è una cosa corretta, necessaria, proporzionale. Se qualcuno ha dubbi può adire alla Corte di Giustizia Europa”. Così la presidente della Commissione von der Leyen sul veto di Polonia e Ungheria a Bilancio e Recovery.…
Leggi ancora

Recovery Fund, von der Leyen: “Chi invoca lo stato di diritto può adire la Corte di Giustizia”

BRUXELLES - La polemica sollevata da alcuni paesi membri dell’Unione Europea, sullo “Stato di Diritto” ha sollecitato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ad intervenire senza mezzi termini sulle osservazioni di alcuni leader di paesi come Polonia ed Ungheria. “I leader Ue a luglio si sono accordati su un meccanismo di condizionalità per le violazioni dello stato di diritto e la clausola "è una cosa corretta, necessaria, proporzionale. Se qualcuno ha dubbi può adire alla Corte di Giustizia Europa”. Così la presidente della Commissione von der Leyen sul veto di Polonia e Ungheria a Bilancio e Recovery.…
Leggi ancora